Nathaniel Hawthorne

Venti giorni con Julian (Piccola biblioteca Adelphi)
Nell’estate del 1851 la moglie di Hawthorne, Sophia, parte con le due figlie per far visita ai genitori che vivono nei pressi di Boston. Così, per tre settimane, lo scrittore si ritrova da solo – e all’inizio un po’ sgomento – con il figlio Julian, che ha cinque anni ed è un vero chatterbox, infaticabile produttore di parole e di domande. Hawthorne è schivo, introverso, incline a elaborare ...
Nathaniel Hawthorne
Le leggende del Palazzo del Governatore
A Boston ancora si erge lo splendido palazzo dei governatori regi. Ma è ormai solamente una taverna. C’è un avventore abituale, tale Mr Waite, che potrebbe aiutarvi a sciogliere alcuni dei misteri che alimentano le leggende attorno al palazzo. Cosa è veramente accaduto al ballo in maschera tenuto dall’ultimo governatore? Come potè un ritratto cambiare del tutto la politica del vicegovernatore ...
Nathaniel Hawthorne
La lettera scarlatta (Garzanti Grandi Libri)
Perfettamente costruito, quasi una tragedia classica, La lettera scarlatta ruota intorno alla piazza della gogna, nella Boston puritana del XVIII secolo. Su quel palco è costretta a salire Hester Prynne, la bella adultera condannata a portare sempre, ricamata sul petto, una grande «A» rossa che l’addita al pubblico disprezzo. Hawthorne tratta in questo romanzo la psicologia del peccato, ...
Nathaniel Hawthorne
I ritratti profetici
Walter ed Elinor vogliono un ritratto per le loro nozze. E non di un pittore qualunque, ma di un artista rinomato per essere in grado di trasporre su tela con estrema maestria non solo le fattezze, ma anche il cuore e i più intimi sentimenti dei suoi soggetti. Le anziane affermano che, una volta che quel pittore si è impossessato della figura del suo soggetto, in qualunque situazione lo ...
Nathaniel Hawthorne