Michail Bulgakov


Cuore di cane - Uova fatali

Cuore di cane - Uova fatali 1

“Non era più possibile distinguere se si trattava di un ululato d’animale o di uomo” Due romanzi brevi – o racconti lunghi, che dir si voglia – che mettono in risalto la vena fantastica e corrosiva di Michail Bulgakov. In queste opere di “scienza fantastica”, più che di fantascienza in senso tradizionale, Bulgakov utilizza le possibili conseguenze di pericolosi (e affascinanti) esperimenti ...

Michail Bulgakov
Appunti di un giovane medico

Appunti di un giovane medico 1

Questi racconti tesi, asciutti, drammatici, percorsi da una vena sottile di umorismo narrano, in prima persona, alcuni episodi vissuti dall'autore in un angolo sperduto della provincia russa a contatto con un'umanità primitiva e superstiziosa. Essi sono la trasposizione letteraria della durissima "prova iniziatica" subita dal giovane Bulgakov, appena uscito dalla facoltà di medicina e spedito a...

Michail Bulgakov
Diavoleide: e altri racconti

Diavoleide: e altri racconti

“Non posso essere arrestato,” rispose Korotkov, e si mise a ridere d’un riso satanico, “perché non si sa chi io sia.” Korotkov, impiegato in una fabbrica di fiammiferi di Mosca, si vede togliere la terra da sotto i piedi quando è costretto a fare i conti con il suo nuovo capo, il luciferino Mutander. Da questa semplice premessa prende avvio Diavoleide, uno dei racconti più spericolati di ...

Michail Bulgakov
Uova fatali e Giorni maledetti: Due sguardi sulla Rivoluzione Russa: la satira di Bulgakov e il diario di Bunin

Uova fatali e Giorni maledetti: Due sguardi sulla Rivoluzione Russa: la satira di Bulgakov e il diario di Bunin

Questa raccolta riunisce Uova fatali di Michail Bulgakov e gli estratti più narrativi e letterari di Giorni maledetti di Ivan Bunin, due opere che, pur appartenendo ad autori diversi, condividono una profonda riflessione sulla fragilità della civiltà e sulle conseguenze drammatiche dell'arroganza umana. In Giorni maledetti , Bunin, con il suo sguardo implacabile e il suo stile ...

Michail Bulgakov
Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita

Nella Mosca staliniana, un luogo popolato da burocrati mediocri e privilegiati corrotti, in cui truffa, ipocrisia e delazione sono all'ordine del giorno, giunge Satana in persona sotto le spoglie di Woland, un mago esperto di magia nera, e il suo stravagante seguito di diavoli. La sua presenza scatena bizzarri e tragicomici eventi che sconvolgono la routine di piccoli funzionari e ...

Michail Bulgakov
Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...

Michail Bulgakov
Vita del signor de Molière

Vita del signor de Molière

Michail Bulgakov
Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita

Nella Mosca degli anni Trenta il diavolo, sotto le spoglie di un esperto di magia nera, sta generando scompiglio nell’ambiente letterario e teatrale della città. Intanto uno scrittore incompreso, il Maestro, viene rinchiuso in manicomio per aver scritto un romanzo su Ponzio Pilato che le autorità non approvano. Sarà l’amore tormentato per Margherita a salvarlo, la giovane amante che per ...

Michail Bulgakov
Il maestro e Margherita

Il maestro e Margherita

Capolavoro della letteratura russa del Novecento, è un romanzo dalla forte carica trasgressiva e sovversiva. Acuta disamina dell’animo umano e della misteriosa spiritualità che lo permea, il romanzo analizza il rapporto fra l’uomo e l’eterno, smaschera i torbidi meandri della coscienza e mostra lo stridere della corruzione, del vizio, della codardia.

Michail Bulgakov
Cuore di cane

Cuore di cane

Il romanzo satirico Cuore di cane racconta la storia della trasformazione chirurgica di un cane in uomo, ed è un’evidente critica nei confronti della società sovietica, in particolare dei nuovi ricchi che sorsero dopo la rivoluzione bolscevica.

Michail Bulgakov
Cuore di cane + Uova fatali: Ediz. integrali (Grandi classici)

Cuore di cane + Uova fatali: Ediz. integrali (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO! EDIZIONE REVISIONATA 03/06/2019. Bulgakov è annoverato tra i maggiori romanzieri del Novecento, spesso censurato (molte delle sue opere saranno pubblicate postume) dal governo sovietico per il chiaro intento di denuncia nascosto tra le righe della sua ironia. Con Cuore di cane (1925), dà vita a un breve romanzo fantascientifico-satirico in cui si descrive la metamorfosi ...

Michail Bulgakov
La guardia bianca

La guardia bianca

Il romanzo che diede a Bulgakov celebrità in vita, prima della fama universale postuma raggiunta con Il maestro e Margherita. Tutto ruota attorno alle vicende dei tre fratelli Turbin (Aleksej, Nikolka ed Elena) nella tempestosa Kiev del convulso inverno 1919-1920. La città è nelle mani dell’avventuriero Simon Petljura ma si trova anche nella morsa di un duplice accerchiamento, quello dell’...

Michail Bulgakov
Le uova fatali

Le uova fatali

Per un disguido burocratico le uova di gallina destinate a un laboratorio per un rivoluzionario esperimento scientifico vengono sostituite con quelle di orribili rettili. Un libro di fantascienza scanzonato e graffiante del geniale scrittore russo.

Michail Bulgakov
Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita

E se in una tiepida notte di luna piena vi capitasse di incontraste Satana? E’ questo quello che accade a due esimi letterati moscoviti e purtroppo per loro, l’incontro significherà dolore e morte. Non saranno gli unici ad avere a che fare con il signore del male e il suo seguito di demoni. Lo strano e pericolosissimo gruppetto si fermerà infatti alcuni giorni a Mosca, provocando catastrofi e...

Michail Bulgakov
Il maestro e Margherita

Il maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita è un miracolo che ognuno deve salutare con commozione. Eugenio Montale

Michail Bulgakov
Cuore di cane (Libri da premio)

Cuore di cane (Libri da premio)

Un meraviglioso esempio della narrativa di Bulgakov, pubblicato nel 1925, che parte da una trama molto semplice ma grottesca e suggestiva: un'operazione chirurgica trasformerà un cane, morto per il freddo e la fame a Mosca, in un uomo. È interessante l'elemento descrittivo scelto dal grande maestro russo, che affida alle considerazioni del cane alcune sferzanti critiche alla società russa ...

Michail Bulgakov
Appunti sui polsini (Libri da premio)

Appunti sui polsini (Libri da premio)

Gli "Appunti sui polsini" sono tra i testi meno conosciuti di Bulgakov. Meritano di essere scoperti, o riscoperti, per l'ironia e il divertimento che ci regalano. Apparsi in riviste letterarie e in varie versioni, hanno al centro la vita di Mosca negli anni Venti. Lo stile è quello, inconfondibile, dell'autore. Uno sguardo acuto, che ci descrive una società in profondo cambiamento dopo la ...

Michail Bulgakov
Il Maestro e Margherita (Universale economica. I classici Vol. 14)

Il Maestro e Margherita (Universale economica. I classici Vol. 14)

"Un romanzo-poema o, se volete, uno show in cui intervengono numerosissimi personaggi, un libro in cui un realismo quasi crudele si fonde o si mescola col più alto dei possibili temi: quello della Passione, non poteva essere concepito e svolto che da un cervello poeticamente allucinato. È qui che […] Bulgakov si congiunge con la più profonda tradizione letteraria della sua terra..." Eugenio ...

Michail Bulgakov
Il Maestro e Margherita (Einaudi tascabili. Classici)

Il Maestro e Margherita (Einaudi tascabili. Classici)

«Il Diavolo è il più appariscente personaggio del grande romanzo postumo di Bulgakov. Appare un mattino dinanzi a due cittadini, uno dei quali sta enumerando le prove dell'esistenza di Dio. Il neovenuto non è di questo parere... Ma c'è ben altro: era anche presente al secondo interrogatorio di Gesù da parte di Ponzio Pilato e ne dà ampia relazione in un capitolo che è forse il più stupefacente ...

Michail Bulgakov
Il maestro e Margherita (Ennesima)

Il maestro e Margherita (Ennesima)

Cosa ci fanno il diavolo sotto le spoglie di un esperto di magia nera, un enorme gatto che prende il tram da solo (tentando di pagare il biglietto!) e altri bizzarri personaggi a zonzo per le vie della Mosca anni '20? Un capolavoro assoluto, un affresco della realtà infernale della Mosca sovietica.

Michail Bulgakov
Uova fatali - Cuore di cane (Garzanti Grandi Libri)

Uova fatali - Cuore di cane (Garzanti Grandi Libri)

Questi due romanzi brevi di Bulgakov hanno in comune l’invenzione fantascientifica e la verve satirica. In Uova fatali uno zoologo casualmente produce un «raggio rosso» capace di indurre una rapida e abnorme crescita delle cellule; in Cuore di cane un celebre chirurgo trapianta l’ipofisi e altri organi di un ubriacone appena morto su un cane. In entrambi i casi, attraverso le imprevedibili e ...

Michail Bulgakov