I migliori libri di Ciclismo


Storia sociale della bicicletta (Biblioteca storica)

Storia sociale della bicicletta (Biblioteca storica)

"Il viaggio umano è entrato colla bicicletta nel periodo della liberazione… la bicicletta è una scarpa, un pattino, siete voi stessi, è il vostro piede diventato ruota, è la vostra pelle cangiata in gomma, che scivola nel terreno" Alfredo Oriani Indispensabile nella vita contemporanea, strumento di svago e di lavoro, simbolo di libertà: la bicicletta ha 150 anni e non li dimostra. Ci ha ...

Stefano Pivato
Coppi e Bartali (Storica paperbacks Vol. 184)

Coppi e Bartali (Storica paperbacks Vol. 184)

"Un libro bellissimo… un libro di ciclismo, ma soltanto incidentalmente di ciclismo… in realtà un vero e proprio saggio storico che non annoia e non tramortisce perché tenuto in piedi da una coppia d’attori leggendari. Coppi e Bartali, il diavolo e l’acqua santa, il nuovo e la tradizione, il genio e la tenacia, il talento e la fatica…" Cristiano Gatti A cento anni dalla nascita la memoria di ...

Daniele Marchesini
Il suo nome è Fausto Coppi (Einaudi. Stile libero extra)

Il suo nome è Fausto Coppi (Einaudi. Stile libero extra)

A cento anni dalla nascita, i trionfi, le sconfitte, gli amori, le tragedie di Fausto Coppi raccontati con la voce dei personaggi che gli sono stati vicini: dai famigliari ai fedeli gregari, dalla dama bianca all'amico-rivale Bartali. A ognuno di loro Maurizio Crosetti affida un pezzo di storia, e attraverso di loro affresca l'avventura sportiva e umana di un'anima inquieta che ha incarnato l'...

Maurizio Crosetti
Gli italiani al Tour de France

Gli italiani al Tour de France

Il Tour de France è per tutto il mondo la corsa ciclistica più ambita, un evento sportivo secondo per popolarità solo alle Olimpiadi e ai Mondiali di calcio. Per gli italiani, però, è qualcosa di più. Da sempre, al di qua delle Alpi, il Tour è un po’ il contrario del Giro d’Italia: mentre il Giro è una grande festa di paese in cui l’Italia intera si stringe ai crocicchi delle strade per ...

Giacomo Pellizzari
La vita è come andare in bicicletta: Autobiografia alimentare di una vegatleta

La vita è come andare in bicicletta: Autobiografia alimentare di una vegatleta

Nel mondo sportivo, non solo a livello agonistico, l’alimentazione può diventare una vera ossessione, fatta di controlli quotidiani di parametri, di cibi o di rinunce obbligate. Lo sa bene Antonella Bellutti, due volte campionessa olimpionica, che fin da giovanissima si è trovata catapultata in un ambiente dove ogni decisione era finalizzata alla performance sul campo. Finché non ha deciso di ...

Antonella Bellutti
Pedalare per la pace: Auschwitz-Roma: 2147 chilometri per non dimenticare

Pedalare per la pace: Auschwitz-Roma: 2147 chilometri per non dimenticare

Le idee nascono come un lampo che riflette dalla testa al cuore. Qualche volta rimbalzano sul cervello per razionalità e poi, per qualche tempo, rimangono lì tra le nuvole finché lentamente si concretizzano o evaporano, vanno ad adagiarsi tra i sogni… “Abbiamo deciso di partire da Birkenau, dal binario maledetto, perché anche per noi, come per il gran numero di persone che abbiamo visto in fila...

Roberto Damiani
Del rugby: Verso una ecologia della palla ovale

Del rugby: Verso una ecologia della palla ovale

Il volume muove dall’analisi delle grandi modifiche che il rugby italiano ha vissuto negli ultimi trent’anni. L’evoluzione del gioco e dei suoi protagonisti è vista come un esperimento naturale in cui le interazioni tra gli organismi che ne fanno parte modificano continuamente le comunità che li circondano. I problemi che interessano l’autore sono dunque ecologici: quali sono le condizioni ...

Andrea Rinaldo
Una seducente sospensione del buon senso: Viaggio alla scoperta di ciò che devi lasciare

Una seducente sospensione del buon senso: Viaggio alla scoperta di ciò che devi lasciare 1

Cosa unisce un cinquantenne in crisi e un vecchio mago? Cosa lega il destino di due donne nate a migliaia di chilometri di distanza? E perché è necessario partire per fare chiarezza? Gilberto, un uomo come tanti, con un presente incerto – un lavoro che ha smesso di piacergli, figli grandi, una moglie nel frattempo divenuta ex – e un futuro che si stringe in un nodo scorsoio decide di «...

Franz Rossi