Stefano Giacomo Iavazzo

Stefano Giacomo Iavazzo

Stefano Giacomo Iavazzo è nato nel 1953 ad Aversa (CE), dove ha fre¬quentato il Ginnasio-Liceo "D. Cirillo" conseguendo la Maturità Classi¬ca.
Iscrittosi alla Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di Laurea in Sociologia, presso l'Università degli Studi di Napoli, si è laureato in Sociologia, presentando la tesi in Sociologia dell'Arte e Letteratura, relatore A, Abruzzese, sul tema "Cultura dominan¬te e cultura subalterna negli anni della Napoli unitaria".
Opere già pubblicate:

"La memoria infame" (Poesie - 1984)
"Ragioni al lumicino" (Monologo in due tempi - 1994)
"Il vizio del lombrico" (Poema in versi - 2000)

“ Lettere e ritratti “ (Poesie – 2006)

"Il regolo continuo" (Romanzo - 2009)

“ Il Totem di cristallo” (Romanzo – 2010)

" La destinazione degli empi " (Racconto allegorico - 1998)

“ Con Occhi di Regina “ L’unità d’Italia vista da Marie Sofie di Wittelsbach, moglie di Francesco II di Borbone (Romanzo storico 2011)

“ Ci siamo fatti tanto male - la nostra storia a tratti con tante difficoltà e mille patti rotti-
( Saggio sociologico 2016)

Opere in fase di pubblicazione:
"Innamorati a tutti i costi" (Commedia in tre atti - 1995)
"Gente di classe" (Commedia in due atti - 1995)
" Pranzo di nozze" Dramma in due atti - 1996

I libri pubblicati da Stefano Giacomo Iavazzo

Ci siamo fatti tanto male: A tratti la nostra storia... tra difficoltà economiche e più di mille patti rotti

Ci siamo fatti tanto male: A tratti la nostra storia... tra difficoltà economiche e più di mille patti rotti

Da qui la storia degli uomini, il racconto della loro organizzazione di convivenza nel tempo, per il sostentamento e per il miglioramento delle loro condizioni di vita, attraverso il corpo delle leggi che nello Stato vede la massima espressione, a tutela di tutte le parti che concorrono alla sua formazione, in uno spirito di partecipazione democratica, dove…

Stefano Giacomo Iavazzo Stefano Giacomo Iavazzo

Quattro pièce: da declamare in proprio

Quattro pièce: da declamare in proprio

“Quattro pièce da declamare in proprio” si compone di: “Ragioni al lumicino”, un monologo in due tempi; “Vigilia di nozze”, un dramma in due atti; “Innamorati a tutti i costi”, una commedia in tre atti e “Gente di classe”, una commedia in due atti. Ragioni al lumicino: rappresenta una giornata tipica di un internato, presumibilmente ex prete, ridotto in …

Stefano Giacomo Iavazzo Stefano Giacomo Iavazzo

In viaggio con il chierico. Letture a sobbalzi tra rotoli del Salterio, dogmi e vangeli

In viaggio con il chierico. Letture a sobbalzi tra rotoli del Salterio, dogmi e vangeli

1

L'origine della religione cristiana tra il mito e la storia. Il passaggio dall'ebraismo del Salterio alla Parola dei Vangeli, infatti, viene osservato in un elaborato processo evolutivo, dettato da mutate condizioni storiche ed economiche, susseguenti alla distruzione del Tempio di Gerusalemme, da parte dei Romani, e alla massiccia diaspora che ne è …

Stefano Giacomo Iavazzo Stefano Giacomo Iavazzo

Riflessi 76

Riflessi 76

Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che …

Stefano Giacomo Iavazzo Stefano Giacomo Iavazzo

Puer Oblatus: Questua di un'anima in pena

Puer Oblatus: Questua di un'anima in pena

Il destino dei “ signata mea “, che ha colpito il piccolo Ludovico, affetto da pectus excavatum, porta tata Ninella a trovargli un qualche rimedio per avere in futuro una vita priva di stenti. Il suo avvenire è compromesso da quella deformazione pettorale che gli pregiudica la salute stessa, impedito ad avere una vita normale e di fatiche, destinato a …

Stefano Giacomo Iavazzo Stefano Giacomo Iavazzo

Le recensioni e gli articoli di Stefano Giacomo Iavazzo

In viaggio con il chierico. Letture a sobbalzi tra rotoli del Salterio, dogmi e vangeli

In viaggio con il chierico. Letture a sobbalzi tra rotoli del Salterio, dogmi e vangeli

I chierici, quindi, sono rappresentanti ieratici di una religione, della cui visione devono conservare la storia, nel mondo, per perpetuare la memoria, tramite i riti e le pratiche cultuali, necessaria a mostrare la loro fede, nel convincimento di altri a quella che loro ritengono la sola verità, avvolta quasi sempre nel mistero. Per la qual cosa si ...