GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO

GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO

Piace a 1 persona

GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO
Un Viaggio tra Parole, Arte e Umanità. Un uomo del Rinascimento del XXI secolo. Giovanni Battista
Zumpano è un intellettuale poliedrico, un artista dalla sensibilità acuta e dalla creatività multiforme. Nato il 19 gennaio 1953 a Campana (CS), la sua esistenza si configura come un affascinante viaggio attraverso la bellezza, l'apprendimento e l'espressione. Un percorso costellato di successi in diversi campi, dalla poesia al teatro, dall'educazione all'editoria, che lo hanno reso una figura di spicco nel panorama culturale italiano. Radici Profonde e un'Infanzia di Scoperte Originario di Campana, incantevole cittadina della pre-Sila ionica, legato a Bocchigliero, paese d'origine del padre, Zumpano ha coltivato fin dalla più tenera età una profonda connessione con la sua terra e con le sue radici. L'infanzia, segnata da trasferimenti e adattamenti tra Campana, Monte Urano, Bocchigliero, Lido San Giacomo di Calopezzati, Mirto Crosia e Rossano Calabro, ha temprato il suo spirito, sviluppando una straordinaria capacità di osservazione e una profonda empatia verso il mondo. Formazione e Passioni: Un'Anima in Cerca di Bellezza Dopo aver conseguito il diploma di perito industriale presso L’I.T.I.S. "A. Monaco" di Rossano Calabro (CS), Zumpano ha intrapreso studi di ingegneria presso l'Università "La Sapienza" di Roma, affinando le sue capacità di analisi e problem solving. Tuttavia, la sua vera vocazione si è rivelata essere l'arte e la cultura, in particolare la poesia, la musica, il teatro e il cinema. Il 1964 all'età di undici anni, a Bocchigliero, ha scritto la sua prima poesia, un'ode dedicata a Papa Giovanni XXIII° dal titolo "La Porta, La Chiesa", segnando l'inizio di un viaggio espressivo che lo avrebbe portato a esplorare le profondità dell'animo umano e la bellezza del Creato. Incontri Chiave, Prime Pubblicazioni: L'Arte come Destino. Un momento cruciale nella vita di Zumpano fu l'incontro, nel 1976, con Padre Angelo Arpa, produttore e critico cinematografico, soprannominato "il gesuita del cinema". Padre Angelo Arpa, riconoscendo il suo talento, incoraggiò Zumpano a coltivare la sua passione per la poesia, portandolo alla pubblicazione dei suoi primi libri: "TU" (1980) e "Ritagli in Bianco" (1981). Entrambe le opere furono accolte con favore dalla critica e impreziosite dalle prefazioni di Padre Arpa, che ne riconobbe e sostenne il talento poetico. Successivamente, dietro richiesta di Padre Angelo Arpa, e in collaborazione con il celebre regista Gianni Siragusa, Zumpano scrisse il soggetto cinematografico "Papa Sisto V", inserito in una selezione di venti soggetti importanti sulle storie dei Papi, con l'ambizione di una produzione internazionale. Impegno per l'Educazione e la Cultura: Un Maestro di Vita L'impegno di Zumpano non si è limitato alla scrittura. Ha dedicato la sua vita all'educazione e alla promozione della cultura tra i giovani, ricoprendo il ruolo di docente e referente di progetti in Convitti Nazionali Italiani, collaborando con importanti istituzioni come il M.I.U.R., la Regione Lazio, la Provincia e il Comune di Roma. Ha lavorato a fianco di personalità di spicco del mondo dello spettacolo, tra cui la presentatrice televisiva Rosanna Vaudetti, il regista Gianni Siragusa, il caratterista e attore Tano Cimarosa, il produttore e critico cinematografico Padre Angelo Arpa, i Cantautori Marco Masini e Gigi D'Alessio, inoltre con l'autore Giulio Rapetti in arte Mogol, uno dei più importanti parolieri italiani, noto per aver scritto i testi di numerose canzoni di successo, spesso in collaborazione con il compositore Lucio Battisti, Adriano Celentano, Mina, Riccardo Cocciante, Dik Dik, Camaleonti, Equipe 84, realizzando con loro progetti culturali e artistici. Giovanni Battista Zumpano: Un Editore Visionario, Oltre le Parole, l'Azione. Nel 1987, Zumpano, insieme al Prof. Francesco Toscano e all'Avv. Domenico Sommario, fondò e diresse il periodico informativo, culturale e pubblicitario "Il Pubblico". Nel 1994, dimostrando la sua capacità di visione e leadership, Zumpano fondò e divenne editore del periodico informativo culturale "Nuove Professioni". Il suo impegno per la diffusione di valori positivi si manifestò anche nella produzione del documentario "Alba di Pace" (1995) per la Fondazione "Alleanza Mondiale per la Pace", accreditata presso le Nazioni Unite. Direzione Artistica e Progetti Culturali: Maestro di Eventi. Dal 1985 al 2000, è stato direttore artistico di importanti rassegne teatrali e musicali, dimostrando la sua versatilità e il suo talento nella gestione di progetti culturali complessi. Negli anni successivi, ha ideato, coordinato e diretto numerosi progetti significativi, tra cui "Il piccolo scrivano fiorentino", "Don Bosco", "A' Livella" e "Il Cimitero della Civiltà" dedicati a Totò, oltre agli spettacoli «"Itasgari's World" Ragazzi sotto le
stelle» e "Primavera della Vita". Ha ricoperto il ruolo di direttore artistico dell’U.N.V.S. (Unione Nazionale Veterani dello Sport) Ente Benemerito del Coni, sezione "Ferri-Tudoni" di Anguillara Sabatia (Roma). Ha partecipato come relatore a convegni sulle problematiche giovanili e sulla prevenzione delle dipendenze. Socio fondatore e Presidente dell'Associazione Culturale I.C.O. "Incontro Con Oriente" ONLUS. Socio fondatore e Presidente dell'Associazione Culturale "Leonardo e le Muse", ha promosso la creatività giovanile. Opere Recenti e Progetti Futuri: Un'Eredità in Evoluzione Nel 2018, ha pubblicato "Raffaello e la Sacra Cintola", un'analisi approfondita dell'opera di Raffaello Sanzio, dimostrando il suo interesse per l'arte e la storia. Nel 2022, ha dato vita al romanzo "Vite Incrociate Rosso Rubino", rivisitato e ripubblicato nel 2025 con il titolo "Il Brettio e la Contessa", un'opera che unisce prosa e poesia, confermando la sua capacità di sperimentare e innovare. Esperienza di Riflessione e Crescita: Un'Anima in Viaggio. Giovanni Battista Zumpano è un autore che, attraverso la sua scrittura, la sua attività educativa e il suo impegno culturale, offre al pubblico un'esperienza di riflessione e di crescita, un invito a esplorare le profondità dell'animo umano e a celebrare la bellezza del mondo. La sua vita è una testimonianza di come la passione, la dedizione e la creatività possano trasformare il mondo che ci circonda. Opere Principali: "TU" (1980) - Poesie. "Ritagli in Bianco" (1981) – Poesie. "Papa Sisto V" (1985) - soggetto cinematografico. "Droga… Informarsi per prevenire" (2008) - Manuale di Prevenzione. "Global Information" Droga, Alcol, Fumo - Manuale di Prevenzione. "Raffaello e la Sacra Cintola" (2018) - Saggio. "Il Brettio e la Contessa" (2025) - Romanzo (rivisitazione di "Vite Incrociate Rosso Rubino"). Collaborazioni e Progetti: Collaborazione con il regista Gianni Siragusa per il soggetto cinematografico "Papa Sisto V". Direzione artistica di eventi teatrali e musicali. Direttore artistico dell’U.N.V.S. (Unione Nazionale Veterani dello Sport) Ente Benemerito del Coni, sezione "Ferri-Tudoni" di Anguillara Sabatia (Roma). Ideazione e realizzazione di progetti culturali per giovani e adulti (es. "A' Livella", "Il Cimitero della Civiltà"). Relatore in convegni promossi dal Comune di Roma Capitale sulle problematiche giovanili e prevenzione delle dipendenze. Gestione del sito web personale romanticaroma.it. Un invito alla lettura: Un Universo di Emozioni L'opera poetica di Giovanni Battista Zumpano è un invito a immergersi in un universo di emozioni, riflessioni e scoperte. Le sue poesie, ricche di sensibilità e profondità, offrono al lettore un'esperienza unica e stimolante. Un autore da scoprire e da seguire con attenzione.

Dove trovarmi

I libri pubblicati da GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO

Raffaello e la Sacra Cintola

Raffaello e la Sacra Cintola

RAFFAELLO E LA SACRA CINTOLA AUTORI: UGO MIANO, GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO SINOSSI “Raffaello e la Sacra Cintola” nasce dallo studio del dipinto della Madonna del Fieno, o Madonna dell’Agnello opera di Raffaello che rappresenta la Madonna con il Bambino e un Agnello in Paesaggio. Il dipinto è rimasto per lungo tempo sconosciuto al grande pubblico ma …

GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO

VITE INCROCIATE ROSSO RUBINO: Là dove si tocca il cielo corpo e mente volano

VITE INCROCIATE ROSSO RUBINO: Là dove si tocca il cielo corpo e mente volano

"Il Brettio e la Contessa", giugno 2025, Romanzo. Rivisitazione di "Vite Incrociate Rosso Rubino" del 29 /09/2022. Sulle spiagge dorate della Costa degli Achei, il sole dipinge il cielo con pennellate infuocate mentre una donna, vestita di seta verde smeraldo, assiste impotente alla fuga dell'uomo che ama. Il suo cuore è in frantumi, lo sguardo fisso su …

GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO

Oltre il Verso...

Oltre il Verso...

Oltre il Verso... Immergiti in un viaggio di parole e emozioni. "Oltre il Verso..." è molto più di una semplice raccolta di poesie: è un'esperienza interattiva, un viaggio che ti condurrà attraverso paesaggi emotivi ricchi di significato. Immagina di leggere una poesia e immergerti in una narrazione che ne svela il cuore pulsante. Parole che si fondono…

GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO

VITE INCROCIATE ROSSO RUBINO: Là dove si tocca il cielo corpo e mente volano

VITE INCROCIATE ROSSO RUBINO: Là dove si tocca il cielo corpo e mente volano

VITE INCROCIATE ROSSO RUBINO Sulla “Costa degli Achei”, lo scorcio di mare del Lido Sant’Angelo di Rossano Calabro era illuminato intensamente dal sole che iniziava a tramontare, per poi scomparire con la sua tavolozza di colori dietro il Monte Pollino. Quella sera sembrava volesse protrarsi più del solito per irraggiare una donna che correva sulla …

GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO