Mimmo Mòllica

Mimmo Mòllica

Piace a 1 persona

Mimmo Mòllica è autore radio e tv, ricercatore di tradizioni popolari, scrittore, autore di canzoni e filastrocche, di testi teatrali e di cabaret. A partire dagli anni ’70, ha operato in compagnie teatrali e di cabaret. Ha fatto parte del cast del Derby Club di Milano. Nel 1978 ha inciso l’LP ‘Vinni cu vinni’ (Polygram). Ha collaborato a lungo con il poeta Ignazio Buttitta, girando le piazze e i teatri. Assieme hanno frequentato Renato Guttuso e Leonardo Sciascia, e collaborato con Sergio Endrigo. Mòllica ha preso parte a varie trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali. Ha collaborato con Rai 1, Rai International e Radio 2 Rai, per la quale testata ha scritto e condotto parecchie serie radiofoniche. È nato a Gioiosa Marea, in provincia di Messina.

(Mimmo Mòllica, foto di Mario La Valle)

Dove trovarmi

I libri pubblicati da Mimmo Mòllica

CICERENELLA: Filastrocca popolare con giardino, cortile e lanterna

CICERENELLA: Filastrocca popolare con giardino, cortile e lanterna

«Cicerenella» filastrocca popolare con giardino, cortile e lanterna. Mimmo Mòllica ha tradotto in lingua italiana la famosa canzone popolare del 1700, attribuita ad autore ignoto, diffusa e conosciuta nell’800 col titolo di Tarantella di Posillipo. Una tarantella maliziosa, ricca di spunti arguti, divertenti ed irriverenti. Fantasia, scherno e doppi sensi …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

FILASTROCCHE PLASTIC FREE (Per sviluppare una memoria di ferro e ricordarsi  che i bicchieri di carta sono fatti  di plastica)

FILASTROCCHE PLASTIC FREE (Per sviluppare una memoria di ferro e ricordarsi che i bicchieri di carta sono fatti di plastica)

«Filastrocche Plastic Free» di Mimmo Mòllica, per sviluppare una memoria di ferro e ricordarsi che i bicchieri di carta sono fatti di plastica. I rifiuti marini costituiscono un grave problema in costante aumento. Se la plastica rappresenta una importante risorsa per la società moderna, il suo ‘smaltimento’ in mare è una autentica iattura. La sterminata …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

LA LEGGENDA DI COLAPESCE (Filastrocca moderna di un’antica leggenda)

LA LEGGENDA DI COLAPESCE (Filastrocca moderna di un’antica leggenda)

«La leggenda di Colapesce» di Mimmo Mòllica è la filastrocca moderna di un’antica leggenda. “Dramma collettivo di questo mondo che a loro indubbiamente doveva sembrar cattivo e cominciarono a pensare nel loro grande mare Com'è profondo il mare”. Era chiamato Cola Pesce "uomo veramente degno di cui si maraviglino gli huomini in tutti i secoli. Costui …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

Il Sultano del Brunei (Filastrocche una alla volta per vivere sempre felici e contenti, ma fino a un certo punto)

Il Sultano del Brunei (Filastrocche una alla volta per vivere sempre felici e contenti, ma fino a un certo punto)

"Il Sultano del Brunei", le filastrocche una alla volta di Mimmo Mòllica, per per vivere sempre felici e contenti ma fino a un certo punto. Come scrivere in versi per il semplice gusto di andare spesso a capo, il vizio mai perso di fare il verso. Conoscere se stessi: chi conosce gli altri è sapiente; chi conosce sé stesso è illuminato. La vera vocazione …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

«IL NODO ALLA CRAVATTA» (Canzoni allusive e luoghi comuni )

«IL NODO ALLA CRAVATTA» (Canzoni allusive e luoghi comuni )

«IL NODO ALLA CRAVATTA», canzoni allusive e luoghi comuni di Mimmo Mòllica. Un bel nodo di cravatta è il primo passo serio nella vita. Il nodo sta alla cravatta come il cervello sta all’uomo. Canzoni, filastrocche e poesia… Musica e natura, autori e poeti, fanno parte della tradizione letteraria anche quando i poeti “veri” sono stati prestati alla canzone …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

FILASTROCCHE DI TUTTI I COLORI (Filastrocche a colori per metter  bianco su nero )

FILASTROCCHE DI TUTTI I COLORI (Filastrocche a colori per metter bianco su nero )

Filastrocche di tutti i colori di Mimmo Mòllica. Filastrocche a colori per metter bianco su nero. Quanti colori. Fiori piccoli e grandi, il cielo azzurro e immenso, il mare smeraldino, paesaggi da sognare e spiagge colorate. È l’Isola dei colori, coi suoi riflessi accesi al tramonto e fiori d’ogni colore: orchidee, tulipani, oleandri rosa, il verde delle …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

Sai perché la terra è tonda? (Filastrocche una alla volta)

Sai perché la terra è tonda? (Filastrocche una alla volta)

«Sai perché la terra è tonda?». Filastrocche una alla volta, il vizio mai perso di fare il verso. Come scrivere in versi per il semplice gusto di andare spesso a capo. La terra è tonda, il concetto è antico e risale alla filosofia greca. La spedizione di Magellano ed Elcano (1519-1521) fornì una dimostrazione della sfericità della Terra. In precedenza si …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

«PERICOLINO, FOCOSO BAMBINO» (Filastrocca per gioco, per scherzare col fuoco )

«PERICOLINO, FOCOSO BAMBINO» (Filastrocca per gioco, per scherzare col fuoco )

«Pericolino, focoso bambino» di Mimmo Mòllica, filastrocca per gioco, per scherzare col fuoco. Pericolino è un ‘focoso’ bambino assai vispo e spericolato. Ama ‘scherzare col fuoco’, ma non solo con fiamme e faville. Pericolino ama il rischio sconsiderato, e se gli vietano anche solo qualcosa la fa apposta, con maggior premura: è la sua qualità più ‘preziosa…

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

«COLAPESCE E GUARRACINO»: Filastrocche per imparare a trasformare la terra e dominare sui pesci del mare, ma senza esagerare

«COLAPESCE E GUARRACINO»: Filastrocche per imparare a trasformare la terra e dominare sui pesci del mare, ma senza esagerare

«COLAPESCE E GUARRACINO», due filastrocche di Mimmo Mòllica per imparare a trasformare la terra e dominare sui pesci del mare, ma senza esagerare. Colapesce e il Guarracino, due 'supereroi' a guardia del delicato ecosistema, minacciato dall’inquinamento e dall’inesorabile degrado marino, causato dall’uomo e dalle sue attività sbagliate, sversando e …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

LO SCALDINO, UN FOLLETTO A... LATO (Filastrocche al focolare)

LO SCALDINO, UN FOLLETTO A... LATO (Filastrocche al focolare)

LO SCALDINO, UN FOLLETTO A... LATO, filastrocche brevi ma non troppo. Più del calore che scalda i piedi e le mani nelle notti d’inverno, è il calore del cuore e dell’anima a rendere l’uomo felice, sereno, innamorato. Così uno scaldino può essere un dono simbolicamente unico per dichiarare il proprio amore per l’altro e farne sentire il calore: un semplice …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

CASTELLI DI SABBIA: Filastrocca con paletta e secchiello per fare un castello

CASTELLI DI SABBIA: Filastrocca con paletta e secchiello per fare un castello

«Castelli di sabbia» di Mimmo Mòllica. Filastrocca con paletta e secchiello per fare un castello. Come scrivere in versi per il gusto di andare spesso a capo. Guardare i bambini giocare con la sabbia, impegnati in fantasiose costruzioni: scavare buche profonde, disegnare e scrivere sulla sabbia bagnata, costruire castelli. Ieri come oggi giocare con la …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

«MAMMA, NON MAMMA» (Filastrocche di bimbi con lacrime dolci da seccare, una donna acerba e un giovane dolore)

«MAMMA, NON MAMMA» (Filastrocche di bimbi con lacrime dolci da seccare, una donna acerba e un giovane dolore)

«Mamma, non mamma» di Mimmo Mòllica, due storie di infanzia negata. Mimmo Mòllica ha messo in versi e rime due filastrocche di bimbi "con lacrime dolci da seccare, una donna acerba e un giovane dolore" (C. Baglioni). Marco è un bimbo di soli 8 anni abbandonato per strada dalla madre. Camminava da solo al buio, ai bordi di una strada di campagna, rischiando …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

I SENSI (Filastrocca per imparare a usare i sensi  e un po’ la mente)

I SENSI (Filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente)

«I SENSI» di Mimmo Mòllica, filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente. I bambini non sono un genere voluttuario, nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi. I princìpi nervosi rispondono agli occhi, alle orecchie, al naso, alla bocca e alle altre parti del corpo. Anche gli animali perfetti, come l'uomo, essendo dotati dei cinque …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

FILASTROCCA DEL DIZIONARIO (Filastrocche una alla volta)

FILASTROCCA DEL DIZIONARIO (Filastrocche una alla volta)

«Filastrocca del Dizionario» di Mimmo Mòllica, perché il mondo è cambiato e dobbiamo aggiornarci anche noi, non solo il dizionario. Un austero e vecchio signore rimprovera alla Filastrocca d’essere fastidiosa, lunga e noiosa. È il Signor Dizionario, un critico rigoroso e severo. Filastrocca, filastrocca filastrocca antica e sciocca serie lunga di …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

IL CETRIOLO MESSINESE: ‘U citrolu missinisi (Metafore vegetali e maliziosità vegane in canzoni  sui piaceri della carne)

IL CETRIOLO MESSINESE: ‘U citrolu missinisi (Metafore vegetali e maliziosità vegane in canzoni sui piaceri della carne)

«IL CETRIOLO MESSINESE» (‘U citrolu missinisi). Metafore vegetali e maliziosità vegane in canzoni sui piaceri della carne. "Il cetriolo messinese è stato sempre nominato, chi una volta l’ha assaggiato disdegnarlo non potrà". (Testo originale e in italiano). Così recita una ingegnosa, quanto maliziosa canzoncina presente nel repertorio canzonettistico …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

LASAGNE A COLAZIONE: Filastrocche una alla volta

LASAGNE A COLAZIONE: Filastrocche una alla volta

Filastrocche per vivere per sempre felici e contenti, ma fino a un certo punto. « Le mie filastrocche una alla volta ». Così ho pensato di presentare le mie filastrocche in una collana di ebook: una alla volta, o quasi. Ognuno degli ebook di questa collana porta il titolo della filastrocca che intende presentare, assieme a poche frasi e qualche aforisma …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

L'ISOLA DELLE LACRIME: L’amore al tempo dei migranti (Filastrocche una alla volta)

L'ISOLA DELLE LACRIME: L’amore al tempo dei migranti (Filastrocche una alla volta)

«L'Isola delle Lacrime» di Mimmo Mòllica rivolge lo sguardo e il cuore all'attuale dramma dei migranti, fenomeno doloroso vissuto già prima del 1900 da innumerevoli cittadini italiani indotti a lasciare la loro Terra in cerca di una vita migliore. Per oltre 15 milioni di immigrati Ellis Island, un isolotto di fronte a Manhattan, fu la prima tappa di quell'…

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

DOMENICO MODUGNO, IL SICILIANO DEL SALENTO (Tutte le sue canzoni in dialetto tradotte e commentate da Mimmo Mòllica)

DOMENICO MODUGNO, IL SICILIANO DEL SALENTO (Tutte le sue canzoni in dialetto tradotte e commentate da Mimmo Mòllica)

«Domenico Modugno, il siciliano del Salento». Tutti i testi delle sue canzoni in dialetto tradotti e commentati da Mimmo Mòllica. «"Come hai fatto" era nata in lingua napoletana, s’intitolava "Ma cumm' ha’ fatto", solo che poi mi hanno costretto a trascriverla in italiano. Ma è il dialetto la vera lingua di noi». (Domenico Modugno). Nel 1951 Domenico …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

L’UOMO FOSSILE (Omaggio a Pierre Tisserand,  cantautore del ventesimo secolo,  discreto e bene educato)

L’UOMO FOSSILE (Omaggio a Pierre Tisserand, cantautore del ventesimo secolo, discreto e bene educato)

«L’uomo fossile» è un omaggio di Mimmo Mòllica a Pierre Tisserand, cantautore del ventesimo secolo, discreto e bene educato. «L'uomo fossile», canzone qua tradotta da Mòllica, è il momento più alto del pubblico riconoscimento di Pierre Tisserand. Composto nel 1966, «L'homme fossile» rimane uno dei brani più famosi di Pierre Tisserand. La canzone descrive …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

FILASTROCCA DI  SAN MARTINO (Filastrocca o stornello, con cavallo e mantello)

FILASTROCCA DI SAN MARTINO (Filastrocca o stornello, con cavallo e mantello)

«Filastrocca di San Martino» di Mimmo Mòllica, filastrocca o stornello con cavallo e mantello. 11 novembre: festa di San Martino. In questo giorno, ogni anno, si festeggia il nome di Martino con le sue virtù, le sue gesta leggendarie, le belle giornate di sole e il vino novello. La fama di San Martino è particolarmente legata all'episodio del mantello. …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

BRASSENS POETA DI  CAMPAGNA: Canzoni del grande cantautore francese-lucano  tradotte in lingua siciliana e italiana

BRASSENS POETA DI CAMPAGNA: Canzoni del grande cantautore francese-lucano tradotte in lingua siciliana e italiana

Georges Brassens, il cantautore più tradotto al mondo, il più difficile da tradurre. Mimmo Mòllica ha tradotto e cantato in lingua siciliana e italiana alcune delle più belle canzoni del cantautore francese-lucano. C’è un filo ‘traduttore’ che lega le canzoni di Georges Brassens e le molteplici versioni (e traduzioni) in diverse lingue. Brassens è …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

L'ASSO: L’arte di giocare mascherando da sconfitte le vittorie  (Filastrocche una alla volta)

L'ASSO: L’arte di giocare mascherando da sconfitte le vittorie (Filastrocche una alla volta)

«L’asso», filastrocche una alla volta di Mimmo Mòllica. L’arte di giocare mascherando le vittorie da sconfitte, come aprire una cassaforte per combinazione. La vita è un gioco, la cui prima regola è far finta che non lo sia. Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione (Platone). L’uomo non smette di giocare …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

VURRIA ‘STU MUNNO FATTO A VOGLIA MIA: Storie di giovinezza, vecchiezza e sregolatezza  nella canzone popolare

VURRIA ‘STU MUNNO FATTO A VOGLIA MIA: Storie di giovinezza, vecchiezza e sregolatezza nella canzone popolare

«Vurria ‘stu munno fattu a voglia mia» (Vorrei questo mondo fatto a piacere mio). Mimmo Mòllica trae spunto da questa villanella popolaresca del ‘500 napoletano, pubblicandone e traducendone il testo, per addentrarsi nel ‘punto cieco della nostra coscienza’: il desiderio (“non è una cosa semplice” diceva Freud). Vorrei…, desiderio o volontà? O qualcosa che …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

CANTI DI FURNARI: Omaggio a «I Cavernicoli» (Testi originali e tradotti in lingua italiana)

CANTI DI FURNARI: Omaggio a «I Cavernicoli» (Testi originali e tradotti in lingua italiana)

«Canti di Furnari», omaggio a «I Cavernicoli», contiene i testi originali e tradotti in lingua italiana delle canzoni pubblicate nell'omonima raccolta. Canti bellissimi e intensi, rappresentativi di un mondo mai scomparso eppure ‘latente’ nella memoria globale. Testimonianze di umanità passate ma non ‘sorpassate’, di amori impossibili, di amori possibili, …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

FATE DEL BENE: Filastrocche per imparare ad incontrare le fate e riconoscerle (Filastrocche una alla volta)

FATE DEL BENE: Filastrocche per imparare ad incontrare le fate e riconoscerle (Filastrocche una alla volta)

«Fate del bene», filastrocche una alla volta, per imparare ad incontrare le fate e riconoscerle. Incontrare una fata non è difficile, difficile è riconoscerla… Le belle fate dove saranno andate? Non se ne sente più parlare. Saranno mica scappate o, come dice Gianni Rodari "Che potevano fare? Eran disoccupate, nessuno le voleva ascoltare, se ne stavano …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

SE FOSSI O SE SAREI? (Filastrocche una alla volta)

SE FOSSI O SE SAREI? (Filastrocche una alla volta)

«Se fossi o se sarei?» di Mimmo Mòllica, filastrocche una alla volta. Allarme congiuntivo, la situazione è grammatica. «Se io sarei sindaco, riparerei le strade. – Fossi! – Sì, riparerei anche i fossi». La regola dei fossi: dall’apostrofo ‘incerto’ al congiuntivo ‘infelice’. Giocare con la grammatica italiana introducendo nella filastrocca alcuni …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

La filastrocca del  Guarracino: Storia di pesci e di coltello tra spose promesse  e chi non le mantiene (Filastrocche una alla volta)

La filastrocca del Guarracino: Storia di pesci e di coltello tra spose promesse e chi non le mantiene (Filastrocche una alla volta)

«La filastrocca del Guarracino» di Mimmo Mòllica. Storia di pesci e di coltello tra spose promesse e chi non le mantiene. Ma voi che siete uomini, sotto il vento e le vele, non regalate terre promesse a chi non le mantiene (F. De André). Mimmo Mòllica ha voluto proporre la sua versione in lingua italiana de Lo Guarracino, composizione di autore ignoto del…

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

«LA PACE, FILASTROCCA CHE PIACE» (Filastrocca per porre fine alla guerra,  prima che la guerra ponga fine  all'umanità)

«LA PACE, FILASTROCCA CHE PIACE» (Filastrocca per porre fine alla guerra, prima che la guerra ponga fine all'umanità)

«La Pace, filastrocca che piace» di Mimmo Mòllica, filastrocca per porre fine alla guerra, prima che la guerra ponga fine all'umanità. «La pace esige il lavoro più eroico e il sacrificio più difficile. Richiede maggiore eroismo della guerra. Esige una maggiore fedeltà alla verità e una purezza molto più grande della propria coscienza» (Thomas Merton). …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

LA BARONESSA DI CARINI: L'amaro caso, in versi e strofe (Filastrocche una alla volta)

LA BARONESSA DI CARINI: L'amaro caso, in versi e strofe (Filastrocche una alla volta)

L'amaro caso della Baronessa di Carini. In questa appassionata filastrocca, Mimmo Mòllica mette in versi, per la prima volta in lingua italiana, il triste caso della Signora di Carini, vicenda divenuta di dominio pubblico solo in tempi moderni. Pietro La Grua Talamanca, Barone di Carini, il 4 dicembre 1563, dava la morte alla figlia Caterina, con le proprie…

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

MANÙ DORME SOTTO I PONTI: Filastrocca ad uso della borghesia  buona e illuminata *

MANÙ DORME SOTTO I PONTI: Filastrocca ad uso della borghesia buona e illuminata *

Mimmo Mòllica 'traduce' in filastrocca «L’infanzia tradita di Manuel. A 10 anni già un clochard», titolo di un toccante articolo pubblicato su La Stampa da Lodovico Poletto. Manù dorme sotto i portici, mangia sotto i portici e al mattino, quando il traffico inizia a farsi intenso e il rumore troppo forte, si alza e trascina la sua giornata avanti e indietro…

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

MAMMA MAMMINA (filastrocche e canzoni strappalacrime, ma geniali  e a lieto fine)

MAMMA MAMMINA (filastrocche e canzoni strappalacrime, ma geniali e a lieto fine)

Italia, Paese del bel canto. La canzone italiana nasce nel primo Novecento e acquista la sua identità matura negli anni ‘20 e ‘30, assumendo i caratteri tipici della canzone all’italiana nell’espressione melodico-sentimentale, nei toni commoventi, struggenti. «Mamma mammina» è un brano scritto nel 1919 da Arturo Trusiano, poeta napoletano, autore di molti …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

MEUCCI, IL FIGLIO DEL… TELEFONO,  MENDICANTE A TINDARI

MEUCCI, IL FIGLIO DEL… TELEFONO, MENDICANTE A TINDARI

La triste vicenda di Carlo Meucci, da tutti ritenuto figlio di Antonio Meucci, inventore del telefono, vissuto lungamente a Tindari, in provincia di Messina, dopo essere nato a New York, dove Carlo nacque il 3 o il 4 novembre 1872. Ecco, è già l’insicurezza sul suo reale giorno di nascita a dare l’idea di tutte le difficoltà incontrate per potere affermare …

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

Le cicale non cantano alle stelle

Le cicale non cantano alle stelle

Una filastrocca alla volta: Le cicale non cantano alle stelle, cantano all’amore. Il proverbiale ‘canto’ ricorda le calde giornate estive in cui il loro stridulo verso si fa sempre più costante, mentre il crepuscolo si spegne e la notte si avvicina. A ‘cantare’ sono gli esemplari maschi, dotati di particolari organi (i timballi), posti alla base dell’addome…

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

PORTA ROMANA BELLA: La storia del bandito Ezio Barbieri in una canzone

PORTA ROMANA BELLA: La storia del bandito Ezio Barbieri in una canzone

«Porta Romana bella», storia di guardie, ladri e vecchie canzoni di Mimmo Mòllica, racconta una vita e un’epoca attraverso una canzone: 'Porta Romana bella', canzone popolare del repertorio tradizionale milanese, la più cantata assieme a 'O mia bela Madunina' (O mia bella Madonnina). Porta Romana si trova nei pressi di piazza Filangieri a Milano, dove sorge…

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica

I Racconti di Nonno Ros: Elogio della fantasia

I Racconti di Nonno Ros: Elogio della fantasia

Un narrare affidato alla bellezza delle parole, con le quali l’Autore si diverte, giocandoci e gustandone la phonè . Ne I racconti di Nonno Ros, la “cosizzazione” e l’antropomorfismo di rodariana memoria “Come un essere umano la molitrice ha bisogno di riposo e rispetto…” si esplicitano in parole che grondano sentimento, di umana compassione e verità, dalle…

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica