Antonella Iuliano
Antonella Iuliano nasce in provincia di Avellino nel 1983. Terminati gli studi a indirizzo pedagogico, si dedica alla scrittura, sua vera vocazione e pubblica, in circa un decennio, ben cinque romanzi. Esordisce nel 2012 con Come petali sulla neve, romanzo poetico e di formazione, a cui seguono Charlotte - La storia della piccola Brontë, Doppio Stradivari e la dilogia russa che comprende i romance storici Ushanka – I ponti di Leningrado e Ljubov’ – La neve tra le betulle.
È, inoltre, stata la curatrice dell’epistolario completo di Charlotte Brontë nella sua prima e unica edizione italiana in tre volumi.
Dove trovarmi
I libri pubblicati da Antonella Iuliano
Doppio Stradivari: (Collana Un cuore per capello - PubMe) (PubMe Romance)
«Trova il violino nero e portamelo. Lascia che lo veda un’ultima volta.» Il doppio Stradivari suona e le sue note conducono le fila di una storia lontana, di una melodia prigioniera del silenzio. Quando, però, il vento si leva dal bosco e sferza le fredde pietre della torre dov’è rinchiusa, a Larissa sembra ancora di udire l’eco del suo violino nero. …
Come petali sulla neve
“Come petali sulla neve recisi dallo stesso fiore, sospinti da un impetuoso vento in remoti luoghi, ad appassir lontani.” Il giorno in cui Philip scrive questi versi è seduto dietro una finestra. Il suo cuore è affranto mentre lo sguardo langue sull’ultima neve di marzo. Sente di essere parte di un fiore travolto dalla tormenta, il cui ricordo sarà …
Charlotte: La storia della piccola Brontë
Suffolk, 1950. Charlotte, una giovane studentessa intrappolata in una vita monotona e priva di prospettive, scopre per caso una copia di Cime tempestose di Emily Brontë. Affascinata dalla storia, si immerge nelle sue pagine. Il romanzo diventa un rifugio e un faro di ispirazione, spingendola a esplorare i propri desideri e a riscoprire se stessa. Nel …
Ljubov': La neve tra le betulle (Cieli di Russia Vol. 2)
“Domani da Fëdor Michajlovich. Alle 15:00. Ti aspetterò lì ogni sabato finché non verrai.” È un luogo tristemente bello quello in cui il destino conduce Yurij Metjanov dalla ragazza che, inconsapevolmente, stava aspettando. Ha imparato dai suoi errori e quando per puro caso, ritrova una copia di Delitto e castigo, romanzo di Dostoevskij censurato dal …
Ushanka: I ponti di Leningrado
Pavel Metjanov è incapace di dimenticare Aleksandra e i suoi bellissimi occhi verdi. L’immagine di lei, con l’Ushanka bianco sul capo, non lo abbandona mai. Le sue pene d’amore hanno un colpevole, suo fratello Yurij. Anche il loro rapporto, da sempre speciale, è andato in frantumi, ma Pasha ignora il sottilissimo filo che la vita ha ripreso a intrecciare a …