IL FU MATTIA PASCAL
"Il fu Mattia Pascal" è il romanzo di un impossibile riscatto da una vita grigia, per un uomo nato due volte. Porta alle estreme conseguenze, con punte davvero paradossali, il dissidio fra forma e vita. Inizialmente Mattia soffre la forma che lo vuole uomo infelice, racchiuso in una piccola e asfittica realtà. Ma ecco che liberatosi della forma, sembra aver raggiunto la sua vera vita, la sua vera identità: ciò che egli è solo per sé stesso, ciò che egli è per sè e non per gli altri, ciò che egli è e non ciò che appare. Ma si può essere veramente e intimamente se stessi, solo per sè e non per gli altri? Sì, ma non si può vivere, tant'è vero che Mattia si sente solo e riprende a vivere, ossia ad assumere un'altra forma... E poi qual è il nostro vero volto? La maschera che ci danno gli altri o la"maschera nuda" che è la nostra vera e intima essenza? Nel momento in cui come Mattia siamo pura vita non possiamo vivere, ma nel momento in cui ci accontentiamo di vivere secondo gli altri non siamo più noi stessi, e veniamo chiusi in una forma che ci soffoca. Sta tutto qui il paradosso e qui come in "Uno, nessuno e centomila" viene spinta alle sue estreme e più grottesche svolte romanzesche.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Suo marito (Annotato)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Luigi Pirandello
Ciascuno a suo modo
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Luigi Pirandello
Enrico IV (Classici Vol. 272)
Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritto nel 1921 e rappresentato il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. L’opera è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità. Anche questo testo affronta uno dei temi più cari alla drammaturgia pirandelliana, la ...
Luigi Pirandello
Giustino Roncella nato Boggiòlo (Annotato)
Romanzo di Pirandello pubblicato postumo. Con nota introduttiva Dopo il successo, travolgente quanto inatteso, di un romanzo, la scrittrice Silvia Roncella e suo marito Giustino Boggiòlo si trasferiscono da Taranto a Roma per entrare nel gran mondo letterario della capitale. Ma la conquista della fama e della ricchezza causerà la dissoluzione della coppia che, ben presto, ...
Luigi Pirandello
Dal naso al cielo (Annotato)
15 novelle di Luigi Pirandello nell’edizione integrale del 1925, con nota introduttiva “Dal naso al cielo” è la novella che apre e dà il titolo all’ottavo dei quindici volumi delle “Novelle per un anno”, pubblicato nel 1925 (Bemporad, Firenze) e contenente le novelle: Dal naso al cielo, Fuga, Certi obblighi, Ciaula scopre la luna, Chi la...
Luigi Pirandello