UNO, NESSUNO E CENTOMILA

Uno, nessuno e centomila racchiude in sé alcuni dei temi più cari a Pirandello: la maschera e la follia. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre di non conoscersi, ma ogni volta è una persona diversa, indossa centomila maschere, e si relaziona in maniera sempre differente in base alla persona che si ritrova di fronte. La follia gli viene in soccorso come unica via di fuga dal paradosso della vita.
L’opera rappresenta il perfetto romanzo umoristico, in cui il protagonista si mette a nudo e si analizza, si scopre e subito si perde. L’atteggiamento di Moscarda provoca nelle persone che lo circondano reazioni umoristiche, cerca di far vacillare in loro convinzioni e certezze, instilla nelle loro menti, il dubbio che pian piano divora egli stesso. Fondamentale è il ruolo dello specchio che rivela a Moscarda di essere tante persone, non solo per gli altri, ma anche per se stesso. I cambiamenti che mette in atto vengono visti come conseguenze della follia, e lo allontanano dalla vita sociale, dagli amici e dai conoscenti, che al contrario suo hanno di lui un’immagine ben precisa. Pirandello pone al centro di questo romanzo, così come ha già fatto in scritti precedenti, la crisi dell’individuo, il personaggio protagonista è in frantumi e in conflitto con se stesso. In parallelo Pirandello raffigura la crisi della società e il conflitto tra gli uomini, ogni individuo vuole prevaricare, con la propria visione della vita, la visione degli altri. Il conflitto dell’io deriva al conflitto con il mondo intero.
Questa speciale edizione riporta il testo integrale del capolavoro di Pirandello, accompagnato da una analisi del testo mirata ad individuare il significato intrinseco dell'opera e i momenti più salienti della vita dell'autore.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Il protagonista di questa vicenda, Vitangelo Moscarda, è una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito all'osservazione da parte della moglie la quale gli dice che il suo naso è leggermente storto, inizia ad avere una crisi di identità, e rendersi conto che le persone attorno a lui hanno un'immagine della sua persona ...

Luigi Pirandello Bauer Books
Uno, nessuno e centomila (illustrato)

Uno, nessuno e centomila (illustrato)

Costruire la propria identità è un’ardua impresa, una sfida che Vitangelo Moscarda, chiamato affettuosamente “Gengè” dalla moglie, è destinato ad affrontare molto presto. Egli è un uomo come tanti altri, un comune essere umano e tutta la sua umanità, nonché fragilità, entra in gioco nell’istante in cui la moglie evidenzia la singolare forma del suo naso. Da quel momento Gengè cade vittima di ...

Luigi Pirandello Gabbo Editore
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Mattia Pascal vive a  Miragno , dove il padre ha lasciato in eredità la miniera di zolfo alla moglie e ai due figli. Batta Malagna, un disonesto amministratore, si interessa di gestire il patrimonio. Questi sposa Oliva, ragazza che Mattia conosce bene e con la quale intraprende una relazione adultera al fine di fare un dispetto all'amministratore che, non riuscendo ad avere eredi, attribuisce ...

Luigi Pirandello Bauer Books
Il Fu Mattia Pascal: In questo classico, Luigi Pirandello esplora l’identità e la ricerca di senso nella vita.

Il Fu Mattia Pascal: In questo classico, Luigi Pirandello esplora l’identità e la ricerca di senso nella vita.

Romanzo Classico del Novecento Italiano Uno dei capolavori della letteratura italiana del XX secolo. Se cerchi un grande classico della narrativa italiana, “Il Fu Mattia Pascal” è una lettura imprescindibile. Pubblicato nel 1904, questo romanzo è una delle opere più celebri del Premio Nobel Luigi Pirandello , autore tra i più influenti del Novecento. Il protagonista, Mattia...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Cominciato al tramonto del primo decennio del '900, Uno, nessuno e centomila vide le stampe solamente nel 1926. È un romanzo breve e conciso, ma al contempo sfaccettato, complesso. Pirandello inventa la maschera di Vitangelo Moscarda, usuraio che vive placidamente di rendita poichè il padre gli ha lasciato in eredità una banca. Colpito da un commento della moglie sul suo naso, però, Vitangelo ...

Luigi Pirandello Sinapsi Editore
Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore nasce dall'elaborazione scenica di due novelle: Personaggi, del 1906, e Tragedia d'un personaggio, del 1911. Si tratta del più famoso dei capolavori teatrali di Pirandello, il primo della cosiddetta "Trilogia del teatro nel teatro". Come spesso in Pirandello, il tema centrale è il contrasto tra identità e apparenza imposta dal ruolo sociale. Attraverso la ...

Luigi Pirandello Sinapsi Editore