UNO, NESSUNO E CENTOMILA
L’opera rappresenta il perfetto romanzo umoristico, in cui il protagonista si mette a nudo e si analizza, si scopre e subito si perde. L’atteggiamento di Moscarda provoca nelle persone che lo circondano reazioni umoristiche, cerca di far vacillare in loro convinzioni e certezze, instilla nelle loro menti, il dubbio che pian piano divora egli stesso. Fondamentale è il ruolo dello specchio che rivela a Moscarda di essere tante persone, non solo per gli altri, ma anche per se stesso. I cambiamenti che mette in atto vengono visti come conseguenze della follia, e lo allontanano dalla vita sociale, dagli amici e dai conoscenti, che al contrario suo hanno di lui un’immagine ben precisa. Pirandello pone al centro di questo romanzo, così come ha già fatto in scritti precedenti, la crisi dell’individuo, il personaggio protagonista è in frantumi e in conflitto con se stesso. In parallelo Pirandello raffigura la crisi della società e il conflitto tra gli uomini, ogni individuo vuole prevaricare, con la propria visione della vita, la visione degli altri. Il conflitto dell’io deriva al conflitto con il mondo intero.
Questa speciale edizione riporta il testo integrale del capolavoro di Pirandello, accompagnato da una analisi del testo mirata ad individuare il significato intrinseco dell'opera e i momenti più salienti della vita dell'autore.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello
IL FU MATTIA PASCAL
Con "Il fu Mattia Pascal" Pirandello elabora una forma di romanzo ibrida, oscillante fra tradizione e innovazione, da cui affiora l’angoscia di chi guarda al futuro col timore di essere, proprio come il suo personaggio, soltanto un’ombra opaca, prigioniera dei propri dubbi e delle proprie scelte. "Il fu Mattia Pascal" è il romanzo di un impossibile riscatto da una vita grigia, per un uomo nato...
Luigi Pirandello
La sindrome di Milocca: Due novelle di Luigi Pirandello: «Le sorprese della scienza», «Acqua e lì».
Due novelle di Luigi Pirandello ci parlano del villaggio di Milocca, simbolo di proverbiale arretratezza, privo di strade, luce e acqua corrente, ma che coltiva grandiosi progetti mai realizzati. Due brevi testi datati 1905 e 1923, ma di straordinaria attualità. Metafora di un’Italia ferma e ingessata, incapace di dare risposte alle mille sfide della modernità. Con tre saggi introduttivi e la...
Il fu Mattia Pascal
Mattia Pascal, il protagonista, stanco e deluso dalla vita oppressiva che è costretto a condurre in famiglia, si allontana dalla sua piccola città di provincia e, approdato a Montecarlo, vince al gioco una somma considerevole. Gli si presenta inoltre l’opportunità di evadere dal mondo di false relazioni familiari e sociali: legge infatti, in un trafiletto di cronaca, che è stato ritrovato e ...
Luigi Pirandello — Edizioni Theoria
Uno, nessuno e centomila
Pubblicato nel 1927 è il romanzo più tipico di Pirandello, quello in cui meglio si manifesta il nucleo fondamentale di quel particolare sentimento della vita e della società che sta alla base di tutta la sua grande opera teatrale. Vitangelo Moscarda si convince improvvisamente che l'uomo non è "uno", ma "centomila"; vale a dire possiede tante diverse personalità quante gli altri gliene ...
Luigi Pirandello
Tutte le poesie
Poco dopo alzata la tela, Giulia, che sta presso la finestra più in fondo, con le spalle al pubblico, a guardar fuori, fa un atto di sorpresa e si ritrae; posa su un tavolinetto il lavoro a uncino che ha in mano e va a chiudere l'uscio a sinistra,in fretta ma cauta, poi attende presso l'uscio comune.
Luigi Pirandello
Quando si è qualcuno
Poco dopo alzata la tela, Giulia, che sta presso la finestra più in fondo, con le spalle al pubblico, a guardar fuori, fa un atto di sorpresa e si ritrae; posa su un tavolinetto il lavoro a uncino che ha in mano e va a chiudere l'uscio a sinistra,in fretta ma cauta, poi attende presso l'uscio comune.
Luigi Pirandello