Il Dottor Oss e altri racconti fantastici

Compra su Amazon

Il Dottor Oss e altri racconti fantastici
Autore
Jules Verne
Editore
Youcanprint
Pubblicazione
23/07/2019
Categorie
Il tesco include i seguenti racconti lunghi:

IL DOTTOR OSS (Trama)

Gli abitanti della tranquilla città fiamminga di Quiquendone sono il nonplusultra della flemma e della tranquillità. Un giorno questa tranquillità è turbata. Senza nessuna causa apparente, i calmissimi cittadini diventano sempre più emotivi, instabili, collerici, tumultuosi, romantici, rissosi, lunatici, eccetera. Questa tumultuosità si comunica a tutti, uomini, donne, animali e persino alle piante, che cominciano a crescere a dismisura.
I Quiquendoniani arriveranno fino a voler dichiarare guerra a un comune vicino, per la grottesca storia di una mucca sconfinata ai tempi della Prima Crociata. Nel frattempo, il misterioso dottor Oss continua il suo lavoro di installazione di una rete d'illuminazione comunale.
Conclusione
Ovviamente, è tutta colpa sua! Attraverso le condutture del gas, il dottor Oss ha immesso massicce quantità d'ossigeno nell'atmosfera della città di Quiquendone, allo scopo di aumentare la vivacità dei suoi abitanti. Naturalmente, all'insaputa di tutti. L'esplosione finale riporterà la situazione alla normalità, nell'oblio generale.
-----------------

Mastro Zacharius

Mastro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima è un racconto fantastico di sapore hoffmanniano, scritto da Jules Verne nel 1854.
La trama base è piuttosto semplice: un vecchio orologiaio cede l'anima (e poi la figlia) in cambio dell'immortalità dei propri orologi.
Il sapore di molti dettagli della storia è grottesco, in particolare nella sequenza finale.
Compare qui uno degli elementi verniani ricorrenti dei romanzi più leggeri, la giovane coppia di innamorati, più o meno contrastati come in Una città galleggiante, Le Indie nere, Il raggio verde, Il castello dei Carpazi, Caccia alla meteora.
--------------
Un dramma nell'aria (Trama)

Un dramma nell'aria (Un drame dans les airs) è un racconto giovanile di Jules Verne, pubblicato per la prima volta nell'agosto del 1851.
Un aeronauta si trova a bordo della sua mongolfiera insieme ad uno squilibrato.
L'intruso approfitta del lungo viaggio per sciorinare al narratore una lunga serie di incidenti aerei, fino al drammatico scioglimento finale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Jules Verne

Il conte di Chantelaine: L’epopea vandeana contro il Terrore rivoluzionario

Il conte di Chantelaine: L’epopea vandeana contro il Terrore rivoluzionario di Jules Verne Gondolin

La sanguinosa guerra di Vandea è al centro di questo romanzo di Jules Verne, ambientato durante il Terrore del 1793 e vero e proprio unicum nella produzione letteraria dell’autore. Se infatti Verne passa alla storia per i suoi “viaggi straordinari” e per le invenzioni tecnologiche, Il conte di Chanteleine rappresenta la sua presa di posizione a supporto dei contadini vandeani legati alla ...

I cinquecento milioni della Begum

I cinquecento milioni della Begum di Jules Verne Quickebook

Pubblicato nel 1879. Un medico francese, il dottor Sarrasin, e uno scienziato tedesco, il professor Schultze, ricevono le due parti dell'eredità di una loro lontana parente, la nobile indiana Bégum Gokool: entrambi utilizzano la loro quota di questa immensa fortuna per realizzare le loro città ideali. Il dottor Sarrasin realizza France-Ville, un'utopia sanitaria, mentre il dottor Schultze ...

La Sfinge dei ghiacci

La Sfinge dei ghiacci di Jules Verne Quickebook

Illustrato da oltre 60 incisioni di George Roux. È un romanzo della piena maturità di Jules Verne, La sfinge dei ghiacci (La Sphinx des glaces), che vuol essere una esplicita continuazione del Gordon Pym di Edgar Allan Poe e che, quindi, si svolge nelle estreme regioni antartiche. Quel che di Poe aveva colto Verne erano stati soprattutto i temi dell’avventura, dell’eroismo, dell’amicizia, della...

Dalla Terra alla Luna (Illustrato): trajet direct en 97 heures 20 minutes

Dalla Terra alla Luna (Illustrato): trajet direct en 97 heures 20 minutes di Jules Verne

Verne scrive Dalla terra alla luna in un clima di grande eccitazione per i progressi scientifici e tecnologici: la scienza si sostituisce alla magia come mezzo per far viaggiare fantasticamente gli eroi dei racconti. I cavalli alati dei cavalieri ariosteschi vengono sostituiti, come già avveniva nei racconti del barone di Münchhausen, dai proiettili dei cannoni. Sono i membri del Club del ...

Verne 5 Capolavori (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

Verne 5 Capolavori (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Jules Verne Fermento

Fermento pubblica per la prima volta una raccolta di cinque dei capolavori più amati e letti di Jules Verne dai lettori di ogni età. 'Ventimila leghe sotto i mari', 'Il giro del mondo in 80 giorni', 'Dalla terra alla luna', 'Intorno alla luna' e 'Viaggio al centro della terra'. Verne, con le sue storie ambientate nell'aria, nello spazio, nel sottosuolo e negli abissi marini, ha fondato il ...

I romanzi della Luna: Dalla Terra alla Luna – Intorno alla Luna

I romanzi della Luna: Dalla Terra alla Luna – Intorno alla Luna di Jules Verne Edizioni Trabant

L’uomo è realmente mai andato sulla Luna? Secondo Jules Verne sì: ci è stato nella seconda metà del XIX secolo. Con i due romanzi "Dalla Terra alla Luna" e "Intorno alla Luna", raccolti qui in un unico volume, lo scrittore francese si conferma più che mai il padre della moderna fantascienza, per la capacità di immaginare e per certi versi ispirare il futuro. All’indomani della Guerra Civile ...