Dal tuo al mio

Pubblico questo lavoro, scritto pel teatro, senza mutare una parola del dialogo, e cercando solo di aggiungervi, colla descrizione, il colore e il rilievo che dovrebbe dargli la rappresentazione teatrale — se con minore efficacia, certamente con maggior sincerità, e in più diretta comunicazione col lettore, miglior giudice spesso, certo più sereno, faccia a faccia colla pagina scritta che gli dice e gli fa vedere assai più della scena dipinta, senza suggestione di folla e senza le modificazioni — in meglio o in peggio poco importa — che subisce necessariamente l’opera d’arte passando per un altro [p. viii modifica]temperamento d’artista onde essere interpretata. Al lettore non sfuggono come non sfuggono al testimonio delle scene della vita, il senso recondito, le sfumature di detti e di frasi, i sottintesi e gli accenni che lumeggiano tante cose coi freddi caratteri della pagina scritta, come la lagrima amara o il grido disperato suonano nella fredda parola di questo metodo di verità e di sincerità artistica — quale dev’essere, perchè così è la vita, che non si svolge, ahimè, in belle scene e in tirate eloquenti. — E così anche quando l’angoscia stringe il cuore o la gola di Nina o di don Mondo; anche quando i compagni [p. ix modifica]si pigliano pei capelli e afferrano il fucile.

Pel significato che si è voluto dare qua e là alla rappresentazione di questo mio lavoro teatrale, dichiaro che non ho voluto fare opera polemica, ma opera d’arte. Se il teatro e la novella, col descrivere la vita qual’è, compiono una missione umanitaria, io ho fatto la mia parte in prò degli umili e dei diseredati da un pezzo, senza bisogno di predicar l’odio e di negare la patria in nome dell’umanità. Però i Luciani d’oggi e di domani non li ho inventati io.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

I Malavoglia (I Grandi Classici)

I Malavoglia (I Grandi Classici)

La storia di poveri pescatori in lotta col mare e con la gente del proprio paese, ne "I Malavoglia" si racconta di un «mare amaro», infido e avaro: Padron 'Ntoni e la sua famiglia, a causa di un naufragio che travolge la piccola barca e con essa il commercio dei lupini, sono costretti ad un debito che porterà con sé altre calamità.

Giovanni Verga Ali Ribelli Edizioni
Mastro Don Gesualdo (Prometheus Classics)

Mastro Don Gesualdo (Prometheus Classics)

Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere! Mastro Don Gesualdo, pubblicato nel 1889, è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga. Narra la vicenda dell'omonimo protagonista, ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento in periodo risorgimentale. L'operazione linguistica condotta dallo scrittore risulta in questo...

Giovanni Verga Prometheus Classics
Tutte le novelle

Tutte le novelle

La carriera di novelliere di Giovanni Verga cominciò quasi per caso nel 1874 quando, pressato dalle difficoltà economiche e sollecitato dall'editore Emilio Treves, diede alle stampe Nedda , un testo chiave nell'evoluzione della narrativa verghiana che, come scrisse Luigi Capuana, aprì «un nuovo filone nella miniera quasi intatta del romanzo italiano». Non è infatti solo la straordinaria ...

Giovanni Verga MONDADORI
Novelle sparse

Novelle sparse

Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.

Giovanni Verga
Il marito di Elena (Liber Liber Vol. 1)

Il marito di Elena (Liber Liber Vol. 1)

Il fulcro della storia è l’amore di due giovani, Cesare Dorello ed Elena. L’uno proviene da una famiglia contadina ed è destinato ad una carriera di avvocato, l’altra è figlia di un funzionario borbonico in pensione, educata a Napoli e destinata ad una vita aristocratica. Le famiglie dei due protagonisti sono la dimostrazione di due diverse ambizioni: nutrono velleità di elevazione sociale, ...

Giovanni Verga
Cavalleria Rusticana

Cavalleria Rusticana

"Cavalleria rusticana" è una novella appartenente alla prima raccolta di novelle di Giovanni Verga intitolata Vita dei campi, pubblicata da Treves a Milano nel 1880. È una storia d'amore e di gelosie, ambientata in un paese siciliano, Vizzini, nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito all'Impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi del 1860 ed all'Unità d'Italia del 1861. Giovanni Verga (...

Giovanni Verga Passerino