Dal tuo al mio

Pubblico questo lavoro, scritto pel teatro, senza mutare una parola del dialogo, e cercando solo di aggiungervi, colla descrizione, il colore e il rilievo che dovrebbe dargli la rappresentazione teatrale — se con minore efficacia, certamente con maggior sincerità, e in più diretta comunicazione col lettore, miglior giudice spesso, certo più sereno, faccia a faccia colla pagina scritta che gli dice e gli fa vedere assai più della scena dipinta, senza suggestione di folla e senza le modificazioni — in meglio o in peggio poco importa — che subisce necessariamente l’opera d’arte passando per un altro [p. viii modifica]temperamento d’artista onde essere interpretata. Al lettore non sfuggono come non sfuggono al testimonio delle scene della vita, il senso recondito, le sfumature di detti e di frasi, i sottintesi e gli accenni che lumeggiano tante cose coi freddi caratteri della pagina scritta, come la lagrima amara o il grido disperato suonano nella fredda parola di questo metodo di verità e di sincerità artistica — quale dev’essere, perchè così è la vita, che non si svolge, ahimè, in belle scene e in tirate eloquenti. — E così anche quando l’angoscia stringe il cuore o la gola di Nina o di don Mondo; anche quando i compagni [p. ix modifica]si pigliano pei capelli e afferrano il fucile.

Pel significato che si è voluto dare qua e là alla rappresentazione di questo mio lavoro teatrale, dichiaro che non ho voluto fare opera polemica, ma opera d’arte. Se il teatro e la novella, col descrivere la vita qual’è, compiono una missione umanitaria, io ho fatto la mia parte in prò degli umili e dei diseredati da un pezzo, senza bisogno di predicar l’odio e di negare la patria in nome dell’umanità. Però i Luciani d’oggi e di domani non li ho inventati io.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

Eros (Classici Vol. 448)

Eros (Classici Vol. 448)

Eros è un romanzo in cinquanta capitoli di Giovanni Verga pubblicato a Milano nel 1875. Il marchese Alberto Alberti, che dopo la morte dei genitori era stato affidato allo zio materno, termina ventenne il collegio Cicognini e va ad abitare, per un certo periodo, presso lo zio Bartolomeo Forlani a Belmonte in provincia di Pistoia. Con lo zio abita la figlia, Adele, una fanciulla dal ...

Giovanni Verga
Mastro Don Gesualdo

Mastro Don Gesualdo

Mastro Don Gesualdo è tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga. La decadenza dell'aristocrazia e la contrapposizione tra successo economico e sociale e la perdita degli affetti sono tra le principali tematiche del testo, che offre uno straordinario spaccato della Sicilia di prima metà Ottocento, in pieno periodo risorgimentale

Giovanni Verga Ali Ribelli Edizioni
Le novelle

Le novelle

Le straordinarie e vivide novelle di Verga che valsero allo scrittore siciliano la definizione di maestro del verismo.  Giovanni Verga (Vizzini, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore, drammaturgo e senatore italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.  

Giovanni Verga Passerino
I Malavoglia: Edizione Integrale

I Malavoglia: Edizione Integrale

Pubblicato nel 1881, I Malavoglia è il romanzo più conosciuto di Giovanni Verga, grande romanziere siciliano, nonchè maestro del verismo italiano. Narra le vicende dei Toscano, laboriosa famiglia di pescatori di Acitrezza, i cui membri sono conosciuti come Malavoglia. Tra le pieghe della storia di queste persone semplici - per Verga i Vinti - assistiamo a episodi più ampi della Storia d'Italia...

Giovanni Verga Sinapsi Editore
Mastro Don Gesualdo: Edizione Integrale

Mastro Don Gesualdo: Edizione Integrale

Mastro don Gesualdo, il secondo episodio del "Ciclo dei Vinti", è un romanzo per molti aspetti anticipatore del Novecento. Non ritroviamo qui la dirompente epicità de I Malavoglia. Verga piuttosto dipinge, attraverso la vita di Gesualdo Motta, il crudele mondo contadino di Vizzini, brulicante di piccoli e grandi affaristi, di nuovi arricchiti senza scrupoli, di spie e di persone eternamente ...

Giovanni Verga Sinapsi Editore
Storia di una capinera: Edizione Integrale

Storia di una capinera: Edizione Integrale

1854. Maria, giovane orfana di madre, viene inviata dal padre a Monte Ilice per fuggire all'epidemia di colera che imperversa a Catania. È costretta dalla matrigna a farsi monaca e viene rinchiusa in un convento, dove si spegnerà lentamente per mancanza di amore e libertà. L'autore dà vita alla vicenda attraverso un romanzo epistolare, nel quale emergono l'idillio agreste, la negazione della ...

Giovanni Verga Sinapsi Editore