Dal tuo al mio

Pubblico questo lavoro, scritto pel teatro, senza mutare una parola del dialogo, e cercando solo di aggiungervi, colla descrizione, il colore e il rilievo che dovrebbe dargli la rappresentazione teatrale — se con minore efficacia, certamente con maggior sincerità, e in più diretta comunicazione col lettore, miglior giudice spesso, certo più sereno, faccia a faccia colla pagina scritta che gli dice e gli fa vedere assai più della scena dipinta, senza suggestione di folla e senza le modificazioni — in meglio o in peggio poco importa — che subisce necessariamente l’opera d’arte passando per un altro [p. viii modifica]temperamento d’artista onde essere interpretata. Al lettore non sfuggono come non sfuggono al testimonio delle scene della vita, il senso recondito, le sfumature di detti e di frasi, i sottintesi e gli accenni che lumeggiano tante cose coi freddi caratteri della pagina scritta, come la lagrima amara o il grido disperato suonano nella fredda parola di questo metodo di verità e di sincerità artistica — quale dev’essere, perchè così è la vita, che non si svolge, ahimè, in belle scene e in tirate eloquenti. — E così anche quando l’angoscia stringe il cuore o la gola di Nina o di don Mondo; anche quando i compagni [p. ix modifica]si pigliano pei capelli e afferrano il fucile.

Pel significato che si è voluto dare qua e là alla rappresentazione di questo mio lavoro teatrale, dichiaro che non ho voluto fare opera polemica, ma opera d’arte. Se il teatro e la novella, col descrivere la vita qual’è, compiono una missione umanitaria, io ho fatto la mia parte in prò degli umili e dei diseredati da un pezzo, senza bisogno di predicar l’odio e di negare la patria in nome dell’umanità. Però i Luciani d’oggi e di domani non li ho inventati io.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

Tigre reale (Liber Liber)

Tigre reale (Liber Liber)

Giovanni Verga
Una peccatrice (Liber Liber)

Una peccatrice (Liber Liber)

Giovanni Verga
La roba

La roba

"La roba" è una novella di Giovanni Verga pubblicata nel 1883 che fa parte della raccolta Novelle rusticane. In questa novella il contadino Mazzarò viene descritto come un uomo basso e con una grossa pancia, "ricco come un maiale" (similitudine che rappresenta anche la sua avidità di ricchezza) che aveva la testa simile a un brillante (per rappresentare l'intelligenza). Egli finisce, piano ...

Giovanni Verga
I Malavoglia: Ediz. integrale (Supereconomica)

I Malavoglia: Ediz. integrale (Supereconomica)

Giovanni Verga
Mastro-don Gesualdo: Testo integrale annotato con mappe concettuali e riassunto dei capitoli (Le mappe di Pierre Vol. 7)

Mastro-don Gesualdo: Testo integrale annotato con mappe concettuali e riassunto dei capitoli (Le mappe di Pierre Vol. 7)

Mastro-don Gesualdo in versione integrale con mappe concettuali per approfondire in modo rapido gli elementi essenziali dell'opera. Il più famoso romanzo di Verga viene proposto in VERSIONE INTEGRALE arricchita con originali MAPPE CONCETTUALI sull'opera e sull'autore. Ogni capitolo è inoltre presentato sia nella versione originale che in forma riassunta. Scopo di questa edizione è quello di ...

Giovanni Verga
I Malavoglia: Testo integrale annotato con mappe concettuali e riassunto dei capitoli (Le mappe di Pierre Vol. 6)

I Malavoglia: Testo integrale annotato con mappe concettuali e riassunto dei capitoli (Le mappe di Pierre Vol. 6)

I Malavoglia in versione integrale con mappe concettuali per approfondire in modo rapido gli elementi essenziali dell'opera. Il più famoso romanzo di Verga viene proposto in VERSIONE INTEGRALE arricchita con originali MAPPE CONCETTUALI sull'opera e sull'autore. Ogni capitolo è inoltre presentato sia nella versione originale che in forma riassunta. Scopo di questa edizione è quello di ...

Giovanni Verga