La metamorfosi
Il protagonista, Gregor Samsa, un giorno si sveglia per trovarsi trasformato in un gigantesco e incredibilmente disgustoso insetto. La metamorfosi di Gregor in un insetto rivoltante è l’espressione dei sentimenti di isolamento e inferiorità di Kafka. In questo racconto infatti è condensato il personale senso di alienazione di Kafka, il quale non solo era un uomo di origine tedesca nella ceca Praga e un ebreo in un periodo storico profondamente antisemita, ma sentiva anche il peso di dover diventare un uomo d’affari di successo come il padre.
Un classico da ascoltare e riascoltare per conoscere o riscoprire uno dei più celebri personaggi della letteratura.
L’autore
Franz Kafka (1883–1924) è uno dei protagonisti della letteratura del ventesimo secolo. La sua lingua madre era il tedesco, ma visse principalmente a Praga. Dotato di un talento visionario e introspettivo, scrisse di alienazione, di conflitto, di angoscia esistenziale.
Il suo lavoro ha continuato a influenzare una vasta gamma di scrittori, critici, artisti e filosofi durante il resto del secolo. Il termine “kafkiano” è entrato nella lingua italiana per descrivere situazioni esistenziali come quelle presenti nei suoi scritti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Franz Kafka

Nella colonia penale
“Strutture fatiscenti, temperature strangolanti, confinamenti degradanti, è questa l’essenza di una colonia penale, solamente uno dei troppi luoghi di carcerazione, detenzione e punizione al vertice più bieco e più oscuro di quello che fu il colonialismo imperialista. Eppure, in questa particolare colonia penale, spazio imprecisato e tempo indefinito, l’essenza stessa della colpa, e della sua ...
Franz Kafka — Feltrinelli Editore
America
Karl Rossmann, un allegro sedicenne, viene mandato dai genitori in America perché dimentichi una cameriera che ha messo incinta. Prima accolto con affetto poi, senza motivo, allontanato dallo zio, si unisce a due vagabondi. Viene assunto come lift in un grande albergo e anche qui senza motivo, viene poi licenziato. Torna dai due vagabondi fino a che non viene assunto dal Grande teatro di ...
Franz Kafka — Baldini&Castoldi
La metamorfosi
E-book 0.99€ “‘Se ci potesse capire’, ripeté il padre, e chiudendo gli occhi mostrò di condividere l’opinione della figlia circa l’impossibilità di una tale evenienza, ‘forse avremmo modo d’intenderci. Ma così…’ ‘Deve andarsene’, gridò la sorella, ‘non c’è altra via, papà. E tu devi soltanto sforzarti di non credere che questo sia Gregor. La nostra sfortuna è stata proprio di averlo creduto ...
Franz Kafka — Baldini&Castoldi
Il castello (Libri da premio)
Opera postuma e pubblicata nel 1926, 'Il castello' è l'ultimo romanzo del grande autore cecoslovacco. Non conosciamo il nome del protagonista, noto solo con l'iniziale di K., e sappiamo che all'improvviso arriva in un villaggio sul quale sovrasta la figura di un misterioso castello. Da qui prende il via una vicenda che è stata tra le più studiate e discusse dell'intero Novecento. Secondo alcuni...
Franz Kafka — Nobel
Il castello (Libri da premio)
Opera postuma e pubblicata nel 1926, 'Il castello' è l'ultimo romanzo del grande autore cecoslovacco. Non conosciamo il nome del protagonista, noto solo con l'iniziale di K., e sappiamo che all'improvviso arriva in un villaggio sul quale sovrasta la figura di un misterioso castello. Da qui prende il via una vicenda che è stata tra le più studiate e discusse dell'intero Novecento. Secondo alcuni...
Franz Kafka — Nobel
Il processo (Emozioni senza tempo)
Uno degli scritti di Kafka più ermetici e suggestivi, pubblicato per la prima volta nel 1925, 'Il processo' ha per protagonista un uomo che viene arrestato, accusato e processato per motivi che rimangono misteriosi. Tutti gli elementi dello stile kafkiano, che proprio grazie a questo testo diventa un preciso aggettivo letterario, sono in risalto tra queste pagine: le volute contraddizioni nella...
Franz Kafka — Fermento