Morire

- Autore
- Arthur Schnitzler
- Editore
- Edizioni Clandestine
- Pubblicazione
- 16/07/2019
- Categorie
Quanta sincerità vi è in un simile giuramento, espresso quando ancora la speranza non è del tutto perduta, e quanto, nel diniego del morente, si rivela pura, egoistica manipolazione? Cosa avrà realmente in serbo il destino per la giovane Marie?
“Disprezzare la vita quando si è in perfetta salute, guardare serenamente in faccia la morte, quando si viaggia per l’Italia e tutto intorno a noi ridonda di vita non è che una commedia (…). Bisogna essere condannati a morte, come un delinquente, o come me, per rendersi conto di ciò che realmente significhi”.
Arthur Schnitzler (1862-1931) è stato uno scrittore, drammaturgo e medico austriaco. Tra le sue opere ricordiamo: Girotondo (1900), La signorina Else (1924), Doppio sogno (1926) e Fuga nelle tenebre (1931).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Arthur Schnitzler

La signorina Else
L’opera raccoglie i pensieri più profondi della giovane Else, costretta a vendere il suo corpo per salvare la famiglia dal disastro economico. Il lettore, pagina dopo pagina, entra in empatia con la bella Else che, dilaniata da senso di colpa, rimorso e vergogna sarà la protagonista di un drammatico epilogo.
Arthur Schnitzler — Rusconi Libri
La signorina Else
Else, una splendida diciannovenne, figlia di un illustre avvocato, si ritiene destinata a un matrimonio agiato e a una vita spensierata. La scoperta che il padre, a seguito di un investimento illecito finito male, rischia non solo la rovina, ma perfino la galera, fa crollare miseramente i suoi sogni. Solo lei, secondo quanto le rivela la madre, può riuscire a salvarlo, intercedendo per lui con ...
Arthur Schnitzler — Edizioni Clandestine
La signorina Else: Versione integrale con biografia, approfondimenti e annotazioni
Else è una diciannovenne viennese proveniente da una buona famiglia borghese. Il padre, famoso avvocato, ha il vizio del gioco e rischia spesso l’arresto. Durante una vacanza in montagna, la ragazza riceve un’accorata lettera dalla madre, che le comunica che il padre rischia l’arresto per appropriazione indebita di denaro. Else dovrà chiedere i 30.000 fiorini necessari ad un ricco amico di ...
Arthur Schnitzler
Signorina Else
“‘Sei bellissima, avrei una gran voglia di farti la corte.’ ‘Paul, ti dispenso da questa fatica! Mi offri una sigaretta?’” “Nei singoli uomini non si è verificata la benché minima trasformazione, non è accaduto altro se non che diverse inibizioni sono state spazzate via e che ogni specie di mascalzonate e furfanterie possono essere commesse oggi con un rischio relativamente minore, in ogni ...
Arthur Schnitzler — Feltrinelli Editore
Fuga nelle tenebre
Fuga nelle tenebre, pubblicato nel 1931, narra la storia del graduale, germogliare di un delirio. Robert, alto funzionario di un ministero, dopo la morte della moglie, precipita in un vortice di angoscia e ossessioni. Allontanatosi per sei mesi dalla sua città su consiglio del medico, vi fa ritorno convinto di essere guarito. In realtà, un inesorabile regresso mentale lo fa precipitare sempre ...
Arthur Schnitzler — Edizioni Clandestine
Fama tardiva
UNA STRAORDINARIA SCOPERTA. IL RITROVAMENTO DEL MANOSCRITTO INEDITO DI ARTHUR SCHNITZLER « Guanda ha messo le mani su un piccolo tesoro. » Mario Baudino, La Stampa Eduard Saxberger – borghese abitudinario, impiegato modello, assiduo frequentatore del solito caffè – durante la solitaria giovinezza non aveva mancato di accarezzare certe ambizioni letterarie e aveva pubblicato una raccolta ...
Arthur Schnitzler — Guanda