L'idiota
- Autore
- Fëdor Dostoevskij
- Editore
- Edizioni Theoria
- Pubblicazione
- 27/06/2019
- Categorie
si innamora della splendida Nastas’ja, donna bellissima ma inesorabilmente perduta. Ella, seppur colpita dalla sua purezza
d’animo, sentendosi indegna di lui, rifiuta di sposarlo e si concede al suo amico, Rogožin. Questi, pazzo di gelosia per
il legame tra Myškin e Nastas’ja, la uccide. Myškin ripiomba così nel suo stato di idiozia, intesa come rifiuto del male del
mondo, unica sua autodifesa possibile contro una società malata e crudele. Dostoevskij, con questo romanzo, ci invita a riflettere
sulla bellezza della natura umana e indaga con finezza e crudità il mistero che vi si cela..
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Fëdor Dostoevskij
Il sosia: Poema pietroburghese
“Il sosia” è una delle opere giovanili del grande scrittore russo Dostoevskij. Ambientato nella lussuosa San Pietroburgo, all’epoca capitale del grande impero russo, narra le gesta “eroiche” del consigliere titolare Goljadkin, un sempliciotto che si lamenta della noiosa routine della sua vita e che si ritrova a dover affrontare l’arrivo sulle scene di un altro lui, una sua copia identica. ...
Fëdor Dostoevskij — D'Anza Editore
Le notti bianche
Un giovane sognatore, completamente immerso in un mondo dominato da sentimenti e fantasie, ha il suo primo contatto con la realtà quando, durante una delle sue solitarie passeggiate estive, s’imbatte in una ragazza in lacrime. La sconosciuta diventerà per lui un’ancora verso il mondo reale, fatto di attese, speranze e disillusioni. La città di San Pietroburgo è lo sfondo in cui, nel corso di ...
Fëdor Dostoevskij — Edizioni Theoria
Delitto e castigo (Classici Vol. 370)
Dostoevskij scrisse Delitto e castigo nel 1866. La storia narra le vicende dello studente Raskolnikov che, per cercare una via d’uscita dalla miseria ed aiutare la madre e la sorella, uccide una vecchia usuraia e la sorella per derubarle. Da quel momento Raskolnikov diventa l’implacabile giudice di sé stesso. Combattuto fra il rimorso per il delitto ed il timore di venire scoperto è assalito ...
Fedor Dostoevskij — REA Multimedia
Povera gente
Mia impagabile Varvara Alexeevna! ieri sono stato felice, smisuratamente, inimmaginabilmente felice!
Fëdor Dostoevskij
Le notti bianche
Sono completamente senza una storia. Come si dice da noi, ho vissuto per me stesso, cioè completamente solo.
Fëdor Dostoevskij
Le notti bianche: Una storia sentimentale dal diario di un sognatore
Romanzo breve sul significato dell’amore altruistico, sulla solitudine e sulle emozioni dolci-amare dell’amicizia e della perdita di essa tra due estranei, "Le notti bianche" venne pubblicato per la prima volta nel 1848 e costituisce uno dei primi lavori dello scrittore russo. Racconta in prima persona la storia di un giovane solitario nel corso delle quattro notti successive a un incontro ...
FËDOR DOSTOEVSKIJ — Blowing Books