Il ventre di Napoli
La prima parte, Vent’anni fa, risale al 1884. È il racconto delle conseguenze provocate dall’epidemia di colera che colpì la città alla fine dell’Ottocento. La capacità del “popolo napoletano” è proprio quella di sopravvivere, nonostante le numerose avversità, alla morte, alla sporcizia, al degrado.
La seconda parte è del 1903. Il Governo Depretis aveva dato avvio allo sventramento delle zone più malfamate della città, ma la nuova Napoli non era altro che una quinta infingarda, “un paravento” a copertura del “luridume rancido e puzzolente”.
La terza parte del 1905 è un augurio “nostalgico e triste” che “un ideale di giustizia e di pietà” intervenga a risollevare il “popolo napoletano”.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Matilde Serao

L'amante sciocca
Paolo Spada è un elegante e narciso letterato che, stanco di frequentare donne passionali e piene di pretese, non vede l’ora di avere un’amante sciocca, una stupidina, di modi gentili, aspetto ordinario, abiti smessi, che gli faccia da mansueta compagna. A ciò risponde a pieno l’incontro con Adele Cima, la quale non ne ammira le doti letterarie, incapace di comprenderle, ma si innamora ...
Matilde Serao — Elliot
Il ventre di Napoli
Nel libro, scritto in tre momenti diversi a partire dal 1884, Matilde Serao fa un'accorata descrizione dei quartieri più diseredati della Napoli del tempo. Protagonisti sono, quindi, il "popolo" napoletano e la sua vita quotidiana con le peculiarità che li contraddistinguono: tipo di alimentazione, forme di religiosità , lotto clandestino, usura, relazioni sociali... La situazione di totale ...
Matilde Serao — E-text
Serao. Storia di due anime (LeggereGiovane)
I protagonisti sono due giovani: Domenico Maresca e Gelsomina. Domenico, o Mimì, è un pittore di santi con una piccola bottega ben avviata e con una buona posizione sociale tale da permettergli di prendere in moglie una giovane bella e di buona famiglia: Anna. Gelsomina è una ragazza piuttosto bruttina fisicamente, che spera di trovare l'uomo che volendole bene le consenta di divenire una ...
Matilde Serao — LeggereGiovane
Romanzi e novelle, vol. III: Il romanzo della fanciulla; Addio, Amore!; All'erta, sentinella! ed altri racconti napoletani (Terno secco,Trenta per cento, O Giovannino o la morte)
Altri superbi romanzi e racconti della grande scrittrice partenopea, indagano sulla Napoli di fine Ottocento e ci restituiscono il piacere di quadretti memorabili.
Matilde Serao