Il ventre di Napoli
La prima parte, Vent’anni fa, risale al 1884. È il racconto delle conseguenze provocate dall’epidemia di colera che colpì la città alla fine dell’Ottocento. La capacità del “popolo napoletano” è proprio quella di sopravvivere, nonostante le numerose avversità, alla morte, alla sporcizia, al degrado.
La seconda parte è del 1903. Il Governo Depretis aveva dato avvio allo sventramento delle zone più malfamate della città, ma la nuova Napoli non era altro che una quinta infingarda, “un paravento” a copertura del “luridume rancido e puzzolente”.
La terza parte del 1905 è un augurio “nostalgico e triste” che “un ideale di giustizia e di pietà” intervenga a risollevare il “popolo napoletano”.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Matilde Serao
La conquista di Roma
La vita romana tra mondanità e politica nel clima postunitario, uno dei romanzi più belli e ispirati di Matilde Serao. Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino.
Matilde Serao — Passerino Editore
L'infedele
L'amore nel mondo alto-borghese ed aristocratico di inizio Novecento, tra passioni brucianti, tradimenti, e vendette, descritte con grande stile dalla straordinaria penna di Matilde Serao. Tre sono i personaggi di questa istoria d'amore: Paolo Herz, Luisa Cima e Chérie." (Matilde Serao) Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista ...
Matilde Serao — Passerino Editore
Le virtù di Checchina
Il capolavoro assoluto di Matilde Serao: Fanny, conosciuta da tutti come Checchina, moglie frustrata di Toto Primicerio cede interiormente dinanzi al giovane e affascinante Marchese di Altavilla, il quale rimane profondamente attratto dalla semplicità e dall'autenticità della donna. Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista italiana. È...
Matilde Serao — Passerino Editore
La ballerina
Amore e passione di un tempo in cui la danza aveva una grande anima popolare. Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino.
Matilde Serao — Passerino Editore
Gli amanti: Pastelli
"Gli amanti", pubblicato per la prima volta nel 1894, è una raccolta di 12 "affreschi" dal forte simbolismo, e dalla grande atmosfera evocativa. L'IMPERFETTO AMANTE L'IMPERFETTO AMANTE IL PERFETTO AMANTE IL PERFETTISSIMO AMANTE IL VIALE DEGLI OLEANDRI NELLA VIA LA VESTE DI CRESPO UN SUICIDIO IL CONVENGO L'INELUTTABILE IL SEGRETO L'ULTIMA LETTERA Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo ...
Matilde Serao — Passerino Editore
Ella non rispose (Fogli volanti)
Qualcosa, una voce, ha conquistato immediatamente il cuore di Paolo. Un sentimento totale e irrinunciabile. E Diana è un amore senza soluzione. L'uomo è destinato a pensare a lei notte e giorno, quasi annichilito dal desiderio di incontrarla e di poterla amare. Il ricordo, una invincibile nostalgia non fanno altro che ravvivare le sue speranze. Per questo affida tutti i suoi sogni e la sue ...
Matilde Serao — Edizioni Falsopiano