Trauma

Charlie Weir si guadagna da vivere affrontando i demoni altrui. Nella sua attività di psichiatra
a New York ha visto ogni tipo di trauma, eppure non riesce ancora a trovare una soluzione ai propri conflitti famigliari: l’accesa rivalità con il fratello Walter, affermato pittore; il gelo nei confronti di un padre senza nerbo; il soffocante rapporto con la madre. Né ha ancora accettato, dopo sette anni, il tragico errore che lo ha allontanato dalla moglie e dalla figlia, che gli ha lasciato nient’altro che una solitudine consumante e una rabbia inquieta. Quando Walt presenta Nora Chiara al fratello, questi si sente attratto tanto dalla sua bellezza mozzafiato quanto dalla sua aria sofferta. Si innamorano velocemente, avidamente, ma l’idillio ha vita breve. La vulnerabilità di lei, un tempo irresistibile, comincia ad avvelenare il rapporto finché Charlie si accorge di avere accanto una paziente più che una compagna. E mentre sonda le origini del dolore di Nora Chiara, un vago ricordo comincia ad affiorare dal suo inconscio, sollevando in lui un atroce sospetto.
“Pochi scrittori provano tanto piacere nel portare i loro lettori in luoghi così oscuri.”
Financial Times
“Patrick McGrath ha il dono del narratore, ti trovi ad ascoltare rapito la storia che ti sta raccontando.”
Sunday Times
“McGrath al suo meglio. Un libro da cui è impossibile staccarsi, e che si rimpiange di finire.”
O, The Oprah Magazine

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Patrick McGrath

Racconti di follia

Racconti di follia

"McGrath mette al servizio della sua letteratura sfrenatamente creativa, e spesso spettralmente 'gotica', un talento narrativo che guarda ai nostri grandi predecessori del diciannovesimo secolo (Poe, Mary Shelley, Robert Louis Stevenson, Bram Stoker e Ambrose Bierce, tra gli altri) pur essendo assolutamente contemporaneo nel suo sardonico umorismo nero. La narrazione di McGrath è magistrale e ...

Patrick McGrath La nave di Teseo
Follia

Follia 2

Una grande storia di amore e morte e della perversione dell'occhio clinico che la osserva. Dall'interno di un tetro manicomio criminale vittoriano uno psichiatra comincia a esporre il caso clinico più perturbante della sua carriera: la passione tra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra, e Edgar Stark, artista detenuto per uxoricidio. Alla fine del libro ci si troverà a decidere se la "...

Patrick McGrath Adelphi
La guardarobiera

La guardarobiera 1

Londra, gennaio 1947. La guerra è finita da due anni e la città è in macerie. In uno degli inverni più freddi da che se ne ha memoria, anche trovare qualcosa da mettere in tavola è molto difficile. Ad abbattere ancor di più gli animi, arriva la perdita inaspettata e scioccante di uno dei più amati attori teatrali del momento: Charlie Grice muore in circostanze poco chiare, gettando la moglie ...

Patrick McGrath La nave di Teseo
Martha Peake

Martha Peake 1

È la storia di Martha Peake e di suo padre Harry, poeta e contrabbandiere, dalquale ha ereditato l'ardore ma non la passione per il gin. Quando Harry,offuscato dagli effetti dell'alcol, commette un ultimo innominabile gesto dibrutalità, Martha, temendo per la sua stessa vita, decide di fuggire nellecolonie americane. Una volta al sicuro si immerge nelle ardenti passioni dellaribellione, ma ...

Patrick McGrath Bompiani
La città fantasma. Manhattan ieri e oggi

La città fantasma. Manhattan ieri e oggi 1

1832: mentre a New York imperversa il colera, un uomo si aggira per la città fantasma, confessando le proprie responsabilità nella cattura e nella morte della madre, spia dell'esercito di George Washington in una Manhattan occupata dagli inglesi. 1850: un giovane pittore cade nella spirale della follia dopo la misteriosa sparizione della modella di cui era perdutamente innamorato. 2001: una ...

Patrick McGrath Bompiani
Il morbo di Haggard

Il morbo di Haggard 1

Londra 1940. Mentre nel cielo incrociano gli aerei tedeschi, il dottor Haggard riceve la visita di James Vaughan, un giovane aviatore che gli si presenta con una frase letale: "Credo che lei conoscesse mia madre". Strappato di colpo alle sue fiale di morfina e al culto feticistico di una donna perduta per sempre, Haggard intraprende una lunga, tormentosa confessione, raccontando per la prima ...

Patrick McGrath Adelphi