UFO e altri oggetti non identificati (Future Fiction Vol. 13)

- Autore
- Giorgio Manganelli
- Editore
- Future Fiction - Mincione Edizioni
- Pubblicazione
- 26/11/2014
- Categorie
"Sono molti i nuovi lettori di Manganelli: quelli che l'hanno scoperto recentemente e quelli che lo hanno riscoperto dopo averlo archiviato per anni come 'scrittore per soli iniziati'.
Il 'Manga', come veniva chiamato da amici ed estimatori, ultimamente sta uscendo dalla nicchia nella quale era stato confinato da critici e studiosi: il Manga complesso e 'difficile', che per essere letto e capito aveva bisogno di lettori in possesso di almeno un paio di lauree, viene man mano sostituito dal Manga leggibile, godibile e molto spesso divertente. E' il caso di questa raccolta di testi sugli Ufo, la fantascienza e quant'altro; un libro forse inaspettato: cosa avranno mai in comune il Manga e la fantascienza? Molto più di quanto si possa pensare.
Se è vero - e credo che nessuno possa metterlo in dubbio - che Manganelli è un cultore, se non un creatore, di 'miti', come meravigliarsi se a un certo punto ha sostituito agli dei e al loro mondo - a miti come l'amore e l'inferno - un mondo molto più tecnologico e 'futurista'? Da buon profeta, e a più di vent'anni dalla sua scomparsa, ne siamo testimoni, ci mette in mano la mappa del nostro futuro, come all'inizio della sua carriera di scrittore ci aveva messo in mano la mappa delle nostre angosce e delle nostre paure.
Poteva Future Fiction nel suo programma editoriale volto a 'creare' nuovi lettori digitali, ignorare questo folle e splendido Manga, questo Manga del futuro, ma di un futuro che è ormai divenuto oggi, senza quasi che noi ce ne accorgessimo?" - Lietta Manganelli
L'autore: Giorgio Manganelli nasce il 15 novembre 1922 a Milano da genitori originari di Roccabianca (PR). Si iscrive all’Università di Pavia, dove, "per non fare il professore”, si laurea in Scienze Politiche con una tesi su Tommaso Campanella. Ancora studente inizia la sua attività di critico sulla Gazzetta di Parma e altre testate culturali, e intraprende l’attività di traduttore dall’inglese per Mondadori e altri importanti editori.
Nel 1964 pubblica Hilarotragoedia, stralunato volumetto che trasformerà “il miope professore di inglese in un genio”.
Tenta la carriera universitaria che abbandona poi per dedicarsi esclusivamente al giornalismo e alla letteratura.
Fulminanti i suoi corsivi, destabilizzanti i suoi libri di saggi.
Nel 1977 pubblica Pinocchio libro parallelo “rilettura e non solo” del Pinocchio di Collodi: in particolare “lettura” di tutto quello che è scritto “negli spazi bianchi”.
Vince il Premio Viareggio nel 1979 con Centuria, cento “romanzi lunghi una pagina”. Conquista con quest’opera una visibilità mai avuta prima.
La sua produzione non conosce sosta: Agli Dei ulteriori, Sconclusione, Amore, Salons, per citarne alcuni.
Muore il 28 maggio 1990, lasciando una mole incredibili di inediti, e un vuoto incolmabile non soltanto nella letteratura italiana.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giorgio Manganelli

La notte (Biblioteca Adelphi)
Per lunghi anni, mentre «le autorità politico-religiose» erano «riunite in conclave estetico, per decidere se la letteratura» fosse «fatua o semplicemente criminosa», Giorgio Manganelli esplorò instancabilmente quella che qui viene definita «sostanza notte» – da non confondere con la «notte accidentale» che tutti conosciamo, «cosa senza paragone diversa». Una notte integra e compatta, che ha «...
Giorgio Manganelli — Adelphi
Salons (Biblioteca Adelphi)
Nel 1986 l’editore Franco Maria Ricci sottopose allo sguardo di Giorgio Manganelli immagini disparate: tabacchiere e stemmi come celebri quadri e affreschi, vetri preziosi e fotografie, disegni e frammenti di templi. Immobile al suo tavolo di scrittore, Manganelli elaborava prosa sulla base di queste immagini, scriveva cronache di visite immaginarie come un nuovo Diderot che ci offra resoconti ...
Giorgio Manganelli — Adelphi
Lunario dell'orfano sannita (Piccola biblioteca Adelphi)
Fu un incontro micidiale e memorabile, quello fra la scrittura di Giorgio Manganelli e la realtà di tutti i giorni. Il fiammeggiante teorico della letteratura come essere autosufficiente e barricato in se stesso contro ogni pretesa della realtà investiva ora con temerarie incursioni ogni sorta di plaghe del mondo circostante – oltre tutto scegliendole dispettosamente fra quelle meno frequentate...
Giorgio Manganelli — Adelphi
Encomio del tiranno: Scritto all'unico scopo di fare dei soldi (Fabula)
Più volte, nell’opera di Manganelli, era affiorata la figura del Buffone, come del personaggio che è il luogo naturale della letteratura e di ogni invenzione di storie. Ma solo in questo libro il Buffone si presenta direttamente sulla scena e parla da capo a fondo, in un romanzo che contiene in sé tanti romanzi (fra cui un irresistibile romanzo di spionaggio), come se la voce narrante, che ...
Giorgio Manganelli — Adelphi
Il presepio (Biblioteca Adelphi)
Esiste, certamente, una felicità natalizia – ma essa è intrecciata indissolubilmente a una «infelicità natalizia». Ogni vera festa è gioiosa e angosciosa – e perderebbe senso se uno solo dei suoi elementi prevalesse sino a far dimenticare l’altro. Mai questo appare con evidenza così provocatoria come per il Natale, poiché «si sa che al Natale non si dà fuga; in nessun modo». Anni fa (non ...
Giorgio Manganelli — Adelphi
L'isola pianeta (Piccola biblioteca Adelphi)
Per anni, quando i suoi viaggi erano soprattutto quelli dell’autobus romano 60, da via Nomentana a piazza San Silvestro, Manganelli coltivò un sogno temerario: spingersi fino alle isole Fær Øer. Nel 1978, vincendo timori e angosce, con una valigia munita di tutto quanto a un frequent flyer non potrebbe che apparire inessenziale – un Dickens come amuleto e «blande mani chimiche» che sappiano ...
Giorgio Manganelli — Adelphi