Cuore di cane + Uova fatali: Ediz. integrali (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO! EDIZIONE REVISIONATA 03/06/2019.

Bulgakov è annoverato tra i maggiori romanzieri del Novecento, spesso censurato (molte delle sue opere saranno pubblicate postume) dal governo sovietico per il chiaro intento di denuncia nascosto tra le righe della sua ironia. Con Cuore di cane (1925), dà vita a un breve romanzo fantascientifico-satirico in cui si descrive la metamorfosi chirurgica (mediante il trapianto dell’ipofisi e dei testicoli) di un cane, Pallino, in un uomo. L’intento è di amaro scherno verso il neoregime sovietico, sperimentatore del progetto di ricreazione ex novo della collettività. In Uova fatali (1925), racconta, invece, la scoperta di un raggio rosso (catalizzatore dei processi di crescita degli organismi viventi) da parte del professor Persikov. Di tale raggio si impossesserà il governo, con lo scopo di utilizzarlo sulle uova di gallina, affette, in quel periodo, da un morbo insolito e contagioso. Per un madornale errore (delle stesse istituzioni governative), però, si verificherà uno scambio di uova, con conseguenze letali per tutta l’umanità russa… Bulgakov ci consegna una leggerezza tragicomica e solo apparente che, in realtà, ci svela le profonde contraddizioni dell’essere uomini.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Michail Bulgakov

La guardia bianca

La guardia bianca di Michail Bulgakov Feltrinelli Editore

Il romanzo che diede a Bulgakov celebrità in vita, prima della fama universale postuma raggiunta con Il maestro e Margherita. Tutto ruota attorno alle vicende dei tre fratelli Turbin (Aleksej, Nikolka ed Elena) nella tempestosa Kiev del convulso inverno 1919-1920. La città è nelle mani dell’avventuriero Simon Petljura ma si trova anche nella morsa di un duplice accerchiamento, quello dell’...

Cuore di cane (Libri da premio)

Cuore di cane (Libri da premio) di Michail Bulgakov Nobel

Un meraviglioso esempio della narrativa di Bulgakov, pubblicato nel 1925, che parte da una trama molto semplice ma grottesca e suggestiva: un'operazione chirurgica trasformerà un cane, morto per il freddo e la fame a Mosca, in un uomo. È interessante l'elemento descrittivo scelto dal grande maestro russo, che affida alle considerazioni del cane alcune sferzanti critiche alla società russa ...

Le uova fatali

Le uova fatali di Michail Bulgakov MONDADORI

Per un disguido burocratico le uova di gallina destinate a un laboratorio per un rivoluzionario esperimento scientifico vengono sostituite con quelle di orribili rettili. Un libro di fantascienza scanzonato e graffiante del geniale scrittore russo.

Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov GOODmood

E se in una tiepida notte di luna piena vi capitasse di incontraste Satana? E’ questo quello che accade a due esimi letterati moscoviti e purtroppo per loro, l’incontro significherà dolore e morte. Non saranno gli unici ad avere a che fare con il signore del male e il suo seguito di demoni. Lo strano e pericolosissimo gruppetto si fermerà infatti alcuni giorni a Mosca, provocando catastrofi e...

Il maestro e Margherita

Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Il Maestro e Margherita è un miracolo che ognuno deve salutare con commozione. Eugenio Montale

Appunti sui polsini (Libri da premio)

Appunti sui polsini (Libri da premio) di Michail Bulgakov Nobel

Gli "Appunti sui polsini" sono tra i testi meno conosciuti di Bulgakov. Meritano di essere scoperti, o riscoperti, per l'ironia e il divertimento che ci regalano. Apparsi in riviste letterarie e in varie versioni, hanno al centro la vita di Mosca negli anni Venti. Lo stile è quello, inconfondibile, dell'autore. Uno sguardo acuto, che ci descrive una società in profondo cambiamento dopo la ...