Lucifero e altri racconti

Quelli che qui presentiamo, in una nutrita selezione e in buona parte inediti, sono i "kirishitan mono" o "nanban mono", i «racconti cristiani» o «racconti dei barbari del sud», che Akutagawa scrisse tra il 1916 e il 1927 prendendo spunto dalle modalità con cui il cristianesimo fu recepito e interpretato dai giapponesi nel cosiddetto «secolo cristiano» (1549-1639), un periodo compreso fra l'arrivo dei primi missionari gesuiti e la loro persecuzione e definitiva espulsione del paese. In essi Akutagawa non si limita a presentare uno spaccato delle vicissitudini della nuova religione: l'ambientazione storica gli consente infatti di costruire delle narrazioni in cui il passato gli fornisce gli strumenti per meglio comprendere sé stesso e il processo di modernizzazione in corso.
L'interesse di Akutagawa per il cristianesimo rispondeva al richiamo – diffuso in Giappone ben oltre gli ambienti intellettuali – di una religione che al tempo stesso affascinava e suscitava diffidenza, e stimolava un'acuta nostalgia per il passato insieme a quell'incontenibile desiderio di ibridazione culturale che avrebbe mutato nel profondo l'identità del paese tra il XIX e il XX secolo.
Quando la mattina del 24 luglio 1927 Akutagawa pose fine alla sua vita, appoggiata sul petto aveva una traduzione integrale in giapponese della Bibbia. Per anni aveva continuato a documentarsi e a ragionare sui più vari aspetti della dottrina cattolica, da lui intesa sia come uno strumento indispensabile per la propria maturazione sia come un'inesauribile fonte di ispirazione per le proprie opere. E fu una passione profonda e ineludibile ad accendere il suo cuore per gli insegnamenti di Cristo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ryūnosuke Akutagawa

Rashomon: Racconti di Ryunosuke Akutagawa

Rashomon: Racconti di Ryunosuke Akutagawa

Nel panorama della letteratura giapponese, pochi nomi risplendono con la stessa intensità di quello di Ryunosuke Akutagawa. Con un'abilità impareggiabile nel tessere narrazioni intricate che sondano le profondità della psiche umana e le complessità della società, le opere di Akutagawa hanno lasciato un'impronta indelebile nel mondo della letteratura. Tra le sue raccolte più celebri spicca ...

Ryunosuke Akutagawa
Sotto il segno del drago: Racconti

Sotto il segno del drago: Racconti

Akutagawa Ryūnosuke è uno degli autori della letteratura giapponese moderna più noto e tradotto sulla scena internazionale. Egli è stato - scrisse Kawabata - la “scintilla” dell’epoca Taishō (1912-1926), «il punto di contatto tra vecchio e nuovo, tra Oriente e Occidente. Questo ci illumina sul perché, persino oggi, egli occupi un posto...

Ryūnosuke Akutagawa
Rashōmon

Rashōmon

Nuova traduzione del racconto di Ryūnosuke Akutagawa del 1915, con una biografia dell'autore.

Ryūnosuke Akutagawa