La bomba: Cinquant’anni di Piazza Fontana
E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il “colpo di stato” in Procura, il “silenzio monumentale di Milano”, l’angosciante Veneto profondo in cui la bomba venne concepita, le manovre finanziarie intorno alla banca della strage, la sublime arte del depistaggio che da allora ci ha sempre accompagnato. La ricerca diventa così uno “studio in rosso” sulla struttura del potere in Italia e sulle nobili forme di resistenza che lo hanno contrastato, con le armi dell’amicizia, della parola, della musica, del coraggio civile. In mezzo campeggia, senza tempo, il grande quadro di Enrico Baj – la nostra Guernica –, che venne bendato perché troppo vero.
Questo è un viaggio nella memoria, che ha l’andamento di un giallo e racconta l’ultimo mezzo secolo di storia italiana, come non l’abbiamo mai sentita. Chi non c’era potrà respirare l’aria pesante di quei giorni, quando sembrava che fosse buio a mezzogiorno. Chi c’era ritroverà la ferocia della bomba che scoppia, e poi si ritira, e poi si riproduce, e continua a scoppiare per decenni, con il potere di assoggettare tutti – tutti? – alla sua ferocia e al suo ricatto.
Con lo sguardo di chi ha vissuto questa storia dall’inizio, Enrico Deaglio ricompone l’intrigo mettendo insieme le scoperte – alcune clamorose – degli ultimi dieci anni e nuovi spunti di ricerca con la speranza che una verità si possa raggiungere e, soprattutto, rendere nota.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Enrico Deaglio
![Patria 1967-1977](/covers-3d/84079-patria-1967-1977.jpg)
Patria 1967-1977 di Enrico Deaglio
La Prima repubblica, quando la classe dirigente non si chiamava ancora “casta” e nel segreto, intanto, si preparavano bombe e colpi di stato. Anni in cui tutto un paese perse dolorosamente la propria innocenza, scoprendo quanto era feroce, dissimulatorio, reazionario il suo cuore di tenebra. Dell’Italia di questo decennio Enrico Deaglio è un testimone d’eccezione. Con una cronaca in diretta ...
![La zia Irene e l'anarchico Tresca](/covers-3d/75432-la-zia-irene-e-l-anarchico-tresca.jpg)
La zia Irene e l'anarchico Tresca di Enrico Deaglio — Sellerio Editore
I legami tra la criminalità siciliana sbarcata in America e l’egemonia statunitense sulla politica italiana, la trasformazione del potere fascista nel rispettabile establishment economico del dopoguerra, la soppressione delle voci dissonanti, gli omicidi perfetti, il conflitto permanente. Enrico Deaglio inventa un romanzo dei fatti e della fantasia, e scrive pagine avvincenti e inedite della ...
![La banalità del bene: Storia di Giorgio Perlasca](/covers-3d/75392-la-banalita-del-bene-storia-di-giorgio-perlasca.jpg)
La banalità del bene: Storia di Giorgio Perlasca di Enrico Deaglio — Feltrinelli Editore
Una storia vera, appassionante come un romanzo di avventure: l’incredibile vicenda del commerciante padovano Giorgio Perlasca (1910-1992) che, nell’inverno del 1944, a Budapest, riuscì a salvare dallo sterminio migliaia di ebrei, spacciandosi per il console spagnolo. Era stato un fascista entusiasta e aveva combattuto in Spagna come volontario per Franco. L’8 settembre 1943 lo trovò lontano da...
![Storia vera e terribile tra Sicilia e America](/covers-3d/37302-storia-vera-e-terribile-tra-sicilia-e-america.jpg)
Storia vera e terribile tra Sicilia e America di Enrico Deaglio — Sellerio Editore
New Orleans 1899: il linciaggio di 5 siciliani. 10.000 nuovi schiavi in un giallo tra Sicilia e America.
![C'era una volta in Italia: Gli anni settanta](/covers-3d/137936-c-era-una-volta-in-italia-gli-anni-settanta.jpg)
C'era una volta in Italia: Gli anni settanta di Enrico Deaglio
Dove eravamo rimasti? Allo scoppio di quella bomba a Milano che fece finire gli “innocenti” e “favolosi” anni sessanta. Cominciava un nuovo decennio, e il futuro aveva cambiato padroni. Gli anni settanta, secondo volume di una storia italiana che proseguirà fino ai giorni nostri, vivono ancora oggi nella memoria e nel tumulto: accanto a notevoli e veloci ...