La piccola Dorrit
Nella Francia meridionale, un sole ardente in un giorno canicolare di agosto non era allora un fenomeno più strano di quanto in altri tempi sia stato o di quanto sia adesso. Ogni cosa dentro ed intorno a Marsiglia pareva che avesse sbarrato gli occhi, abbagliata ed abbagliante, al cielo infocato; fino al punto che questo fissarsi ed abbagliarsi a vicenda era ivi divenuto come una mania generale. I forestieri venivano abbagliati dalla accesa bianchezza delle case, dei muri, delle vie, dal bagliore delle strade aride e delle prossime colline il cui verde era stato arso. Tutto intorno in un moto spasmodico sbarrava gli occhi. Tutto, meno le vigne; le quali piegandosi sotto il fardello dei grappoli, occhieggiavano di tratto in tratto, quando l'aura calda e grave muoveva appena le loro languide foglie.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Charles Dickens

David Copperfield
"David Copperfield" è l'ottavo romanzo scritto da Charles Dickens, pubblicato per la prima volta mensilmente su rivista tra il 1849 e il 1850. Molti degli elementi del romanzo si ispirano ad eventi della vita stessa dell'autore; esso, infatti, si può considerare l'autobiografia romanzata della vita del grande scrittore ottocentesco, il più autobiografico tra tutti i libri da lui scritti. La ...
Charles Dickens — Passerino Editore
Racconto di due città
Racconto di due città (A Tale of Two Cities) è un romanzo storico di Charles Dickens del 1859. Insieme a Barnaby Rudge è l'unico romanzo storico scritto da Dickens. Il romanzo venne pubblicato sulla rivista All the Year Round in 31 puntate settimanali, la prima apparsa il 30 aprile 1859 e l'ultima il 26 novembre del medesimo anno. Il romanzo è ambientato a Parigi e Londra durante la Rivoluzione...
Charles Dickens — Invictus Editore
Racconti di fantasmi (Emozioni senza tempo)
Sappiamo tutto del Dickens autore di denuncia sociale, dello spietato e preciso cronista dell'Inghilterra stravolta per sempre dalla Rivoluzione Industriale. Meno nota invece è la sua produzione 'sovrannaturale', ma non per questo meno affascinante. In questa raccolta il grande autore si esibisce in una prova narrativa di primo livello: prendendo in mano il tema suggestivo dei fantasmi, la ...
Charles Dickens — Fermento
Grandi speranze (Emozioni senza tempo)
Pubblicato tra il 1860 e il 1861, è il secondo lavoro di Dickens scritto completamente in prima persona. Uscito inizialmente a puntate sulla rivista 'All the Year Round' di cui era direttore, è un romanzo di formazione che narra le vicende di un orfano dalla sua infanzia fino alla vita adulta. Il suo tentativo di trasformare la propria posizione di miseria fino a diventare un perfetto ...
Charles Dickens — Fermento
Tempi difficili
Pubblicato nel 1854, Tempi difficili fu fin da subito uno dei libri più discussi del grande romanziere inglese, anche per la decisa vena anti-utilitarista che ispira la trama. Duramente criticato da autori “conservatori” come Maculay, fu però valorizzato da autori più sensibili alla questione sociale, come John Ruskin e in seguito George Orwell, che ne esaltò “la generosa rabbia”. Ispirato ...
Charles Dickens — Feltrinelli Editore
Canto di Natale: Versione completa e illustrata
Il "Canto di Natale" ("A Christmas Carol: A Goblin Story of Some Bells that Rang an Old Year Out and a New Year In"), noto anche come "Cantico di Natale", "Ballata di Natale" o "Racconto di Natale", è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870), di cui è una delle opere più famose e popolari. È il più importante della serie dei "Libri di Natale" ("The Christmas...
Charles Dickens — Books on Demand