Forse che sì forse che no

- Autore
- Gabriele D'Annunzio
- Editore
- Sinapsi Editore
- Pubblicazione
- 02/05/2019
- Categorie
Forse che sì forse che no è un romanzo anomalo nella produzione di D'Annunzio. Paolo Tarsis rispecchia i desideri della massa per le macchine, gli aeroplani, e ragiona non come un nobile decadente, ma come un futurista. Anche la coprotagonista Isabella è l'unica donna dannunziana a non cadere vittima dell'universo superomistico del protagonista. Nemmeno può essere classificata come "fèmme fatale", ma è una compagna di Paolo con cui condivide passioni e amori. Fino alle estreme conseguenze.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Gabriele D'Annunzio

Notturno. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 63)
Edizione integrale con RISORSE ONLINE L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura ...
Gabriele D'Annunzio — Edimedia
Il piacere: Mappe concettuali, schemi, citazioni e testo integrale (Pierre Vol. 10)
Il Piacere di D'Annunzio in versione integrale con Schemi e Mappe Concettuali per approfondire in modo rapido gli elementi essenziali dell'opera. Il più famoso romanzo di D'Annunzio viene proposto in VERSIONE INTEGRALE arricchito con originali MAPPE CONCETTUALI sull'opera e sull'autore. Sono inoltre evidenziate le citazioni più significative del testo. Scopo di questa edizione è quello di ...
Gabriele D'Annunzio
L'innocente. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 41)
EDIZIONE CON ESPANSIONE ONLINE Il romanzo è la confessione ai lettori dell’orrendo delitto perpetrato un anno prima con lucida follia dal protagonista. Tullio Hermil è un uomo colto, elegante, ma al tempo stesso perennemente inquieto e sopraffatto da un’irrefrenabile carica sensuale. Sposato con la remissiva Giuliana, a causa delle sue ripetute infedeltà spinge la moglie nelle braccia di un ...
Gabriele D'Annunzio — Edimedia
Poema paradisiaco (completo)
Dall’incipit del libro: Gelida sta la notte cristiana su le case degli uomini, ma pura. – O tu che ne la casa tua lontana fili con dita provvide la lana de la tua greggia, sin che l’olio dura ne la lucerna, e il ceppo a tratti splende, Nutrice, da cui bevvi la mia vita prima, ne le cui braccia ebbi il sopore primo!, se da la tua bocca appassita riudissi io quel canto e le tue dita vedessi, ove...
Gabriele D'Annunzio
Le vergini delle rocce (edizione completa)
Dall’incipit del libro: Io vidi con questi occhi mortali in breve tempo schiudersi e splendere e poi sfiorire e l’una dopo l’altra perire tre anime senza pari: le più belle e le più ardenti e le più misere che sieno mai apparse nell’estrema discendenza d’una razza imperiosa. Su i luoghi dove la loro desolazione, la loro grazia e il loro orgoglio passavano ogni giorno, io colsi pensieri lucidi ...
Gabriele D'Annunzio
Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D'Annunzio tentato di morire. Angelo cocles: inedito completo
Dall’incipit del libro: La sera del dì tredici d’agosto, dieci giorni dopo l’arringa improvvisa agli ‘uomini milanesi’, io giungevo da Asolo al Vittoriale degli Italiani; ed ero sùbito introdotto nell’Officina di Gabriele d’Annunzio, in grazia di Gian Francesco Malipiero a lui diletto sopra tutti i trovatori di nuove musiche. Gli recavo, eseguita per lui solo, manoscritta per lui solo, la ...
Gabriele D'Annunzio