Stella mattutina
Ada Negri è una delle voci poetiche più importanti della letteratura italiana, tanto che venne più volte nominata al Premio Nobel. Stella mattutina è a tutti gli effetti un’autobiografia in cui la Negri racconta le difficoltà che non l’hanno abbandonata nell’infanzia, ma anche la tenacia che l’ha portata a diventare insegnante elementare. I suoi ricordi affondano nello stile poetico che la contraddistingue e danno vita ad un romanzo vitale e coinvolgente.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Ada Negri

Finestre alte
Ada Negri (Lodi, 3 febbraio 1870 – Milano, 11 gennaio 1945) è stata una poetessa e scrittrice italiana. È ricordata inoltre per essere stata la prima e unica donna ad essere ammessa all'Accademia d'Italia. Questa sua opera di narrativa, pubblicato per la prima volta nel 1928, raccoglie 17 storie di donne. Dall'incipit del libro: Quando accadde la disgrazia, Lùcia aveva sette anni. ...
Ada Negri — Greenbooks Editore
Le solitarie
Le solitarie sono la prima raccolta di prose scritta dalla poetessa Ada Negri e pubblicata nel 1917 da Treves, a Milano. Si tratta di 14 novelle imperniate perlopiù sul tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso brevi ma memorabili ritratti, dov'è facilmente individuabile l'origine socialista della scrittrice lodigiana. È uno dei primi documenti che si ...
Ada Negri — Wikibook
Dal profondo
Ada Negri è stata una poetessa, scrittrice e insegnante italiana. È ricordata inoltre per essere stata la prima e unica donna ad essere ammessa tra gli Accademici d'Italia. Ada Negri nacque a Lodi il 3 febbraio del 1870. Le sue origini erano umili: suo padre Giuseppe era vetturino e sua madre, Vittoria Cornalba, tessitrice; passò l'infanzia nella portineria del palazzo dove la nonna, Peppina ...
Ada Negri — Longo Edizioni
Stella mattutina (Fuori dal coro)
Stella mattutina inizia un nuovo genere letterario all'interno della produzione letteraria di Ada Negri e la consacra artista autentica, in grado di raccontare aspetti intimi e spirituali dei personaggi narrati. Si può chiamare un romanzo di ispirazione autobiografica dove, a prevalere, è la componente poetica: assecondando il libero fluire dei ricordi sgorgati di getto, il vero viene ...
Ada Negri — KKIEN Publ. Int.
Le solitarie
Le solitarie sono la prima raccolta di prose scritta dalla poetessa Ada Negri e pubblicata nel 1917 da Treves, a Milano. Si tratta di 14 novelle imperniate perlopiù sul tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso brevi ma memorabili ritratti, dov’è facilmente individuabile l’origine socialista della scrittrice lodigiana. È uno dei primi documenti che si ...
Ada Negri
Le solitarie: Storie di donne
Le solitarie è una delle opere più rappresentative della letteratura femminile dell'intero XX secolo. Descrive ritratti di donne dei primi del Novecento: Feliciana, Cristiana, Fresia, Veronetta, le loro condizioni di lavoro, di infelicità in matrimoni non voluti. Donne vittime di abusi, donne senza istruzione e condannate alla povertà. È una lettura coinvolgente in cui la profonda ...
Ada Negri — Sinapsi Editore