Più forte di ogni addio
Se hai voglia di dire qualcosa a qualcuno, fallo. Ora.
«È che ogni giorno che passa mi rendo conto che praticamente tutti avrebbero bisogno di coraggio. Glielo vedi negli occhi che hanno un progetto che non hanno ancora trovato il coraggio di realizzare, un ragazzo con cui non hanno trovato la forza di provarci o, come me, qualcosa da andare a dire a qualcuno, e che non ci sono mai riusciti.»
È importante dire quello che si prova, sempre. È importante dirlo nel momento giusto. Perché, una volta passato potremmo non trovare più il coraggio di farlo. È quello che scoprono Michele e Nina quando si incontrano sul treno che li porta a scuola, nel loro ultimo anno di liceo. Nina sa che le raffiche di vento della vita possono essere troppo forti per una delicata orchidea come lei: deve proteggersi ed è per questo che stringe tra le dita la collanina che le ha regalato suo padre. Per Michele i colori, le parole, i gesti che lo circondano hanno un gusto sempre diverso dal giorno in cui, cinque anni prima, ha perso la vista. Quando sale sul treno e sente il profumo di Nina, qualcosa accade dentro di lui: non sa che cosa sia, ma sente che lo sta chiamando.
Ogni giorno, durante il loro breve viaggio insieme, in un susseguirsi infinito di domande e risposte, fanno emergere l’uno nell’altra lo stesso senso di smarrimento. Michele insegna a Nina a non smettere di meravigliarsi ogni giorno. Nina insegna a Michele a non avere rimpianti, che bisogna sempre dare l’abbraccio e il bacio che vogliamo dare, dire le parole che non vediamo l’ora di pronunciare. Ma è proprio Nina, quando un ostacolo rischia di dividerli, a scegliere di non dire nulla. Di fronte al momento perfetto, quello in cui confessare che si sta innamorando, resta ferma. Lo lascia sfuggire. Nina e Michele dovranno lottare per imparare a cogliere l’istante che vola via veloce, come la vita, gli anni, il futuro. Dovranno crescere, ma senza dimenticare la magia dell’essere due ragazzi pieni di sogni.
Enrico Galiano, libro dopo libro, è diventato l’idolo dei lettori. Nessuno come lui sa parlare agli adolescenti e agli adulti attraverso il linguaggio universale delle emozioni. Dopo il successo di Eppure cadiamo felici, esordio più venduto del 2017, e di Tutta la vita che vuoi, per mesi in classifica, torna con un romanzo che ci ricorda che ogni momento è importante. Soprattutto quello in cui dire alle persone che amiamo che cosa significano per noi. Bisogna farlo subito, senza aspettare.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Enrico Galiano

L'incredibile avventura di un super-errore
Fidatevi di me: se siete tipi fissati con la perfezione e agli errori reagite male, posate subito questo libro. Perché questa storia di errori è piena così, ma per una buona causa. Tutto è cominciato quando due alieni belli come idoli K-pop hanno consegnato a Ricky un costume da supereroe. Lui, però, più che altro si sente un SUPER-ERRORE: non solo...
Enrico Galiano
La società segreta dei salvaparole
« Galiano: un professore stile Attimo fuggente. » Massimo Gramellini « Enrico Galiano racconta le emozioni, le paure, le speranze che accendono quel pianeta lontano che sono gli adolescenti. » Robinson - la Repubblica - Ilaria Zaffino « Enrico Galiano sa arrivare dritto al cuore dei ragazzi. » Corriere della Sera - Severino Salvemini...
Enrico Galiano
Geografia di un dolore perfetto
« Galiano con la consueta maestria scandaglia i sentimenti con cura e rispetto, penetra nei cuori, raccoglie luci e ombre e restituisce una sorta di grammatica dell'essere. » Tuttolibri – La Stampa - Federico Taddia « Enrico Galiano pubblica libri di successo. » 7 – Corriere della Sera - Severino Salvemini « Un professore stile ...
Enrico Galiano
Una vita non basta
« Un autore da oltre mezzo milione di copie. » La Lettura – Corriere della Sera « Enrico Galiano è un adorato professore delle scuole medie, vicinissimo ai ragazzi, e scrittore di grande successo. » VanityFair.It - Valeria Vantaggi « Un professore stile Attimo fuggente. » Massimo Gramellini «Quando desideri tanto qualcosa, fai come il colibrì: non aver paura di cadere. ...
Enrico Galiano
Basta un attimo per tornare bambini
IL PRIMO LIBRO IN CUI I LETTORI SONO PROTAGONISTI «Nel momento stesso in cui dubitate di poter volare, cessate di essere in grado di farlo.» Questo diceva Peter Pan. Ed è questo che succede nella vita quando si cresce. Ci si convince di non essere più in grado di assaporare la magia dei momenti. Ci si convince che la fantasia non sia una cosa importante. Ci si convince che non sia ...
Enrico Galiano — Garzanti
Tutta la vita che vuoi
Un solo attimo può contenere tutta la forza dell’infinito Tre ragazzi. Ventiquattr’ore. Una macchina rubata. Una fuga. Una promessa. Perché ci sono attimi che contengono la forza di una vita intera. Così intensi da sembrare infiniti. È un susseguirsi di quei momenti che Filippo Maria vive il giorno in cui, per la prima volta, riesce a rispondere a tono al professore di fisica che lo ...
Enrico Galiano — Garzanti