La musica del male
Ben presto, però, lo strumento pensato da Leonardo rivela delle proprietà che sfuggono all'intelligenza del suo inventore: già alla prima esibizione pubblica, infatti, il maestro intuisce che la lira è dotata di volontà propria, e che le melodie che ne scaturiscono sono uniche e potenti, capaci di mettere in profonda connessione l'anima di chi la suona e di chi la ascolta. Qualità, queste, che Leonardo non riesce a spiegarsi razionalmente, ma che pure mette a frutto per realizzare il ritratto di Cecilia Gallerani, amante del Moro.
Mentre diventa il protagonista della scena artistica di Milano, il genio toscano ospita in casa altri apprendisti, tra cui Salaì, un bimbo vivace e furbo proprio come il Saladino del Pulci. E quando all'improvviso la lira scompare nel nulla, sarà lui il primo indiziato, mentre Leonardo dovrà fare i conti con forze oscure e irrazionali che si rifiutano di sottostare alle amate leggi della scienza…
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Daniela Piazza
![I rivali (Fieschi e Doria: saga di una rivalità Vol. 3)](/covers-3d/140008-i-rivali-fieschi-e-doria-saga-di-una-rivalita-vol-3.jpg)
I rivali (Fieschi e Doria: saga di una rivalità Vol. 3) di Daniela Piazza
Una Crociata perduta. Un tesoro leggendario. Un’ossessione mortale. Tra antiche rovine egizie devastate dal tempo, Francesco Fieschi e i suoi compagni cercano rifugio dalle spade nemiche, ormai vittoriose. Ma il destino ha ancora in serbo una sorpresa per il giovane: un simbolo misterioso sulle pareti consunte rinnova la sua convinzione che il leggendario tesoro possa essere reale.&...
![L'enigma Michelangelo: Il genio, il falsario](/covers-3d/33775-l-enigma-michelangelo-il-genio-il-falsario.jpg)
L'enigma Michelangelo: Il genio, il falsario di Daniela Piazza — Rizzoli
Bologna, 1494. Gli ospiti di palazzetto Aldrovandi hanno occhi solo per lui, un giovane artista schivo e irrequieto. Ha il naso schiacciato, da lottatore, e le labbra carnose di chi non sa trattenere un pensiero in bocca: di nome fa Michelangelo Buonarroti e la parlata tradisce la sua provenienza da Firenze. A meno di vent’anni è già uno dei favoriti alla corte medicea, dove l’ha voluto il ...