Lettera di una sconosciuta

- Autore
- Stefan Zweig
- Editore
- Edizioni Clandestine
- Pubblicazione
- 28/03/2019
- Categorie
lettera, colma di delusione e sconforto, con cui un affascinante
romanziere viennese scopre di essere stato, per quindici anni,
oggetto di un amore puro e incondizionato.
La protagonista, che mai rivela la propria identità, decide di
scrivergli a seguito della morte del figlio, quando la solitudine
diviene così insopportabile da costringerla a sfogare il suo dolore
con l’unico uomo che lei abbia mai amato.
Un racconto di speranza e delusione, che parte dalla venerazione
infantile, colma di sguardi fugaci e lunghe e vane attese,
per divenire un sentire tormentato e passionale, un’ossessione
a cui non può sfuggire. Riuscirà ella ad appagare il solo desiderio
da sempre nutrito, quello di essere da lui, almeno una
volta, riconosciuta?
Il ritratto di una donna appassionata e colma di vitalità, le cui
parole trascinano il lettore nei vortici di un sentimento che pochi
sono destinati a provare e a riconoscere.
Stefan Zweig (1881 – 1942) è stato uno scrittore, drammaturgo
e poeta austriaco. Tra le sue numerose opere, i racconti Paura
(1920) e Novella degli scacchi (1941) e l’autobiografia Il mondo di
ieri. Ricordi di un europeo (1941).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Stefan Zweig

Novella degli scacchi
Stefan Zweig scrisse la Novella degli scacchi nel 1941, pochi mesi prima di suicidarsi insieme alla moglie. In questo racconto lo stato d’animo di abbandono e di rinuncia alla lotta è prefigurato nella sconfitta di colui che rappresenta la sensibilità, l’intelligenza e la cultura da parte di un ottuso uomo-robot. Come terreno dello scontro tra questi due ...
Stefan Zweig
Magellano
È un portoghese di ferro, fiero e coraggioso, testardo e inflessibile, il protagonista della più grande impresa marittima di tutti i tempi, l’uomo che, fra il 1519 e il 1521, scopre il passaggio fino ad allora sconosciuto tra l’Atlantico e il Pacifico – la “via occidentale” verso le Indie che Colombo e tanti altri hanno invano cercato – e tenta per primo di circumnavigare la Terra. Ferito ...
Stefan Zweig
Sovvertimento dei sensi
Dopo aver ricevuto da studenti e colleghi una miscellanea di scritti in suo onore, a festeggiamento dei suoi sessanta anni di carriera universitaria, un professore si accorge che nella parte dedicata alla sua biografia manca qualcosa che ha invece rappresentato la più significativa e determinante esperienza emotiva e sentimentale dell'intera sua vita: l'incontro con il suo professore di ...
Stefan Zweig
Vita di Erasmo da Rotterdam
Sullo sfondo di un’epoca inquieta e tumultuosa, emerge la figura di Erasmo, il filosofo e umanista olandese nato a Rotterdam nel 1466, autore del celebre Elogio della follia e fra i massimi ispiratori del pensiero moderno. Stefan Zweig lo mostra debole nel fisico e nei nervi, ma soprattutto di statura gigantesca nel lavoro intellettuale: ingegno preciso e brillante, viaggiatore ...
Stefan Zweig — Bompiani
Estasi di libertà
1926. Christine Hoflehner è una giovane e poverissima postina di un piccolo borgo austriaco. Quando una zia emigrata decenni prima in America la invita a trascorrere un periodo di vacanza in un lussuoso hotel dell'Engadina, la ragazza scopre un mondo da sogno, fatto di inconcepibile ricchezza e desideri sfrenati, ma anche di invidie e maldicenze. Il ritorno all'umile vita nell...
Stefan Zweig