Lettera di una sconosciuta

- Autore
- Stefan Zweig
- Editore
- Edizioni Clandestine
- Pubblicazione
- 28/03/2019
- Categorie
lettera, colma di delusione e sconforto, con cui un affascinante
romanziere viennese scopre di essere stato, per quindici anni,
oggetto di un amore puro e incondizionato.
La protagonista, che mai rivela la propria identità, decide di
scrivergli a seguito della morte del figlio, quando la solitudine
diviene così insopportabile da costringerla a sfogare il suo dolore
con l’unico uomo che lei abbia mai amato.
Un racconto di speranza e delusione, che parte dalla venerazione
infantile, colma di sguardi fugaci e lunghe e vane attese,
per divenire un sentire tormentato e passionale, un’ossessione
a cui non può sfuggire. Riuscirà ella ad appagare il solo desiderio
da sempre nutrito, quello di essere da lui, almeno una
volta, riconosciuta?
Il ritratto di una donna appassionata e colma di vitalità, le cui
parole trascinano il lettore nei vortici di un sentimento che pochi
sono destinati a provare e a riconoscere.
Stefan Zweig (1881 – 1942) è stato uno scrittore, drammaturgo
e poeta austriaco. Tra le sue numerose opere, i racconti Paura
(1920) e Novella degli scacchi (1941) e l’autobiografia Il mondo di
ieri. Ricordi di un europeo (1941).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Stefan Zweig

Kleist: La lotta col demone (La mala parte)
"Kleist" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig, esattamente 90 anni fa, nel 1925, dedicò il suo "La lotta col demone". Heinrich Von Kleist, drammaturgo, poeta e scrittore tedesco, è una delle figure più enigmatiche della letteratura europea. Personaggio sfuggente, «uomo che non ha ritratto» , Zweig rintraccia nell'uomo e nell'artista Kleist, grazie al suo fine genio psicologico, i ...
Stefan Zweig — Piano B edizioni
Hölderlin: La lotta col demone
Composto nel 1925, esattamente 90 anni fa, "Hölderlin" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig dedicò il suo "La lotta col demone". Con questo ritratto del poeta, figura centrale della letteratura europea ed esponente di spicco del romanticismo tedesco, Zweig tratteggia con la consueta maestria la tragedia esistenziale che contraddistingue la lotta col demone che segna tutta la ...
Stefan Zweig — Piano B edizioni
Nietzsche: La lotta col demone (La mala parte)
Composto esattamente 90 anni fa, nel 1925, appena un quarto di secolo dalla morte del filosofo dello Zarathustra e del superuomo, "Nietzsche" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig dedicò il suo "La lotta col demone". Un ritratto della persona e del genio di Nietzsche, piuttosto che un esame accademico o critico della sua opera e della sua filosofia. Fin dalle prime righe lo ...
Stefan Zweig — Piano B edizioni
I capolavori (Lettera di una sconosciuta - Il mondo di ieri - Sovvertimento dei sensi - Tramonto di un cuore - Ventiquattr'ore nella vita di una donna)
La raccolta comprende: Lettera di una sconosciuta (1922) – Il mondo di ieri (1942) – Sovvertimento dei sensi, Tramonto di un cuore, Ventiquattr’ore nella vita di una donna (1927). Scrittore raffinato, viaggiatore cosmopolita, pacifista vittima della brutalità del nazismo, Stefan Zweig è una delle voci fondanti della moderna cultura europea . Nato a Vienna nel 1881, crebbe nella temperie ...
Stefan Zweig — Garzanti Classici
Novella degli scacchi: In un Linguaggio Semplice
“Novella degli scacchi” è un noto libro di Stefan Zweig. La storia si svolge su una nave passeggeri in viaggio da New York a Buenos Aires. A bordo c'è il campione del mondo di scacchi, Mirko Czentovic, un uomo dalle limitate capacità intellettuali ma dal grande talento scacchistico. Un passeggero sfida Czentovic a una partita a scacchi. Il passeggero &...
Stefan Zweig
Il mondo di ieri
Il «mondo di ieri» è l’Europa d’inizio Novecento, il mondo in cui Stefan Zweig è cresciuto, ha raccolto i primi consensi come scrittore, si è appassionato alla lettura e ai viaggi, ha stretto amicizia con Freud, Rilke e Valéry. Un mondo stabile e sicuro – nonostante l’emergere di rivendicazioni nazionaliste – in cui la mente poteva concedersi il lusso di vagare libera alla ricerca della ...
Stefan Zweig