La virtù di Checchina

La virtù di Checchina, una situazione piuttosto banale come quella della seduzione di una quasi comica «aspirante» Madame Bovary da parte del solito aristocratico mellifluo e indolente, viene trattata dalla Serao con una magistrale e sapida malizia che rasenta la perfidia. Sembra quasi che la Serao voglia punire la «virtù» della protagonista incapace di ribellarsi allo squallido marito. Così dopo che lei nel dormiveglia si è inabissata in una confusione di fantasie voluttuose che hanno per oggetto il nobile corteggiatore, al risveglio trova il rozzo marito che la riporta coi piedi per terra: «Sarà stata la braciola di maiale che t’ha fatto male, Checca mia.»

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Matilde Serao

Il ventre di Napoli

Il ventre di Napoli

Nel libro, scritto in tre momenti diversi a partire dal 1884, Matilde Serao fa un'accorata descrizione dei quartieri più diseredati della Napoli del tempo. Protagonisti sono, quindi, il "popolo" napoletano e la sua vita quotidiana con le peculiarità che li contraddistinguono: tipo di alimentazione, forme di religiosità , lotto clandestino, usura, relazioni sociali... La situazione di totale ...

Matilde Serao E-text
Serao. Storia di due anime (LeggereGiovane)

Serao. Storia di due anime (LeggereGiovane)

I protagonisti sono due giovani: Domenico Maresca e Gelsomina. Domenico, o Mimì, è un pittore di santi con una piccola bottega ben avviata e con una buona posizione sociale tale da permettergli di prendere in moglie una giovane bella e di buona famiglia: Anna. Gelsomina è una ragazza piuttosto bruttina fisicamente, che spera di trovare l'uomo che volendole bene le consenta di divenire una ...

Matilde Serao LeggereGiovane
Suor Giovanna della Croce

Suor Giovanna della Croce

Suor Giovanna della Croce

Matilde Serao
Leggende Napoletane

Leggende Napoletane

Leggende Napoletane

Matilde Serao
Romanzi e novelle, vol. III: Il romanzo della fanciulla; Addio, Amore!; All'erta, sentinella! ed altri racconti napoletani (Terno secco,Trenta per cento, O Giovannino o la morte)

Romanzi e novelle, vol. III: Il romanzo della fanciulla; Addio, Amore!; All'erta, sentinella! ed altri racconti napoletani (Terno secco,Trenta per cento, O Giovannino o la morte)

Altri superbi romanzi e racconti della grande scrittrice partenopea, indagano sulla Napoli di fine Ottocento e ci restituiscono il piacere di quadretti memorabili.

Matilde Serao
Il ventre di Napoli

Il ventre di Napoli

Nato come inchiesta giornalistica a seguito dell’epidemia di colera nel 1884, con questo romanzo la scrittrice analizza sia le meraviglie che il degrado di una città amatissima, rivelandone le difficoltà, le debolezze e le emergenze.Rispondendo al governo di Depretis che aveva affermato “Bisogna sventrare Napoli”, l’affilata penna della Serao sostiene che “bisogna ricostruirla”, individuandone ...

Matilde Serao Ledizioni