Ernestine o la nascita dell'amore: a cura di Federica Fioroni

Ernestine (1825), pubblicato in appendice al De l'Amour nell'edizione postuma del 1853, costituisce una sorta di case study per illustrare la teoria della cristallizzazione, precedentemente esposta nel trattato. Nel racconto si narra la vicenda di Ernestine, una ragazza di vent’anni che vive con l’anziano zio in un castello nel sud della Francia. Un giorno scorge un cacciatore che inizia a corteggiarla mettendo per lei un mazzo di fiori nella cavità di una quercia: si tratta di Philippe Astézan, un uomo di trentacinque anni, amante risaputo di una giovane vedova, madame Mme Dayssin. Seguiranno altri bouquet, accompagnati da biglietti sempre più pressanti. Ernestine finisce per ricambiare l’amore, ma questo sentimento dovrà fare i conti con la realtà... Con TESTO FRANCESE.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Stendhal

La certosa di Parma

La certosa di Parma

Un romanzo epocale ambientato in epoca napoleonica. Un giovane avventuroso partecipa a Waterloo, si innamora, finisce in carcere, fa carriera, ecc. ecc. Come in una moderna serie televisiva le avventure si susseguono senza posa. E sullo sfondo la "città dorata", Parma e la sua certosa. ITALIAN EBOOK DRM free

Stendhal Latorre Editore
Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo

Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «I ...

Stendhal Demetra
La badessa di Castro

La badessa di Castro

La voce narrante utilizza l'artificio di tradurre un manoscritto italiano della seconda metà del XVI secolo nel quale vi era descritto l'amore travagliato tra Elena di Campireali, una fanciulla di illustri origini di Albano, e Giulio Branciforte, figlio di un brigante protetto dai Colonna. Al principio, Giulio, ventiduenne, corteggia la diciassettenne Elena, appena ritornata dal convento di ...

Stendhal
La Certosa di Parma

La Certosa di Parma

Secondo la tradizione, fu composto a Parigi, in un edificio al numero 8 di rue Caumartin, fra il 4 novembre e il 26 dicembre 1838, durante una volontaria reclusione dell'autore durata 52 giorni. Sembra che lo scrittore, trincerato nel suo studio, diede ordine alla servitù di rispondere  "il signore è a caccia"  a qualsiasi importuno venisse a cercarlo e a turbare così la sua produttivissima ...

Stendhal
La certosa di Parma

La certosa di Parma

dall'incipit del libro: Questo racconto fu scritto nell'inverno del 1830, in luogo distante da Parigi trecento leghe. Molti anni prima, quando i nostri eserciti scorrazzavan l'Europa, il caso mi pose in mano un biglietto d'alloggio per la casa d'un canonico: s'era a Padova, fortunata città in cui, come a Venezia, godersi la vita è la prima e maggior occupazione e non lascia tempo a sdegnarsi di...

Stendhal
La Certosa di Parma (Einaudi tascabili. Classici Vol. 298)

La Certosa di Parma (Einaudi tascabili. Classici Vol. 298)

Nella secolare disputa fra gli amanti di Stendhal che preferiscono Il rosso e il nero e quelli che preferiscono La Certosa di Parma (i rougistes e gli chartreux , come vengono chiamati in Francia), quasi a smentire la dedica che chiude il romanzo, «To the happy few», questi ultimi sono senza confronto i piú numerosi. Consacrato come capolavoro, a un anno ...

Stendhal,