VURRIA ‘STU MUNNO FATTO A VOGLIA MIA: Storie di giovinezza, vecchiezza e sregolatezza nella canzone popolare
«Vorrei», condizionale presente del verbo «volere». Sei lettere, tre vocali e tre consonanti per esprimere volontà, desiderio, vagheggiamento, frenesia? «Sogno!». Sospiri…
Le villanelle
Di argomento spesso satirico e morale, intorno alla metà del XVI secolo, le villanelle rappresentarono una delle forme musicali più popolari in Italia. La «Villanella» è canzone villanesca, forma di canzone profana della prima metà del XVI secolo destinata ad influenzare quella che più tardi diverrà la canzonetta.
Non disprezzate la ‘cattiva’ musica
Non disprezzate la musica popolare. Siccome essa si suona e si canta molto più appassionatamente di quella ‘colta’, a poco a poco essa si è riempita del sogno e delle lacrime degli uomini. Per questo vi sia rispettabile. Il suo posto è immenso nella storia sentimentale della società. (Marcel Proust)
Vorrei questo mondo fatto a voglia mia,
che mai non s’invecchiasse, né morisse
e si facesse per legge o per ragione
che le ragazze fossero in comune.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Mimmo Mòllica
![MANÙ DORME SOTTO I PONTI: Filastrocca ad uso della borghesia buona e illuminata *](/covers-3d/96153-manu-dorme-sotto-i-ponti-filastrocca-ad-uso-della-borghesia-buona-e-illuminata.jpg)
MANÙ DORME SOTTO I PONTI: Filastrocca ad uso della borghesia buona e illuminata *
di
Mimmo Mòllica
Mimmo Mòllica 'traduce' in filastrocca «Lâinfanzia tradita di Manuel. A 10 anni già un clochard», titolo di un toccante articolo pubblicato su La Stampa da Lodovico Poletto. Manù dorme sotto i portici, mangia sotto i portici e al mattino, quando il traffico inizia a farsi intenso e il rumore troppo forte, si alza e trascina la sua giornata avanti e indietro per la città . Manuel è lâ...
![IL CETRIOLO MESSINESE: ‘U citrolu missinisi (Metafore vegetali e maliziosità vegane in canzoni sui piaceri della carne)](/covers-3d/95941-il-cetriolo-messinese-u-citrolu-missinisi-metafore-vegetali-e-maliziosita-vegane-in-canzoni-sui-piaceri-della-carne.jpg)
IL CETRIOLO MESSINESE: ‘U citrolu missinisi (Metafore vegetali e maliziosità vegane in canzoni sui piaceri della carne)
di
Mimmo Mòllica
«IL CETRIOLO MESSINESE» (âU citrolu missinisi). Metafore vegetali e maliziosità vegane in canzoni sui piaceri della carne. "Il cetriolo messinese è stato sempre nominato, chi una volta lâha assaggiato disdegnarlo non potrà ". (Testo originale e in italiano). Così recita una ingegnosa, quanto maliziosa canzoncina presente nel repertorio canzonettistico tradizionale siciliano, un tempo ...
![CICERENELLA: Filastrocca popolare con giardino, cortile e lanterna](/covers-3d/91310-cicerenella-filastrocca-popolare-con-giardino-cortile-e-lanterna.jpg)
CICERENELLA: Filastrocca popolare con giardino, cortile e lanterna
di
Mimmo Mòllica
«Cicerenella» filastrocca popolare con giardino, cortile e lanterna. Mimmo Mòllica ha tradotto in lingua italiana la famosa canzone popolare del 1700, attribuita ad autore ignoto, diffusa e conosciuta nellâ800 col titolo di Tarantella di Posillipo. Una tarantella maliziosa, ricca di spunti arguti, divertenti ed irriverenti. Fantasia, scherno e doppi sensi sono tra gli ingredienti ...
![CANTI DI FURNARI: Omaggio a «I Cavernicoli» (Testi originali e tradotti in lingua italiana)](/covers-3d/91305-canti-di-furnari-omaggio-a-i-cavernicoli-testi-originali-e-tradotti-in-lingua-italiana.jpg)
CANTI DI FURNARI: Omaggio a «I Cavernicoli» (Testi originali e tradotti in lingua italiana)
di
Mimmo Mòllica
«Canti di Furnari», omaggio a «I Cavernicoli», contiene i testi originali e tradotti in lingua italiana delle canzoni pubblicate nell'omonima raccolta. Canti bellissimi e intensi, rappresentativi di un mondo mai scomparso eppure âlatenteâ nella memoria globale. Testimonianze di umanità passate ma non âsorpassateâ, di amori impossibili, di amori possibili, di delusioni cocenti, di ...
![PORTA ROMANA BELLA: La storia del bandito Ezio Barbieri in una canzone](/covers-3d/90389-porta-romana-bella-la-storia-del-bandito-ezio-barbieri-in-una-canzone.jpg)
PORTA ROMANA BELLA: La storia del bandito Ezio Barbieri in una canzone
di
Mimmo Mòllica
«Porta Romana bella», storia di guardie, ladri e vecchie canzoni di Mimmo Mòllica, racconta una vita e unâepoca attraverso una canzone: 'Porta Romana bella', canzone popolare del repertorio tradizionale milanese, la più cantata assieme a 'O mia bela Madunina' (O mia bella Madonnina). Porta Romana si trova nei pressi di piazza Filangieri a Milano, dove sorge il carcere di San Vittore. ...
![L’UOMO FOSSILE (Omaggio a Pierre Tisserand, cantautore del ventesimo secolo, discreto e bene educato)](/covers-3d/89546-l-uomo-fossile-omaggio-a-pierre-tisserand-cantautore-del-ventesimo-secolo-discreto-e-bene-educato.jpg)
L’UOMO FOSSILE (Omaggio a Pierre Tisserand, cantautore del ventesimo secolo, discreto e bene educato)
di
Mimmo Mòllica
«Lâuomo fossile» è un omaggio di Mimmo Mòllica a Pierre Tisserand, cantautore del ventesimo secolo, discreto e bene educato. «L'uomo fossile», canzone qua tradotta da Mòllica, è il momento più alto del pubblico riconoscimento di Pierre Tisserand. Composto nel 1966, «L'homme fossile» rimane uno dei brani più famosi di Pierre Tisserand. La canzone descrive la scoperta dei resti ...