Un collegio di ragazze

Nei sei racconti qui proposti, scritti tra il 1920 e il 1940, Virginia Woolf dà voce ancora una volta all’universo femminile con la sensibilità e la delicatezza che la contraddistinguono. Un’atmosfera di sogno e languore, una indefinita tensione erotica pervade queste pagine in cui il ricorso a una scrittura impressionista si conferma esemplare nel restituire le inquietudini e le emozioni più intime delle protagoniste. Alla maestria nel dare forma poetica all’indicibile, a quei «momenti d’essere» che hanno la forza di una rivelazione, si accompagna lo sguardo lungimirante della narratrice nel mettere sempre al centro la volontà e i desideri delle donne, nel rivendicarne l’autonomia morale, sociale e affettiva, nel difenderne la «libertà di essere diverse».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Virginia Woolf

Diari di viaggio in Italia e in Europa

Diari di viaggio in Italia e in Europa

Scritti a partire dal grand tour che Virginia Woolf, già celebre critica letteraria, compì poco prima di pubblicare il primo romanzo, i diari di viaggio raccolti in questo volume ci permettono di esplorare il lato più intimo e privato di una delle massime autrici del Novecento.Inediti in Italia, i diari ci guidano attraverso l’Italia, la Grecia e la Turchia di inizio Novecento, viste con lo ...

Virginia Woolf Mattioli 1885
Mrs. Dalloway (Nobel classici riscoperti della letteratura e narrativa mondiale)

Mrs. Dalloway (Nobel classici riscoperti della letteratura e narrativa mondiale)

Nel 1923 a Londra, in una giornata di metà giugno, Clarissa Dalloway, moglie di un deputato alla Camera dei Lords, esce per comprare dei fiori per la festa che darà quella sera e vedrà riuniti nella sua bella casa molti importanti personaggi. Mentre cammina, la sua memoria torna agli eventi di un'estate trascorsa in campagna molti anni prima, quando era giovane e molto corteggiata. In ...

Virginia Woolf Fermento
Orlando (Nobel classici riscoperti della letteratura e narrativa mondiale)

Orlando (Nobel classici riscoperti della letteratura e narrativa mondiale)

Un romanzo imprevedibile e smagliante dove al centro del racconto troviamo Orlando che trascorre lieve attraverso i secoli trasformandosi da giovanotto seducente in aggraziatissima dama e riassume in sé i profili e i destini di una nobile casata. La Woolf dipinge con pennelli e colori diversi gli sfondi storici dei diversi secoli, cogliendo sempre con arguzia i vezzi della società inglese ...

Virginia Woolf Fermento
Flush

Flush

Una storia d'amore e di dedizione che racconta l'intreccio di due vite: quella del cocker spaniel Flush e della sua padrona, la poetessa inglese Elizabeth Barrett. Afflitta da una strana malattia di origine nervosa e oppressa da un padre tiranno, costretta a condurre un'esistenza da reclusa e a trovare nella poesia un sostituto della vita, Elizabeth soffre e si consuma insieme a Flush, che ...

Virginia Woolf Baldini&Castoldi
Sono una snob? (Elementi Vol. 12)

Sono una snob? (Elementi Vol. 12)

"Sono una snob?" è una selezione di saggi di Virginia Woolf, in cui l’intellettuale londinese abbandona l’artificio romanzesco e ci lascia scrutare tra le pieghe della sua vita e della sua scrittura. Accanto alla Virginia su cui si è sempre posto i riflettori, accanto alle sofferenze e alle difficoltà, emerge da queste pagine la sua voglia di vivere e di testare l’esistenza con le sue armi più...

Virginia Woolf Piano B edizioni
Tra un atto e l'altro

Tra un atto e l'altro

Il 28 marzo 1941, quando Virginia Woolf esce di casa per non tornarci piú, lascia due lettere, una per il marito Leonard, l’altra per la sorella Vanessa, e il manoscritto del suo ultimo romanzo, Tra un atto e l’altro. Il giorno prima aveva scritto di non volerlo pubblicare perché troppo “sciocco e frivolo”. Frivolezza che percorre leggera l’intero pomeriggio del giugno 1939, nel quale si svolge...

Virginia Woolf Nottetempo