In punta di penna: Riflessioni sull'arte della narrativa. Volume Secondo (Filigrana)

Che cosa induce uomini e donne di tutte le nazionalità e le razze a prendere in mano una penna o a sedersi davanti a un computer per raccontare una storia, e non necessariamente la propria? Quali sono gli strumenti che consentono di trasformare questo impulso in un’opera compiuta, in grado di raggiungere il mondo dei lettori? Con questo secondo volume, prosegue la serie di saggi sulla scrittura e la narrazione come arte e come ricerca, firmati da alcuni tra i più importanti autori americani delle ultime generazioni. Che non esitano a ricorrere all’autobiografismo più spinto, all’aneddotica personale, a vere e proprie microstorie. O ad aprire ai lettori il loro laboratorio, guidandoli dentro l’eterno mistero della creazione letteraria.Saggi di James Salter, Amy Hempel, Pat Conroy, Elizabeth Gilbert, Robert Stone, Rick Bass, Rick Moody e Margaret F.M. Davis, Mark Jacobson, Darius James, Barry Hannah, Jim Harrison, Denis Johnson.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

Le mille e una notte (Einaudi tascabili. Biblioteca)

Le mille e una notte (Einaudi tascabili. Biblioteca)

« Le mille e una notte appartengono oggi al patrimonio universale dell'umanità. Ci raccontano l'Oriente mitico e fantastico. Un Oriente che non esiste piú. Una leggenda, un'immagine evanescente che non corrisponde a nulla di reale. Tuttavia la nostaglia di esso sopravvive nell'immaginario degli scrittori e dei pittori. Considerato una favola, una parabola sulla condizione della donna ovunque e...

AA. VV.
Con Robert Walser

Con Robert Walser

Ricorreva il 125° anniversario della nascita di Robert Walser, quando nel settembre 2003 vedeva la luce il quarto numero di “Zibaldoni e altre meraviglie” (www.zibaldoni.it). Lo riproponiamo qui integralmente nella collana “ZiBook Ricordanze”. Con testi e traduzioni inediti di Robert Walser, Mattia Mantovani, Bernhard Echte, Enrico De Vivo, Gianni Celati, Beppe Sebaste, Antonio Prete e molti ...

Aa. Vv.
DC Pride 2025

DC Pride 2025

Tornano le celebrazioni del Pride Month con una nuova raccolta dedicata ai personaggi LGBTQIA+ dell’Universo DC! Eroi coraggiosi come Dreamer, Aquaman e Natasha Irons si preparano a esplorare luoghi lontani come il pianeta Naltor, Nuova Genesi e l’Oblivion Bar… per dimostrarci che le lotte contro ogni forma di discriminazione non conoscono limiti! Questo volume include tante storie realizzate...

AA. VV.
Marvel Pride 2025

Marvel Pride 2025

QUALCOSA DI VECCHIO, QUALCOSA DI NUOVO, QUALCOSA DI BLU… Celebriamo la comunità LGBTQIA+ dei comics con nuove avventure targate Marvel Pride… a partire dal rinnovo delle promesse da parte di una delle coppie più longeve dell’Universo Marvel: Mystica e Destiny! E mentre viene finalmente svelato il momento del loro matrimonio, in una storia inedita l’Uomo Ghiaccio ritrova Firestar e Spider-Man...

AA. VV.
Pk Giant - 3K edition 36: Il giorno che verrà

Pk Giant - 3K edition 36: Il giorno che verrà

Pikappa processato, condannato e rinchiuso in una cronocella su Tempo 0? Per fortuna arriva il Razziatore a movimentare un po’ la situazione… Un’epica avventura al di là dello spazio-tempo, per opera della penna di Francesco Artibani e della matita di Stefano Turconi.

AA. VV.
Linus. Giugno 2025 (Linus 2025)

Linus. Giugno 2025 (Linus 2025)

Sommario Linus giugno 2025 Copertina – Catriel Tallarico 02 – Ricordando l’Omero dei manga – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 12 – Autismo – Antonio Rezza 13 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacillieri 20 – Letteratura – Vanni Santoni 22 – Il mondo di Niger – Leila Marzocchi 28 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 34...

AA. VV.