Playmaker (Classici della Fantascienza Italiana)
Ahdnàs il Creatore, Sandha la Sconosciuta, Lyanna la Consolatrice, Rende il Determinato, Heke l'Arlecchino. Cinque personaggi misteriosi, su un mondo dai contorni magici e leggendari. Uno di loro è il Playmaker, colui che ha creato il mondo in cui vivono. Lo scopo degli altri quattro è scoprirlo e ucciderlo. Un gioco, ma un gioco nel quale le cose non sono mai come sembrano. E forse anche il confine tra sogno e realtà non è dove ci si aspetta. Un racconto di grande fantascienza italiana che ha raccolto consensi in tre premi letterari.
Giuliano Giachino è nato a Torino il 25/4/1943, medico-chirurgo specialista in nefrologia, già primario del servizio di nefrologia e dialisi presso l'ospedale di Ivrea (1985-1990) e direttore dell'unità operativa complessa di nefrologia e dialisi presso l'ospedale di Rivoli (1990-2002). Attualmente pensionato. Appassionato di science fiction sin dal 1958, ha iniziato a scrivere nel 1975 con una produzione quantitativamente scarsa ma costante nel tempo, rappresentata da racconti, articoli, saggi, recensioni librarie e cicli di conferenze, apparsi su fanzine, riviste, quotidiani, antologie in volume e sulla rete internet. Vincitore dei Premi "The Time Machine" (1976); "Mary Shelley" (1979); "Courmayeur "(1993 e 1996); "Future Shock" (1994) e del Premio Italia nel 1998; ripetutamente finalista in questi stessi ed in altri premi letterari (Terre del sogno; Montagne d'argento; Fredric Brown; Interviste impossibili; Akery; Omelas; Pickwick). Nel quadriennio 2008-2012 ha tenuto presso l'UNITRE (Università delle tre età) di Torino un corso sulla fantascienza ("La fantascienza: letteratura di pura evasione o anche d'impegno?"). Ha tenuto altre conferenze su argomenti relativi alla fantascienza presso circoli culturali e scuole di diverso grado e nel corso di numerose convention degli appassionati ed operatori nel campo della letteratura del fantastico. Iscritto alla World S.F. Italia, per oltre un quarto di secolo (1977-2004) è stato uno dei più assidui frequentatori delle convention annuali degli appassionati di science fiction e letteratura dell'immaginario.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giuliano Giachino
![La Biblioteca dei sogni (I libri di PB - SF e fantastico Vol. 9)](/covers-3d/9792-la-biblioteca-dei-sogni-i-libri-di-pb-sf-e-fantastico-vol-9.jpg)
La Biblioteca dei sogni (I libri di PB - SF e fantastico Vol. 9) di Giuliano Giachino — Progetto Babele Rivista Letteraria
(...)Da allora, è passato molto tempo. La solitudine mi ha insegnato molte cose. Ho girato sulla nave a lungo, e senza meta. Achab non c’era più, ma incredibilmente la sua moneta era ancora là, inchiodata alla paratia. L’ho staccata, e dopo aver indossato la tuta, l’ho scaraventata nello spazio. L’ho vista allontanarsi roteando nel vuoto, piccolo disco dorato luccicante alla luce delle stelle, ...
![Carosello senza suoni (Classici della Fantascienza Italiana)](/covers-3d/9785-carosello-senza-suoni-classici-della-fantascienza-italiana.jpg)
Carosello senza suoni (Classici della Fantascienza Italiana) di Giuliano Giachino — Delos Digital
RACCONTO LUNGO (25 pagine) - FANTASCIENZA - Perduti in una zona sconosciuta dello spazio, un uomo e una donna alata Siver devono riuscire a trovare il confine tra realtà e illusione. E per riuscirci dovranno scoprire aspetti di se stessi che non conoscevano. "Carosello senza suoni" è un racconto che rientra pienamente nel filone della cosiddetta Space-Opera. Ma, oltre allo spazio infinito ...
![Vampiro (Classici della Fantascienza Italiana)](/covers-3d/10224-vampiro-classici-della-fantascienza-italiana.jpg)
Vampiro (Classici della Fantascienza Italiana) di Giuliano Giachino — Delos Digital
FANTASCIENZA - Nella Terra ghiacciata, devastata da un antico conflitto nucleare, un Vampiro si nutre del dolore Devastata da una guerra, la Terra sopravvive a stento nel duro inverno nucleare. Piccoli gruppi di esseri umani, cambiati dalle radiazioni, vagano tra i ghiacci alla ricerca di cibo e di riparo. Tra loro c'è il Vampiro, mutante tra i mutanti: la sua condanna non è nutrirsi di sangue...
![Lo scudo di Anghor (Classici della Fantascienza Italiana)](/covers-3d/11188-lo-scudo-di-anghor-classici-della-fantascienza-italiana.jpg)
Lo scudo di Anghor (Classici della Fantascienza Italiana) di Giuliano Giachino — Delos Digital
FANTASCIENZA - Lo Scudo era un gigantesco dente roccioso, alto oltre quattrocento chilometri. Era così imponente che la sua vetta usciva dall'atmosfera. E ora stava per crollare. PREMIO COURMAYEUR 1993 Uno sperduto pianeta, Anghor. Sarebbe un pianeta come tanti altri, se non fosse per la presenza dello Scudo: un imponente, gigantesco dente di roccia alto quasi quattrocento chilometri, la cui ...