Il tulipano nero: Ediz. integrale (Grandi classici)
Siamo nei Paesi Bassi, la terra dei tulipani, nel '600, il cosiddetto secolo d'oro olandese. Qui si sta svolgendo un'accesa lotta politica per il potere tra il Gran Pensionario, il borghese Johan de Witt, e lo Statolder, l'aristocratico Guglielmo III d'Orange. Nello specifico, va ricordato che, con il primo diffondersi dei tulipani, allora importati in Europa dall'Oriente, si sviluppò una vera e propria mania tra le classi altolocate del paese per questi fiori. I protagonisti sono invece tre personaggi inventati: Cornelius van Baerle, il carceriere Grifo e sua figlia Rosa; ma soprattutto il fiore che dà anche il titolo al romanzo, ossia il tulipano nero. Il medico Cornelius Van Bearle che, pur appartenendo a una ricca famiglia dell'Aja, non vuole arricchirsi ulteriormente, ma investe grosse somme di denaro nella sua passione per i tulipani, alla ricerca di forme e colori sempre più nuovi fino a riuscire a creare l'impossibile tulipano nero, per il quale la città di Haarlem offre il ricchissimo premio di centomila fiorini. Cornelius sta quasi per riuscirci ma un vicino invidioso, Isaac Boxtel, organizza un piano per rubargli i preziosi bulbi..
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Alexandre Dumas

La dama di voluttà: Memorie della contessa di Verrua
La contessa di Verrua, all’età di circa sessant’anni, spronata dal celebre Voltaire, scrive le sue memorie, rivelando i segreti e gli aneddoti della corte sabauda e francese, in cui ha vissuto tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo. Pagina dopo pagina, si rivela ai lettori nella sua straordinaria intelligenza, modernità e indipendenza. Il volume, scritto da Alexandre Dumas, ...
Alexandre Dumas
I Compagni di Jéhu: Prima Parte
Francia, 1799: la società segreta dei Compagni di Jéhu, antirivoluzionaria e antinapoleonica, continua ad assaltare le diligenze che trasportano i rifornimenti del governo, per finanziare le armate dei ribelli realisti della Vandea e della Bretagna che combattono per la restaurazione della monarchia. A guidarli c’è Morgan, nome di guerra di Charles de Saint-Hermine; dall’altra parte troviamo l’...
Alexandre Dumas — Gondolin
Dumas - Il conte di Montecristo
Inizia a leggere GRATIS: scarica un estratto ora! Ebook con INDICE INTERATTIVO.
Alexandre Dumas
I tre moschettieri: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)
Il famosissimo romanzo di Alexandre Dumas racconta le vicende del giovane guascone D’Artagnan, che decide di lasciare la sua famiglia per recarsi a Parigi e diventare moschettiere del re. Dopo un duello l’impulsivo e coraggioso D’Artagnan, abile spadaccino, stringe amicizia con i tre moschettieri del titolo: Athos, Portos e Aramis, al servizio del re Luigi XIII. Insieme combatteranno contro il ...
Alexandre Dumas
L’ottava crociata: I Bianchi e i Blu – Parte IV
Nell’ultimo capitolo della saga de I Bianchi e i Blu, Dumas racconta la campagna d’Egitto del 1798- 99: Napoleone mette sotto assedio San Giovanni d’Acri con lo scopo di completare la conquista della Terra Santa e annetterla all’Egitto, indebolendo così l’esercito turco sostenuto dagli inglesi. In un crescendo di atti cruenti ed eroici, che vedono le armate francesi combattere in luoghi resi ...
Alexandre Dumas — Gondolin
L'avvelenatrice (Navigazione migliore, TOC attivo) (Classici dalla A alla Z)
Tratto da "Delitti celebri", il racconto riguarda la storia della Marchesa di Brinvilliers, donna nobile e dissoluta, vissuta in Francia nel XVII secolo. La Marchesa aveva imparato dal suo amante, un ex prigioniero della Bastiglia, l'arte di maneggiare i veleni. Con queste conoscenze i due avvelenarono lentamente tutta la famiglia di lei, compreso il marito. I crimini della donna vennero ...
Alexandre Dumas — ATOZ Classics