Il nipote di Rameau
![Il nipote di Rameau Il nipote di Rameau](/covers/88711-il-nipote-di-rameau.jpg?2025-02-03 06:16:18)
- Autore
- Denis Diderot
- Editore
- Edizioni Clandestine
- Pubblicazione
- 27/01/2019
- Categorie
su questioni di etica ed estetica. I due personaggi che danno vita
al dialogo sono designati con i pronomi lui e io, il primo indica Jean-
François Rameau e il secondo lo stesso Diderot.
Rameau intrattiene il filosofo raccontando episodi della propria vita:
è un musicista fallito, un adulatore di professione, un miserabile di
talento; uno scroccone che sopravvive facendo il buffone di corte nei
salotti della borghesia parigina.
Agli occhi del filosofo, quest’individuo spregevole appare come un
misto di delirio e di buonsenso, di abiezione e di onestà. E proprio per
questa sua contraddittorietà, il giovane Rameau sconcerta e affascina
Diderot, il quale constata, stupefatto e a tratti inorridito, come sia
possibile che una stessa persona sia dotata della più profonda sensibilità
estetica e del tutto sprovvista del sentimento morale.
Denis Diderot (1713 – 1784) è stato un filosofo, enciclopedista,
scrittore e critico d’arte francese. Fu uno dei massimi rappresentanti
dell’Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del
XVIII secolo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Denis Diderot
![Jacques il fatalista e il suo padrone](/covers-3d/16812-jacques-il-fatalista-e-il-suo-padrone.jpg)
Jacques il fatalista e il suo padrone di Denis Diderot — Edizioni Clandestine
“Jacques amava parlare, e soprattutto parlare di sé; una mania tipica degli appartenenti alla sua condizione; mania che li trae fuori dalla loro abiezione, li pone sulla tribuna, trasformandoli di colpo in personaggi interessanti...”. Jacques, servitore imperturbabile e disincantato, viaggia insieme al suo padrone, un gentiluomo colto e generosamente pasticcione. I due cominciano così a ...
![La religiosa](/covers-3d/85520-la-religiosa.jpg)
La religiosa di Denis Diderot
Nel XVIII secolo una ragazza di nome Suzanne Simonin viene costretta dai suoi genitori, terminato il periodo di noviziato, a prendere i voti; per presunti motivi finanziari hanno preferito far rinchiudere l'adolescente in convento. La realtà è che invece la madre spera di far ammenda d'un proprio peccato giovanile, ossia l'esser la giovinetta una figlia illegittima.