Appunti di un giovane medico

Compra su Amazon

Appunti di un giovane medico
Autore
Michail Bulgakov
Editore
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Pubblicazione
24/10/1990
Valutazione
1
Categorie
Questi racconti tesi, asciutti, drammatici, percorsi da una vena sottile di umorismo narrano, in prima persona, alcuni episodi vissuti dall'autore in un angolo sperduto della provincia russa a contatto con un'umanità primitiva e superstiziosa. Essi sono la trasposizione letteraria della durissima "prova iniziatica" subita dal giovane Bulgakov, appena uscito dalla facoltà di medicina e spedito a dirigere un ospedale rurale e ad affrontare, da solo, casi clinici spesso sconvolgenti. Costituiscono inoltre il punto d'incontro della duplice personalità scientifica e artistica di Michail Afanas'evic e testimoniano il suo passaggio dall'attività medica all'attività di scrittore.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Sara

“Appunti di un giovane medico” – Michail BulgakovSara

Fra tutti, quello che ho preferito è stato l’ultimo racconto. Questo in realtà si distacca dagli altri e vede come protagonista un altro medico, ma tratta anch’esso un elemento autobiografico di Bulgakov, ovvero la sua dipendenza dalla morfina: infatti l’autore, nel curare una bambina dalla difterite, proprio da questa rimase infettato. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Michail Bulgakov

Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita

Nella Mosca degli anni Trenta il diavolo, sotto le spoglie di un esperto di magia nera, sta generando scompiglio nell’ambiente letterario e teatrale della città. Intanto uno scrittore incompreso, il Maestro, viene rinchiuso in manicomio per aver scritto un romanzo su Ponzio Pilato che le autorità non approvano. Sarà l’amore tormentato per Margherita a salvarlo, la giovane amante che per ...

Michail Bulgakov Giunti
Il maestro e Margherita

Il maestro e Margherita

Capolavoro della letteratura russa del Novecento, è un romanzo dalla forte carica trasgressiva e sovversiva. Acuta disamina dell’animo umano e della misteriosa spiritualità che lo permea, il romanzo analizza il rapporto fra l’uomo e l’eterno, smaschera i torbidi meandri della coscienza e mostra lo stridere della corruzione, del vizio, della codardia.

Michail Bulgakov Rusconi Libri
Cuore di cane

Cuore di cane

Il romanzo satirico Cuore di cane racconta la storia della trasformazione chirurgica di un cane in uomo, ed è un’evidente critica nei confronti della società sovietica, in particolare dei nuovi ricchi che sorsero dopo la rivoluzione bolscevica.

Michail Bulgakov Rusconi Libri
Cuore di cane + Uova fatali: Ediz. integrali (Grandi classici)

Cuore di cane + Uova fatali: Ediz. integrali (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO! EDIZIONE REVISIONATA 03/06/2019. Bulgakov è annoverato tra i maggiori romanzieri del Novecento, spesso censurato (molte delle sue opere saranno pubblicate postume) dal governo sovietico per il chiaro intento di denuncia nascosto tra le righe della sua ironia. Con Cuore di cane (1925), dà vita a un breve romanzo fantascientifico-satirico in cui si descrive la metamorfosi ...

Michail Bulgakov Crescere
La guardia bianca

La guardia bianca

Il romanzo che diede a Bulgakov celebrità in vita, prima della fama universale postuma raggiunta con Il maestro e Margherita. Tutto ruota attorno alle vicende dei tre fratelli Turbin (Aleksej, Nikolka ed Elena) nella tempestosa Kiev del convulso inverno 1919-1920. La città è nelle mani dell’avventuriero Simon Petljura ma si trova anche nella morsa di un duplice accerchiamento, quello dell’...

Michail Bulgakov Feltrinelli Editore
MORFINA

MORFINA

Il racconto “Morfina”, che si ispira ad un’esperienza personale dello stesso Michail Bulgakov, apparve per la prima volta nel 1927, sulla rivista «Il lavoratore medico». Dopo aver assunto la morfina al fine di calmare una forte allergia, Bulgakov aveva infatti potuto sperimentare sulla propria pelle la tragica dipendenza dal farmaco, arrivando a farsi sino a due punture al giorno. Il racconto...

Michail Bulgakov