Quattro interviste impossibili
- Autore
- Bianca Fasano
- Pubblicazione
- 23/11/2018
- Categorie
La cosa che considero più straordinaria nella vita di una scrittrice (di un’artista in generale), è la possibilità di giocare con la fantasia.
Non solo quella: anche la sensibilità che ci conduce in spazi/tempo che possono esistere soltanto a merito della capacità di vivere esperienze in mondi “paralleli”.
Con queste premesse ho scritto e pubblico Quattro interviste impossibili. Dedicate a: Gaetano Fasano, (mio padre), Anna Marchesini, lo scienziato Alan Mathison Turing e Norma Jeane Mortenson Baker Monroe.
Per non dimenticare.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Bianca Fasano
"IL SOGNO" Racconto giallo in lettura di Bianca Fasano — Accademia dei Parmenidei
Per chi vuol leggere questo racconto come fosse un ebook In regalo.Qual è la ragione dello scrivere? Forse la domanda se la pone di più chi scrive, rispetto al lettore. Penso che in ciascun essere umano, inteso come essere pensante, vi sia la necessità di esprimersi in modi differenti da quello verbale o gestuale. Alcuni si esprimono con il ballo o con il canto, altri con la recitazione. Io...
"La saggezza della follia." Commedia. di Bianca Fasano — Accademia dei Parmenidei
Tutte le commedie napoletane in qualche modo non riescono ad allontanarsi dal ricordare il metodo con cui pulcinella Cetrulo conquistava il pubblico: mostrando la difficoltà del vivere e traducendola in occasione di divertimento. Difficile per una scrittrice napoletana non essere tentata, almeno una volta nella vita, di scrivere un testo vagamente vicino alle splendide opere di Eduardo De ...
New Design: “L’Estetica Globale i database e l’ibridazione mediale" di Bianca Fasano — Accademia dei Parmenidei
BIANCA FASANO Sessione di Laurea: SETTEMBRE 2011 Relatore: Chiar.mo Prof. Guelfo Tozzi Correlatore: Dr. Stefano Perna Titolo Tesi: New design: âLâestetica globale i database e lâibridazione medialeâ Abstract Il mondo si modifica continuamente e la società , in ogni sua espressione, deve necessariamente adeguarsi alle molteplici novità che lâuso del computer e ancor di più lâ...
"1974. Una storia.": E racconti di Bianca Fasano — Accademia dei Parmenidei
"1974. Una storia. E racconti" Il racconto che da il titolo alla breve raccolta, è stato scritto davvero, nella sua prima stesura nel 1974, amanuense. Ringrazio mia figlia Isabella D'Aiuto, per avermi recuperato questo ed altri miei manoscritti, cui poi ho potuto mettere mano per rielaborarli e raccoglierli in alcuni dei miei lavori in ebook e cartacei già pubblicati. Vi prego di non basare ...
"Quel magico mondo lontano": Romanzo di Bianca Fasano — Accademia dei Parmenidei
Câè una donna anziana, in una stanza buia, che attende la fine. Câè il ricordo di lei bambina, della sua infanzia felice, della famiglia, della danza, degli amici, della scuola, della scoperta di un mondo, che è il suo. Una doppia chiave di lettura che accompagna il romanzo, passando con rapidi movimenti del pensiero dal futuro del 2039 al passato e viceversa. Michelina cresce, conosce ...
"Stio tra storia e leggenda e cenni sulla baronia di Magliano" di Bianca Fasano — Accademia dei Parmenidei
Un paese come Stio rappresenta in embrione il respiro stesso dellâentroterra cilentano, con i suoi spazi sconfinati, le sue sorgenti, gli esseri umani che vi hanno vissuto da generazioni. Aleggia in aria il ricordo degli avi e delle leggende, delle canzoni e delle storie, degli emigranti che andarono a cercare altrove il loro destino e di coloro che, da anziani, vi sono tornati per ...
Commento dell'autore
Le "Interviste impossibili" si riferiscono al fatto che non sia più possibile farne di autentiche ad alcune persone, di solito in quanto non sono più in vita e vengono composte attraverso ricerche o anche soltanto per intuizioni personali.
La cosa che considero più straordinaria nella vita di una scrittrice (di un’artista in generale), è la possibilità di giocare con la fantasia.
Non solo quella: anche la sensibilità che ci conduce in spazi/tempo che possono esistere soltanto a merito della capacità di vivere esperienze in mondi “paralleli”.
Con queste premesse ho scritto e pubblico Quattro interviste impossibili. Dedicate a: Gaetano Fasano, (mio padre), Anna Marchesini, lo scienziato Alan Mathison Turing e Norma Jeane Mortenson Baker Monroe.
Per non dimenticare.