Love Stories: The Loves of the Gods, Heroes and Men (English Edition)
The book gathers the most beautiful love stories of Greek and Latin mythology, a precious contribution to the preservation of the memory of this vast and fascinating literary heritage.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Anna Morena Mozzillo

GODS, HEROES AND MYTHS: The most beautiful stories of Greek Mythology (English Edition)
The book presents the fundamental stories and legends of Greek (and Latin) mythology. The intent is to preserve this rich and varied heritage, which is the basis of Western culture and permeates every form of art, even contemporary. It is divided into the following four parts: The Origins - The Gods of Olympus - Other Gods and Legends - Weird and Wonderful Creatures. Fact sheets follow the ...


Il Medioevo e l'Amore: Trovatori, Poeti e Poetesse nell'età medievale
Un affascinante excursus attraverso le poesie d’amore di un periodo troppo spesso sottovalutato, che invece si dimostra ricco di grandi personaggi e inizio fecondo della grande letteratura europea. Gli esordi della lirica d’amore in lingua romanza testimoniati dai versi di autori famosi e meno conosciuti. Guglielmo IX d’Aquitania e Thibaut de Champagne, la Contessa di Dia e Cristine de Pizan, ...


Phoenix - Poesie giovanili
Poesie della gioventù, ma emozioni e stati d'animo sempre presenti, in tutti i tempi e a tutte le età. La freschezza dei sentimenti dell'adolescenza dà però a ogni pensiero una carica "magica", di scoperta e meraviglia nell'affacciarsi al mondo, che incanta.


Colloqui: Riflessioni sulla Comunicazione con digressioni su Linguistica e Netiquette
Un’immersione nel vasto mare della Comunicazione, con riflessioni sui rapporti comunicativi interpersonali e digressioni su Linguistica e Netiquette, intervallate da divagazioni, citazioni, momenti poetici e non, senza la velleità di esaurire il vastissimo argomento, ma con la speranza di dare spunti e ispirazione per maggiori approfondimenti.


ATTIMI INTERAGENTI: Ricerche sul Tempo, sull’origine e la fine dell’Universo e altro
“Meditare il tempo è forse scardinare l’universo apparente, inserito nel flusso del sempre nuovo. E’ tendere all’Oltre del Senza Tempo, dove la molteplicità scompare di fronte all’ Unità: sfuggire alle vicissitudini della corrente delle forme, all’ alternanza degli stati di vita e di morte, per stabilirsi e annullarsi nel Principio, nel ‘non-manifestato’. Nel Senza Tempo non vi sono opposizioni...
