Il colosso di marmo: L'ardore di Michelangelo (Il secolo dei giganti Vol. 2)
L'ardore di Michelangelo
Una grande trilogia: il Rinascimento come nessuno l’ha mai raccontato.
Il blocco di marmo è adagiato sull’erba. Michelangelo ci gira intorno, liberandolo dai rovi che lo ricoprono. Sono decenni che nessuno ha più avuto il coraggio di provare a scolpirlo. È il più grande blocco di marmo mai staccato dalle bianche cave di Carrara, ci sono voluti tre mesi per trasportarlo fino a Firenze e due operai hanno perso una mano nell’impresa. C’è un solo artista in grado di affrontarlo e tirare fuori la vita da quella che sembra una massa informe, ed è Michelangelo. Ne è convinto Niccolò Machiavelli, segretario della Repubblica. Firenze è in pericolo, minacciata da Cesare Borgia su tutti i suoi confini, la popolazione deve combattere e l’unica cosa in grado di infondere la fiducia nelle forze cittadine è una grande statua: David che sta per combattere contro Golia. Un giovane ragazzo indifeso contro un mostruoso gigante…
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Forcellino

Leonardo: Genio senza pace
Il genio di Leonardo è universalmente noto. Il suo mito, tuttavia, ha spesso messo in ombra la vita di un uomo tormentato, dotato di un acuto spirito di osservazione, in conflitto con il sapere istituzionale e dedito a indagare ogni fenomeno naturale. Pittore, scultore, architetto, scienziato, musico, ingegnere: le tante vite di Leonardo sono raccontate da Antonio Forcellino con passione. Una...
Antonio Forcellino — Editori Laterza
Dipingere il sogno: Il miracolo dell’arte italiana da Cimabue a Caravaggio
Il miracolo dell’arte italiana da Cimabue a Caravaggio. Esistono periodi straordinari durante i quali, in un unico luogo e tempo, in un solo campo del sapere, si succedono e si affiancano così tanti uomini geniali da far gridare al miracolo. È il caso dei poeti tragici e lirici nella Grecia del quinto secolo avanti Cristo, dei filosofi tedeschi del Settecento e dell...
Antonio Forcellino
Il cielo di pietra (Il secolo dei giganti Vol. 5)
A Roma il paesaggio è mutato per sempre. Sulla città svetta l’immenso tamburo della più grande cupola della cristianità, un monumentale “cielo di pietra”, opera di Michelangelo e della sua profonda devozione religiosa. Ma in basso, per le vie della città, abusi e violenze non sembrano destinati a placarsi. Il cardinal ...
Antonio Forcellino
L'ultimo Michelangelo: Dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina
Rare volte accade che un restauratore esperto, conoscitore estremo dei segreti di un artista di genio, riesca a ribaltare la tradizione degli studi critici, dimostrandone la fallacia e i pregiudizi sulla base di riscontri materiali inoppugnabili e documenti d'archivio dissepolti dopo secoli d'oblio. È successo all'architetto Antonio Forcellino, principe dei restauratori ...
Antonio Forcellino
La Cappella Sistina: Racconto di un capolavoro
Sandro Botticelli e il Perugino; Domenico Ghirlandaio e Cosimo Rosselli; Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio… Nell'arco di alcuni decenni, tra Quattrocento e Cinquecento, nel cuore della cristianità si avvicendano due generazioni di artisti che danno vita a uno dei risultati più mirabili dell'arte occidentale: la Cappella Sistina. Antonio Forcellino ci ...
Antonio Forcellino