La provinciale. Audiolibro. CD Audio formato MP3

- Autore
- Alberto Moravia
- Editore
- Il Narratore Audiolibri
- Pubblicazione
- 01/02/2008
- Valutazione
- 1
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

La Provinciale [Audiolibro] | Alberto Moravia — RecensioniLibri.org
La Provinciale di Alberto Moravia, dunque, è uno di quei racconti che, volendo trovare una metafora, è come una bottiglia di vino: pur invecchiando mantiene, se non migliora, tutto il suo fascino e la sua bellezza originale ; una volta superato l’impatto iniziale di una trama a tratti fin troppo semplice, ci spingerà sicuramente a fare qualche piccola riflessione su noi stessi e sui nostri desideri. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Alberto Moravia
![Se è questa la giovinezza vorrei che passasse presto: LETTERE [1926_1940] (Overlook)](/covers-3d/44160-se-e-questa-la-giovinezza-vorrei-che-passasse-presto-lettere-1926_1940-overlook.jpg)
Se è questa la giovinezza vorrei che passasse presto: LETTERE [1926_1940] (Overlook)
con un racconto inedito “Quelle che si presentano sono lettere vere, prive di qualsivoglia progettualità retorica congegnata per lasciare un’immagine di sé filtrata dalla letteratura; tale verità, intima e personale, condivisa originariamente con il solo destinatario a cui la corrispondenza è rivolta, richiede al lettore e al critico un atteggiamento altrettanto onesto e rispettoso, necessario...
Alberto Moravia — Bompiani
Agostino (I libri di Alberto Moravia)
Quando nel 1944 Alberto Moravia tornò a Roma, al seguito delle truppe alleate, era praticamente un autore che ricominciava, anzi cominciava in quello stesso momento. Il romanzo breve Agostino fu il capolavoro che gli consentì di conquistare i riconoscimenti della critica e del pubblico. Agostino è la storia di un’iniziazione sessuale. Da una parte, un ragazzo di tredici anni che è ancora un ...
Alberto Moravia — Bompiani
Agostino
Quando nel 1944 Alberto Moravia tornò a Roma, dopo la Liberazione, era un autore che ricominciava, anzi, cominciava. Il romanzo breve Agostino fu il capolavoro che gli consentì di conquistare i riconoscimenti della critica e del pubblico. Agostino è la storia di un'iniziazione sessuale. Da una parte un ragazzo di tredici anni che è ancora un bambino; dall'altra la madre, vedova fiorente...
Alberto Moravia
Gli indifferenti
Quando Alberto Moravia cominciò a scrivere questo capolavoro, nel 1925, non aveva ancora compiuto diciott'anni. Intorno a lui l'Italia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d'indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto Matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo. Il giovane Moravia non si...
Alberto Moravia
La noia
Considerato come il cardine di un'ideale trilogia iniziata con Gli indifferenti e conclusa con La vita interiore , La noia (1960) ci offre un ritratto profondo e spietato di un individuo senza strutture, senza appoggi, alienato dalla vita sociale. È la storia del pittore borghese e sfaccendato Dino, assalito dalla noia verso tutto ciò che lo circonda, una storia...
Alberto Moravia
Il conformista (Tascabili. Romanzi e racconti)
Il romanzo, pubblicato nel 1951, è il ritratto di un personaggio e di un atteggiamento morale caratteristici del nostro tempo: il conformista e il conformismo. L’eroe contemporaneo, secondo Moravia, è l’uomo che vuole confondersi, essere uguale a tutti. Ma, in tutti i tempi, l’ingresso in società comporta un prezzo molto alto da pagare, soprattutto in termini di libertà individuale. Storia di ...
Alberto Moravia