La badessa di Castro

Compra su Amazon

La badessa di Castro
Autore
Stendhal
Pubblicazione
18/02/2025
La voce narrante utilizza l'artificio di tradurre un manoscritto italiano della seconda metà del XVI secolo nel quale vi era descritto l'amore travagliato tra Elena di Campireali, una fanciulla di illustri origini di Albano, e Giulio Branciforte, figlio di un brigante protetto dai Colonna. Al principio, Giulio, ventiduenne, corteggia la diciassettenne Elena, appena ritornata dal convento di Castro nel quale ha studiato. Il padre e il fratello di lei cercano di uccidere lo spasimante in un'imboscata; ma la fanciulla, che ammira l'ardore di Giulio, lo salva e fugge con lui. In seguito, Giulio uccide in un duello Fabio, il fratello di Elena, ed è costretto ad allontanarsi da Albano.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Stendhal

Passeggiate romane

Passeggiate romane

Passeggiare per Roma insieme a Stendhal equivale a compiere un viaggio nel tempo oltre che nello spazio. La Roma che esplora nelle sue peregrinazioni è ancora una città scarsamente popolata. È una Roma dove gli scavi archeologici non hanno ancora riportato alla luce molti dei monumenti che oggi conosciamo. Stanno emergendo in quel momento e li vediamo con gli occhi affascinati dello scrittore ...

Stendhal Feltrinelli Editore
Ernestine o la nascita dell'amore: a cura di Federica Fioroni

Ernestine o la nascita dell'amore: a cura di Federica Fioroni

Ernestine (1825), pubblicato in appendice al De l'Amour nell'edizione postuma del 1853, costituisce una sorta di case study per illustrare la teoria della cristallizzazione, precedentemente esposta nel trattato. Nel racconto si narra la vicenda di Ernestine, una ragazza di vent’anni che vive con l’anziano zio in un castello nel sud della Francia. Un giorno scorge un cacciatore che inizia a ...

Stendhal
La certosa di Parma: Edizione Integrale

La certosa di Parma: Edizione Integrale

Stendhal in Italia frequentò principi, militari, dame famose, poeti ed artisti. Questo romanzo, uno dei libri-chiave dell'Ottocento, racconta il nostro Paese attraverso le vicende del giovane Fabrizio del Dongo, incerto tra sogni d'amore e segni di gloria. Sono gli anni di Napoleone: fermenti ideali e di passioni trascinanti. Fabrizio parte e va alla guerra, ma torna presto in Italia dove ...

Stendhal Sinapsi Editore
Il rosso e il nero (I Grandi Classici della Letteratura Europea)

Il rosso e il nero (I Grandi Classici della Letteratura Europea)

Julien Sorel, un giovane ambizioso di umili origini, diventa l’amante di Madame de Renal, moglie del sindaco di Verrières presso il quale lavora come precettore, ma improvvisamente la donna, sopraffatta dal rimorso, termina il loro rapporto. Successivamente, Julien diventa il segretario del ricco marchese de la Mole e ne seduce la figlia, Mathilde. Ma quando il matrimonio con quest’ultima ...

Stendhal Nemo Editrice
Stendhal. Il rosso e il nero (LeggereGiovane)

Stendhal. Il rosso e il nero (LeggereGiovane)

“‘Ah, se mi amasse per otto giorni, solo otto giorni,’ pensava Julien, ‘morirei di felicità’” La bruciante e tragica ascesa di Julien Sorel, giovane avventuroso, romantico e calcolatore, nella Francia della Restaurazione. Il protagonista del più celebre romanzo dello scrittore francese sfida se stesso e la società che vorrebbe conquistare: i suoi amori travolgenti e la sua arida sete di potere...

Stendhal LeggereGiovane
Vita di Napoleone (Libri da premio)

Vita di Napoleone (Libri da premio)

Napoleone ebbe una forte influenza su una quantità enorme di artisti europei, tra i quali c'è anche Stendhal. Il grande autore, come molti altri pensatori europei dell'epoca, furono affascinati dalla personalità e dalle avventure dell'Imperatore, per poi rimanerne fortemente deluso al termine della sua parabola. Ecco quindi che questo 'Vita di Napoleone' non è una biografia e nemmeno una ...

Stendhal Nobel