Guerra e pace (Supercoralli)

Compra su Amazon

Guerra e pace (Supercoralli)
Autore
Lev Tolstoj
Pubblicazione
04/12/2018
«Temo la morte di Tolstoj. Se lui morisse, nella mia vita resterebbe un grande vuoto. Primo, non amo nessuno quanto lui: non sono credente, ma fra tutte le fedi è proprio la sua che ritengo piú vicina e adatta a me. Secondo, finché nella letteratura c'è Tolstoj, è facile e piacevole essere un letterato; perfino essere cosciente di non aver fatto e di non fare nulla non è cosí spaventoso, perché c'è Tolstoj che fa per tutti. La sua attività giustifica tutte le aspettative e le speranze che si ripongono nella letteratura. Terzo, Tolstoj sta saldo, la sua autorità è enorme, e finché lui è vivo il cattivo gusto in letteratura, ogni cosa volgare, sfrontata e lacrimosa, ogni ruvida e astiosa suscettibilità resterà lontana, nell'ombra profonda. Solo la sua autorità morale è in grado di mantenere a una certa altezza i cosiddetti umori letterari e le correnti. Senza di lui sarebbero solo un gregge senza pastore o un guazzabuglio in cui sarebbe difficile orientarsi».
Anton Čechov

L'idea di Guerra e pace nasce da lontano, quando un Tolstoj ventottenne reduce dalla guerra di Crimea progetta un romanzo sui decabristi, gli aristocratici protagonisti della rivolta del dicembre 1825 che proprio in quell'anno 1856 ritornano, graziati, dalla deportazione. Sennonché Tolstoj si ritrova a cercare sempre piú indietro nel tempo la chiave per interpretare il presente, l'idea originaria viene abbandonata, e a partire dal 1863 prende forma l'ambiziosissimo progetto di un'opera corale che abbracci le guerre napoleoniche dal 1805 alla grande epopea del 1812, con l'invasione francese e l'incendio di Mosca, per spingersi con l'epilogo fino al 1820. In sette anni di lavoro intensissimo Tolstoj si documenta, legge monografie storiche, memorie, diari, scava nelle tradizioni famigliari, rielabora la sua esperienza di militare, scrive e riscrive schemi, appunti, varianti: migliaia di pagine. Il risultato è un'opera che ancora oggi stupisce per l'ampiezza e la profondità dello sguardo e in cui si fondono azione romanzesca, materiale storico e discorso filosofico, «non un romanzo, ancor meno un poema epico, ancor meno una cronaca storica», secondo Tolstoj stesso. A un secolo e mezzo dalla sua pubblicazione, Guerra e pace è ancora uno dei libri piú amati della letteratura occidentale: forse perché con la ricchezza del suo intreccio soddisfa la nostra sete di storie, o perché ci propone personaggi talmente vivi e attendibili che tendiamo a pensarli come uomini e donne reali. O perché qui Tolstoj porta a perfezione il suo famoso metodo artistico che ci fa vedere come nuovi oggetti e situazioni, e riesce a realizzare quello che in una lettera definisce, senza mezzi termini, come «il fine dell'artista»: «fare amare la vita in tutte le sue infinite, inesauribili manifestazioni ». Nientemeno. O perché ci affascina con la sua ostinata ricerca della verità, applicata sia all'analisi psicologica sia alla descrizione dei comportamenti sociali, sia all'indagine di quell'«infinito labirinto di nessi» che è per lui il tessuto della storia. Una ricerca che spesso si avvale anche dell'umorismo, e che non teme le contraddizioni. Cosí in Guerra e pace la potente denuncia degli orrori e dell'insensatezza della guerra non esclude la descrizione della bellezza di un campo di battaglia o dell'ebbrezza di una carica di cavalleria, e nel resoconto di una battuta di caccia c'è posto per la felicità di chi avvista il lupo e per i «pensieri» dell'animale braccato.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Lev Tolstoj

Anna Karenina

Anna Karenina

Il romanzo, ambientato nelle più alte classi sociali russe, approfondisce i temi dell'ipocrisia, della gelosia, della fede, della fedeltà, della famiglia, del matrimonio, della società, del progresso, del desiderio carnale e della passione, nonché il conflitto tra lo stile di vita agrario e quello urbano.

Lev Tolstoj
I racconti di Sebastopoli

I racconti di Sebastopoli

Nell’inverno del 1854 un giovane entusiasta Tolstòj, allora ufficiale d’artiglieria, chiese e ottenne di essere trasferito nel Caucaso, nella città di Sebastopoli assediata dai francesi e dai loro alleati turchi. Animato da un fervente patriottismo e da un’idea nobile della battaglia, il servizio effettivo sul campo gli insegnò presto gli orrori e le meschinità della guerra, mostrandogli ...

Lev Tolstoj Gingko edizioni
Sebastopoli nell'agosto del 1855 (I corti di Alphaville)

Sebastopoli nell'agosto del 1855 (I corti di Alphaville)

I tre “Racconti di Sebastopoli” nacquero come corrispondenze di guerra dal fronte della guerra di Crimea inviate da Tolstòj alla redazione del mensile “Sovremennik”. Dei tre, l’ultimo a essere scritto fu il racconto qui presentato, “Sebastopoli nell’agosto del 1855”: Tolstòj, dopo aver preso parte in prima persona alle ultime fasi dell’assedio della città e alla battaglia finale di Malachov, ne...

Lev Tolstoj Alphaville Edizioni Digitali
L. Tolstoj. Sonata a Kreutzer: Amore, figli e adulterio (RLI CLASSICI)

L. Tolstoj. Sonata a Kreutzer: Amore, figli e adulterio (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Scritto oltre un secolo fa, ha ispirato cinema e televisione, attuale nei temi e nello svolgimento, il romanzo potrebbe narrare la vita di una coppia del XXI secolo. Il protagonista descrive il sentimento confuso con il possesso, la illusione alienante della vita moderna e inurbata, l’evoluzione degli ...

Lev Tolstoj
Pensieri per ogni giorno: Un calendario di saggezza

Pensieri per ogni giorno: Un calendario di saggezza

Nell’ultimo decennio della sua vita Tolstoj si dedicò a raccogliere testi tratti da ogni cultura e da ogni letteratura, dalla religione indù, ebraica, araba e cristiana, da pensatori antichi e moderni, dai grandi saggi d’Oriente e d’Occidente. In questo vero e proprio calendario di saggezza – a lungo bandito dal regime sovietico e poi completamente dimenticato sotto il comunismo – Tolstoj ...

Lev Tolstoj Piano B edizioni
Due ussari (Biblioteca di Alphaville)

Due ussari (Biblioteca di Alphaville)

Uno dei più famosi racconti lunghi di Lev Tolstòj, in cui lo scrittore mette a confronto due generazioni di nobili russi. Nella prima parte della storia, ambientata nel 1828, si racconta l’avventura di un giorno di un giovane ufficiale degli ussari in una piccola città russa di provincia. Nella seconda metà, il figlio del primo, anch’egli ussaro, nel corso di alcune manovre militari giunge vent...

Lev Tolstoj Alphaville Edizioni Digitali