Il conte pecoraio
A destra si digrada per poggi e valloncelli un giardino intrecciato di castagneti e di vigne; e sembra che il Pittore eterno, compiaciutosi troppo di quella parte del quadro, ne abbia poi sbozzato affrettatamente le altre, dove le nude rocce si drizzano, si storcono, e precipitano nel torrente in atteggiamenti orribili e mostruosi. Ciò nullameno sulla riva sinistra torreggia anche adesso un vasto caseggiato, che raccoglie gli aspetti di palazzo e di fattoria; e dietro di esso fino ad alcune rovinose merlature feudali s’inerpica un bosco di castagni confitto e saldato su quei greppi dalla solerte mano di molte generazioni. Quel caseggiato poi, per quanto, conosciuto dappresso, abbia viso piú d’un villan rifatto che d’un rigido guerriero o d’un parruccone patrizio, ha redatto dalle soprastanti rovine il titolo di castello, per quel sottile buon senso delle lingue volgari, che mirando al fondo delle cose o, come esso dice, alla morale della favola, imbercia sempre nel vero.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Ippolito Nievo
![La Pisana: Antologia del romanzo Le confessioni d'un italiano](/covers-3d/91291-la-pisana-antologia-del-romanzo-le-confessioni-d-un-italiano.jpg)
La Pisana: Antologia del romanzo Le confessioni d'un italiano di Ippolito Nievo — Nilalienum Edizioni
Le confessioni d’un italiano di Ippolito Nievo è un romanzo di ardua lettura, sia per la lunghezza che per la prosa, ricca di arcaismi e di strutture sintattiche ormai desuete. Questa antologia, che consta di un terzo delle pagine del testo originale, è caratterizzata da una revisione linguistica che consente al lettore contemporaneo una lettura più agevole. Le confessioni è di sicuro un ...
![Le confessioni d'un italiano](/covers-3d/65952-le-confessioni-d-un-italiano.jpg)
Le confessioni d'un italiano di Ippolito Nievo — Passerino
"Le confessioni d'un italiano" (inizialmente pubblicato con il titolo di "Le confessioni di un ottuagenario") è un romanzo di Ippolito Nievo pubblicato postumo nel 1867 di carattere storico, la cui vicenda si svolge nei cinquant'anni che vanno dalla campagna napoleonica in Italia ai moti insurrezionali risorgimentali del 1848. Ippolito Nievo (30 novembre 1831 – 4 marzo 1861) è stato uno ...
![Le confessioni di un italiano](/covers-3d/54245-le-confessioni-di-un-italiano.jpg)
Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo — Feltrinelli Editore
Questo libro di Nievo – al vertice della narrativa risorgimentale – è un originale romanzo di educazione dei sentimenti. E' incentrato sulla figura di Carlo Altoviti, che attraverso le sue vicende personali ripercorre al contempo il processo di formazione dell’unità d’Italia, dal senile tramonto della Repubblica di Venezia fino agli avvenimenti del 1856. Alle vicende di Carlo fa da contraltare...
![Antiafrodisiaco per l'amore platonico (Emozioni senza tempo)](/covers-3d/45648-antiafrodisiaco-per-l-amore-platonico-emozioni-senza-tempo.jpg)
Antiafrodisiaco per l'amore platonico (Emozioni senza tempo) di Ippolito Nievo — Fermento
Questa opera nasce da uno scambio di lettere con Matilde Ferrari, la giovane amata dallo scrittore, quando il loro rapporto si interrompe. La storia sentimentale viene rievocata attraverso una narrazione moderna e realistica, ricca di risvolti sarcastici e rivolta anche agli uomini. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio ...
![Le confessioni d'un italiano](/covers-3d/26444-le-confessioni-d-un-italiano.jpg)
Le confessioni d'un italiano di Ippolito Nievo — Infilaindiana Edizioni
Le confessioni d'un italiano è l’ultimo romanzo di Ippolito Nievo; il testo venne pubblicato postumo, nel 1867, e l’editore volle cambiare il titolo originario in Confessioni di un ottuagenario. Il protagonista è Carlo Altoviti che, ormai più che ottantenne, racconta la sua vita, il suo amore per la Pisana e l’ardore patriottico che lo porterà a partecipare ai moti liberali. Il romanzo è il ...