Alla conquista della Luna (Emilio Salgari: La Collezione Definitiva Vol. 19)
Un colpo di cannone per quegl’isolani, che vivevano così lontani da qualsiasi terra considerevole, e che solo a lunghi intervalli vedevano qualche piccolo veliero entrare nella baia dell’isolotto per provvedersi d’acqua ed imbarcare qualche partita di pesce secco, era un tale avvenimento da metterli nella più viva curiosità.
La nave che aveva annunziato il suo arrivo con quel colpo, non era uno dei soliti velieri, bensì un bel vapore dipinto in grigio e che inalberava sull’albero di maestra la bandiera brasiliana.
Non era di grossa portata; se fosse stato di mole considerevole non avrebbe potuto trovare fondo sufficiente nella piccola baia; tuttavia era un bel piroscafo che doveva stazzare almeno cinque o seicento tonnellate, come asseriva José Faja, il più vecchio e rispettato dei pescatori dell’isola e che nella sua gioventù aveva navigato il mondo in lungo ed in largo.
Tutta la popolazione, dunque, una quarantina di persone, fra uomini e donne, si era rovesciata sulla spiaggia, attratta da quella inaspettata novità.
In vent’anni era il secondo battello a vapore che s’era degnato mostrarsi agli sguardi degli isolani: meritava quindi la pena di andarlo ad ammirare.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
La scimitarra di Budda: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 192, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “La scimitarra di Budda” è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato dall’editore Treves nel 1892. Racconta la ...
Emilio Salgari
Sulle frontiere del Far west
Con Sulle frontiere del Far West, pubblicato nel 1908, Salgari inaugura una trilogia dando la sua versione, avventurosa e adrenalinica, di un filone molto fortunato, quello sul Far West. Dopo i libri sui pirati della Malesia l’avventura si sposta nelle sconfinate praterie americane, mostrando la lotta spietata tra pellerossa e “visi pallidi” lanciati alla conquista del “Lontano Ovest”. Nel ...
Emilio Salgari — Ledizioni
Il Re della montagna: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 65, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. Nadir è un bel giovane leale e coraggioso, che vive in un grande castello sul Demavend, un’alta montagna del ...
Emilio Salgari
Il Leone di Damasco: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 161, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “Il Leone di Damasco” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1910 dall’editore Bemporad di Firenze; questo e ...
Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila: Ediz. integrale con note e link di approfondimento (La biblioteca dei ragazzi)
La presente edizione è stata revisionata nei termini di una lieve rettifica delle forme cadute in disuso e impreziosita da molteplici annotazioni riguardanti luoghi, oggetti e personaggi con link di approfondimento. IN OFFERTA LANCIO! Pubblicato nel 1907 ed ambientato nel 1903, il romanzo in poche pagine proietta il lettore nell'anno 2003: uno scienziato, scopritore di una tecnica ibrida ...
Emilio Salgari — Crescere
Capitan Tempesta - Romanzo d'avventure: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 110, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “Capitan Tempesta – Romanzo d’avventure” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1905; questo e il successivo “...
Emilio Salgari