Povera gente
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Il giocatore - Le notti bianche - La mite - Il sogno di un uomo ridicolo (eNewton Classici)
A cura di Mauro Martini, Luisa De Nardis e PierLuigi Zoccatelli Edizioni integrali Accanito, e non fortunatissimo, giocatore per molti anni, Dostoevskij scrisse Il giocatore in soli ventotto giorni nell’ottobre del 1866. Nell’immaginaria stazione termale di Roulettemburg, Aleksej Ivanovi?, intellettuale russo sradicato, finisce per rischiare il suo stesso destino. Eroe del romanzo ...
Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Memorie dal sottosuolo
Io non solo non ho saputo diventare cattivo, ma non ho saputo diventare niente: né cattivo né buono, né furfante né onesto, né eroe né insetto. E ora vivo nella mia tana facendomi beffe di me stesso...
Fëdor Michajlovič Dostoevskij
I fratelli Karamazov (La Grande Biblioteca Europea)
“Non dobbiamo mai dimenticare che Dostoevskij è soprattutto un autore di romanzi polizieschi… un maestro della suspense.” Vladimir Nabokov Odioso, volgare, lussurioso, Fëdor Pavlovič Karamazov viene misteriosamente assassinato. Dei suoi quattro figli, tre di loro lo hanno odiato e hanno desiderato la sua morte: Dmitrij (Mìtja), il ...
Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Memorie del sottosuolo
«Tu sai cos’è un cambio di tonalità musicale», scrive Dostoevskij al fratello Michail il 14 aprile del 1864, «ecco, qui è la stessa cosa. Nel primo capitolo sembra che non ci siano altro che delle chiacchiere, poi, d’un tratto, queste chiacchiere si trasformano in un’improvvisa catastrofe.» La catastrofe cui Dostoevskij si ...
Fëdor Michajlovic Dostoevskij
Il villaggio di Stepànčikovo e i suoi abitanti: Dalle memorie di uno sconosciuto
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Fëdor Michàjlovič Dostoevskij
Le notti bianche
Al centro delle Notti bianche – racconto pubblicato per la prima volta nel 1848 – c'è un sognatore, un giovane che vive una vita tutta sua, avulsa dalla realtà, fatta di chimere, fantasticherie, impalpabili emozioni. Nelle calde notti senza tramonto di una Pietroburgo estiva e deserta, il timido e notturno protagonista, triste vittima della vita urbana, vagabonda senza meta per la città fra ...
Fëdor Michajlovič Dostoevskij