Il turno
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Le sorprese della scienza - Mondo di carta (Audio-eBook)
In queste novelle, dal carattere pessimistico e dallo stile verista verghiano, Pirandello espone il suo 'gioco delle maschere'. Ne 'La patente'' un atto grottesco di ribellione vince una finta giustizia su una reale ingiustizia, in 'Il viaggio' la terribile soggezione della donna all'uomo sono descritti con una asprezza cruda e una polemica implicita che anticipa il femminismo, 'La morta e la ...
Luigi Pirandello — Il Narratore
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 4)
"A dir vero, la qualità precipua che si richiede in uno che faccia la mia professione è l’impassibilità di fronte all’azione che si svolge davanti alla macchina. Ma che cosa poi farà l’uomo quando tutte le macchinette gireranno da sé, questo, caro signore, resta ancora da vedere". Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò il romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore nell’anno 1916 con un ...
Luigi Pirandello
Novelle per un anno - edizione completa 302 novelle (Emozioni senza tempo)
Se, come drammaturgo, Pirandello è stato forse il più influente autore della letteratura italiana, non va dimenticata la sua produzione secondaria. E nel corso degli anni, con grande entusiasmo, lo scrittore siciliano scrisse e pubblicò un grande numero di novelle. Infine, nel 1922, decise di rimettere mano a scritti precedenti per migliorarli, modificarli, stravolgerli talvolta, fino alla ...
Luigi Pirandello — Fermento
Donna Mimma (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 1)
"È il mondo in cui donna Mimma vive agli occhi dei piccoli e anche dei grandi che ridiventano subito piccoli appena la vedono passare. Piccoli, per forza, perché nessuno può sentirsi grande davanti a donna Mimma. Nessuno". Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò la novella Donna Mimma nel 1925 all’interno della collezione Novelle per un anno, opera in quindici volumi mai terminata dall’autore...
Luigi Pirandello
L'umorismo
Il pensiero sull'umorismo del più grande umorista della letteratura italiana.
Luigi Pirandello
Uno nessuno centomila
Il protagonista di questa vicenda, Vitangelo Moscarda, è una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito all'osservazione da parte della moglie la quale gli dice che il suo naso è leggermente storto, inizia ad avere una crisi di identità, a rendersi conto che le persone intorno a lui hanno un'immagine della sua persona ...
Luigi Pirandello — Invictus Editore