C'è poco da ridere. L'aforista racconta
"C'è poco da ridere" è l'espressione tipica di chi si trova in una situazione in cui tutti ridono, ma alla fine ci si rende conto che di comico, c'è poco. I racconti si sviluppano in un ipotetico percorso di vita, dall'infanzia - in Beatrice, si narra della prima dichiarazione d'amore di un bambino delle elementari - all'anzianità - ne L'edicola un signore di mezza età si scontra con pregiudizi sociali e conflitti generazionali - passando dal periodo universitario - Fuori sede, Scusi, ha da accendere?, Cosa mi metto?, Amici al bar - e quello pre-matrimoniale di chi vorrebbe divertirsi con le donne ma non ci riesce - Domenica mattina - e situazioni di vita comuni - Dal barbiere, Ma-la-sanità?, Jogging. Leggendo si ride, ma spesso ci si trova costretti a dover fare i conti con l'inettitudine, la superficialità, le paure, il cinismo dei personaggi che fanno subentrare al sorriso sentimenti completamente opposti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Patti

L'aforista
L'orizzonte è solo l'inizio di un mondo che non conosciamo. Le donne o vogliono i tuoi soldi o vogliono il tuo cuore. In entrambi i casi sei rovinato. La vita riassunta in pillole. L'amore, la forza interiore, la politica, l'amicizia, i sogni, le speranze, in piccole frasi, a volte taglienti, a volte crudeli, a volte secondo una visione inusuale. L'aforista entrerà nei vostri pensieri, poi vi ...


Inferno nella mente. Racconti sull'inquietudine
I racconti di "Inferno" si snodano lungo un unico filo conduttore che ne accompagna le atmosfere: l'inquietudine. La sensazione del lettore è quella di venire fagocitati nella vita di ogni singolo protagonista; ed è così che allora riaffiorano sentimenti provati o immaginati o semplicemente temuti anche una sola volta nella vita. Ne "L'Invito" siamo inconsapevolmente trascinati in una storia ...


Ci conosciamo?
In attesa di un lavoro Angelo Pitò, neolaureato in Economia, accetta di fare da tutor a un ragazzino svogliato e viziato, Pietro Maria. La svolta arriva quando Angelo va a Roma per un concorso. Una serie di rocamboleschi episodi in compagnia di uno strano cicerone e di incontri ambigui cambieranno la sua vita. Il ritorno a Palermo è più difficile del previsto: Pietro Maria, un nuovo amico, un ...
