Le troiane
Traduzione di Ettore Romagnoli.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Euripide

Alcesti
"Alcesti" di Euripide va in scena per la prima volta nel 438 a.C., quarto atto di una tetralogia tragica che comprendeva "Le Cretesi", "Alcmeone a Psofide" e "Telefo". è stata definita nel tempo tragicommedia ma anche melodramma, "pastiche" sincretico di stili e generi, opera pro-satirica – cioè collocata al posto del dramma satiresco senza essere dramma satiresco – oppure tragedia con ...
Euripide — Feltrinelli Editore
Oreste
"Oreste" è una tragedia di Euripide, rappresentata nel 408 a.C. nel teatro di Dioniso. Essa mette in scena il tormento di Oreste, autore di un matricidio per vendicare il padre, e diviso tra momenti di follia e lucidità che producono in lui un effetto di rovinosa sofferenza. L'autore Euripide (Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) fu un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad ...
Euripide
Oreste
La vicenda narrata da Euripide è una delle più note della mitologia greca: Oreste, per vendicare la morte del padre Agamennone, uccide la madre Clitemnestra e il suo amante Egisto. Dopo il terrribile delitto Oreste è perseguitato dalle Erinni, che lo portano alla pazzia: la follia deriva dal pensiero ossessivo del crimine ma anche dalla paura della pena che gli sarà comminata: la condanna a ...
Euripide — Sinapsi Editore
Reso
Il Reso è una tragedia che ci è pervenuta nel corpus delle tragedie euripidee, ma la maggior parte dei critici la considera opera di un tragediografo del IV secolo a.C. L'opera narra un celebre episodio già raccontato nel canto X dell’Iliade, con alcuni sviluppi autonomi. Nel decimo anno della guerra di Troia le sentinelle del campo troiano avvistano fuochi greci all'orizzonte. Enea decide ...
Euripide — Sinapsi Editore
Supplici
Il rifiuto della violenza maschile, e in particolare il terrore dello stupro, costituisce il cuore delle Supplici di Eschilo: per questo le Danaidi fuggono dai cugini che vorrebbero imporre loro il matrimonio, trovando rifugio nell'antica madrepatria Argo. La volontà delle donne, che per la prima volta si afferma nella storia dell'Occidente, costruisce con disperata lucidità e tenacia un ...
Euripide — Sinapsi Editore
Medea
Figura demoniaca di maga barbara e crudele, Medea è uno dei personaggi più noti, estremi e coinvolgenti del teatro antico. Lucida e determinata nel compiere una vendetta atroce, l'assassinio dei figli, che la colpirà con violenza devastante, Medea appare perfettamente consapevole delle conseguenze del suo gesto estremo. Ma alla tensione emotiva, si unisce un'assoluta autonomia intellettuale, ...
Euripide — Sinapsi Editore