Povera gente

- Autore
- Fedor Dostoevskij
- Editore
- Sinapsi Editore
- Pubblicazione
- 04/11/2018
- Categorie
Alla pubblicazione, Povera gente scosse la Russia e segnò l'inizio della carriera di Dostoevskij, all'epoca ventiquattrenne. Il successo del romanzo fu travolgente: la critica fu subito concorde nel dichiarare che il suo autore era un genio.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Fedor Dostoevskij

I demoni
Ma chi sono questi uomini, chi sono i 'demoni'? I demoni sono anzitutto 'uomini d'idea', come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della 'Verità', ma ognuno dei ...
Fëdor Dostoevskij
Le notti bianche: Una storia sentimentale dal diario di un sognatore
Romanzo breve sul significato dell’amore altruistico, sulla solitudine e sulle emozioni dolci-amare dell’amicizia e della perdita di essa tra due estranei, "Le notti bianche" venne pubblicato per la prima volta nel 1848 e costituisce uno dei primi lavori dello scrittore russo. Racconta in prima persona la storia di un giovane solitario nel corso delle quattro notti successive a un incontro ...
FËDOR DOSTOEVSKIJ — Blowing Books
Le notti bianche
Un sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, isolato dalla realtà e da qualsiasi rapporto di amicizia, durante una sua passeggiata notturna incontra, sul lungofiume, una ragazza che risveglia in lui il sentimento dell'amore: comincia così la sua "educazione sentimentale". Lei si chiama Nasten'ka, è una diciassettenne e viene subito colpita dal carattere timido e ...
Fëdor Dostoevskij — Bauer Books
L'eterno marito - La moglie di un altro e il marito sotto il letto
Un marito, una moglie, un amante: il classico triangolo al centro di tanta letteratura costituisce il punto di partenza (e d’arrivo) dell’"Eterno marito". L’Ottocento letterario fu il secolo per eccellenza dell’adulterio, il rapporto coniugale borghese venne sottoposto a una sorta di costante radiografia, per individuarne struttura e meccanismi: da "Madame Bovary" ad "Anna Karenina", le pieghe ...
Fëdor Dostoevskij — Feltrinelli Editore
Le notti bianche: Con contesto storico e schema di spiegazione dell'opera
Edizione arricchita con approfondimenti didattici "Le notti bianche" di Fëdor Dostoevskij è un racconto intenso e romantico ambientato nella magica San Pietroburgo, durante il fenomeno naturale delle notti bianche. Il protagonista è un giovane sognatore, immerso nei suoi pensieri e nelle sue fantasie, che in una notte d’estate incontra Nasten'ka, una ragazza misteriosa in lacrime. ...
Fëdor Dostoevskij
Memorie dal sottosuolo (Illustrato)
Non soltanto non ho saputo essere cattivo, ma non ho saputo essere niente di niente: né cattivo né buono, né canaglia né galantuomo, né eroe né insetto. E adesso passo i miei giorni qui nel mio cantuccio, burlando me stesso con la maligna e del tutto inutile consolazione che, comunque sia, una persona intelligente non può diventare sul serio qualcosa, giacché a diventar qualcosa ci riesce ...
Fëdor Dostoevskij — MONDADORI