L'ISOLA DELLE LACRIME: L’amore al tempo dei migranti (Filastrocche una alla volta)

«L'Isola delle Lacrime» di Mimmo Mòllica rivolge lo sguardo e il cuore all'attuale dramma dei migranti, fenomeno doloroso vissuto già prima del 1900 da innumerevoli cittadini italiani indotti a lasciare la loro Terra in cerca di una vita migliore.
Per oltre 15 milioni di immigrati Ellis Island, un isolotto di fronte a Manhattan, fu la prima tappa di quell'interminabile viaggio della speranza: l'Isola delle Lacrime. Poco prima del 1900 divenne centro di smistamento per gli immigrati: i passeggeri di prima e seconda classe (i più ricchi) venivano controllati direttamente sulla nave. I passeggeri di terza classe (i più poveri) venivano condotti a Ellis Island e là ispezionati: affamati, stremati, disperati e sporchi, non conoscendo l’inglese e senza documenti, venivano interrogati uno ad uno. Gli uomini venivano separati dalle donne e dai bambini. Le famiglie venivano così divise. I “rifiutati” si tuffavano in mare cercando di raggiungere Manhattan a nuoto, altri si suicidavano per non dovere affrontare l’onta del rimpatrio forzato.

In America si lavora bene e si vive male. In Italia si vive bene e si lavora male. (Rita Levi-Montalcini)

«L'Isola delle Lacrime» di Mimmo Mòllica: filastrocche una alla volta. Così l'autore ha pensato di presentare le sue filastrocche in una collana di ebook: una alla volta, o quasi. Ognuno degli ebook di questa collana porta il titolo della filastrocca che intende presentare, assieme a poche frasi e qualche aforisma sull'argomento trattato.

Dal molo nuovo, accanto a vecchie lacrime,
fragorosa di suoni e di vociare anonimo,
la nave sciolse l'ancora alle Americhe,
profanando occhi di madri e mogli esauste,
incredule di mondi senza regole,
dove le cuoche scherzano ed ammiccano,
straripanti di ghiros e kebab.

[....]

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Mimmo Mòllica

I SENSI (Filastrocca per imparare a usare i sensi  e un po’ la mente)

I SENSI (Filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente)

«I SENSI» di Mimmo Mòllica, filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente. I bambini non sono un genere voluttuario, nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi. I princìpi nervosi rispondono agli occhi, alle orecchie, al naso, alla bocca e alle altre parti del corpo. Anche gli animali perfetti, come l'uomo, essendo dotati dei cinque sensi, possono toccare, gustare, ...

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica
«PERICOLINO, FOCOSO BAMBINO» (Filastrocca per gioco, per scherzare col fuoco )

«PERICOLINO, FOCOSO BAMBINO» (Filastrocca per gioco, per scherzare col fuoco )

«Pericolino, focoso bambino» di Mimmo Mòllica, filastrocca per gioco, per scherzare col fuoco. Pericolino è un ‘focoso’ bambino assai vispo e spericolato. Ama ‘scherzare col fuoco’, ma non solo con fiamme e faville. Pericolino ama il rischio sconsiderato, e se gli vietano anche solo qualcosa la fa apposta, con maggior premura: è la sua qualità più ‘preziosa’. Io scherzo, giocando, col ...

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica
FILASTROCCA DEL DIZIONARIO (Filastrocche una alla volta)

FILASTROCCA DEL DIZIONARIO (Filastrocche una alla volta)

«Filastrocca del Dizionario» di Mimmo Mòllica, perché il mondo è cambiato e dobbiamo aggiornarci anche noi, non solo il dizionario. Un austero e vecchio signore rimprovera alla Filastrocca d’essere fastidiosa, lunga e noiosa. È il Signor Dizionario, un critico rigoroso e severo. Filastrocca, filastrocca filastrocca antica e sciocca serie lunga di parole che nessun sentir vuole. Vari ...

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica
MEUCCI, IL FIGLIO DEL… TELEFONO,  MENDICANTE A TINDARI

MEUCCI, IL FIGLIO DEL… TELEFONO, MENDICANTE A TINDARI

La triste vicenda di Carlo Meucci, da tutti ritenuto figlio di Antonio Meucci, inventore del telefono, vissuto lungamente a Tindari, in provincia di Messina, dopo essere nato a New York, dove Carlo nacque il 3 o il 4 novembre 1872. Ecco, è già l’insicurezza sul suo reale giorno di nascita a dare l’idea di tutte le difficoltà incontrate per potere affermare con certezza che Carlo Meucci è figlio...

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica
I Racconti di Nonno Ros: Elogio della fantasia

I Racconti di Nonno Ros: Elogio della fantasia

Un narrare affidato alla bellezza delle parole, con le quali l’Autore si diverte, giocandoci e gustandone la phonè . Ne I racconti di Nonno Ros, la “cosizzazione” e l’antropomorfismo di rodariana memoria “Come un essere umano la molitrice ha bisogno di riposo e rispetto…” si esplicitano in parole che grondano sentimento, di umana compassione e verità, dalle quali sprigiona una comicità ...

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica Armenio Editore
SE FOSSI O SE SAREI? (Filastrocche una alla volta)

SE FOSSI O SE SAREI? (Filastrocche una alla volta)

«Se fossi o se sarei?» di Mimmo Mòllica, filastrocche una alla volta. Allarme congiuntivo, la situazione è grammatica. «Se io sarei sindaco, riparerei le strade. – Fossi! – Sì, riparerei anche i fossi». La regola dei fossi: dall’apostrofo ‘incerto’ al congiuntivo ‘infelice’. Giocare con la grammatica italiana introducendo nella filastrocca alcuni comunissimi strafalcioni grammaticali e ...

Mimmo Mòllica Mimmo Mòllica Riverbook