La guardia bianca

- Autore
- Michail Bulgakov
- Editore
- Feltrinelli Editore
- Pubblicazione
- 24/01/2019
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Michail Bulgakov

MORFINA
Il racconto “Morfina”, che si ispira ad un’esperienza personale dello stesso Michail Bulgakov, apparve per la prima volta nel 1927, sulla rivista «Il lavoratore medico». Dopo aver assunto la morfina al fine di calmare una forte allergia, Bulgakov aveva infatti potuto sperimentare sulla propria pelle la tragica dipendenza dal farmaco, arrivando a farsi sino a due punture al giorno. Il racconto...
Michail Bulgakov
Cuore di cane (Libri da premio)
Un meraviglioso esempio della narrativa di Bulgakov, pubblicato nel 1925, che parte da una trama molto semplice ma grottesca e suggestiva: un'operazione chirurgica trasformerà un cane, morto per il freddo e la fame a Mosca, in un uomo. È interessante l'elemento descrittivo scelto dal grande maestro russo, che affida alle considerazioni del cane alcune sferzanti critiche alla società russa ...
Michail Bulgakov — Nobel
Le uova fatali
Per un disguido burocratico le uova di gallina destinate a un laboratorio per un rivoluzionario esperimento scientifico vengono sostituite con quelle di orribili rettili. Un libro di fantascienza scanzonato e graffiante del geniale scrittore russo.
Michail Bulgakov — MONDADORI
Il Maestro e Margherita
E se in una tiepida notte di luna piena vi capitasse di incontraste Satana? E’ questo quello che accade a due esimi letterati moscoviti e purtroppo per loro, l’incontro significherà dolore e morte. Non saranno gli unici ad avere a che fare con il signore del male e il suo seguito di demoni. Lo strano e pericolosissimo gruppetto si fermerà infatti alcuni giorni a Mosca, provocando catastrofi e...
Michail Bulgakov — GOODmood
Il maestro e Margherita
Il Maestro e Margherita è un miracolo che ognuno deve salutare con commozione. Eugenio Montale
Michail Bulgakov
Appunti sui polsini (Libri da premio)
Gli "Appunti sui polsini" sono tra i testi meno conosciuti di Bulgakov. Meritano di essere scoperti, o riscoperti, per l'ironia e il divertimento che ci regalano. Apparsi in riviste letterarie e in varie versioni, hanno al centro la vita di Mosca negli anni Venti. Lo stile è quello, inconfondibile, dell'autore. Uno sguardo acuto, che ci descrive una società in profondo cambiamento dopo la ...
Michail Bulgakov — Nobel